STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
MEDIEVAL ART HISTORY II
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Grazia Maria Fachechi | Mercoledì dalle 16, durante il periodo della didattica; per appuntamento fissato via email fuori da tale periodo. Sede di ricevimento: Palazzo Albani, via Bramante 17, secondo piano. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire alcuni aspetti della produzione artistica del periodo medievale in Europa, dal IV al XIV secolo, con particolare attenzione all'Italia, nei campi dell'architettura, della scultura e della pittura, anche attraverso gli occhi di coloro che ne hanno riscoperto il valore (alimentando il fenomeno del collezionismo e delle esposizioni) e di coloro che ne hanno tentato di riproporre le forme (con recuperi, evocazioni, invenzioni) in età moderna e contemporanea.
Programma
Il corso si concentrerà sulla raffigurazione dei mesi dell'anno, un'iconografia che vanta una fortuna straordinaria dall'Antichità a tutto il Medioevo e oltre. Saranno analizzate e contestualizzate le più significative testimonianze del tema in scultura, pittura, miniatura.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO SARA' COMUNICATO AGLI STUDENTI ALL'INIZIO DEL CORSO
SEMINARIO
Durante il corso, agli studenti sarà chiesto di lavorare su un volume che raccoglie diversi saggi, ciascuno dei quali rappresenta un punto di vista sul Medioevo o un aspetto peculiare di quell'universo. Il volume, difficilmente reperibile in commercio, e perciò messo a disposizione della docente, è il seguente:
-F. Cervini, La prospettiva di Brunelleschi. Quaranta ragioni per studiare l'arte medievale, Poggio a Caiano, CB Edizioni, 2016
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti:
-dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei libri di testo e di alcuni temi specifici che estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (knowledge and understanding);
-dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studi (applying knowledge and understanding);
-dovranno dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi autonomi sulla base di informazioni limitate o incomplete (making judgements)
-dovranno saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti (communication skills);
-dovranno sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo (learning skills)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso, compatibilmente con gli impegni del docente, verrà organizzato un viaggio di istruzione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminario.
- Obblighi
Gli studenti frequentanti devono partecipare almeno ai due terzi delle lezioni.
Quale prerequisito essenziale è richiesta una conoscenza di base della storia dell’arte medievale, sulla quale dovrebbe essere stato sostenuto un esame nel corso della laurea triennale. Qualora questo non fosse avvenuto, lo studente è tenuto a colmare la lacuna studiando un qualunque manuale di storia dell'arte in uso nei licei (ad esempio: I. Baldriga, Dentro l'arte. Contesto, metodo, confronti, vol. 2, Dal Tardoantico al Gotico, Milano, Mondadori, 2016), limitatamente al periodo che va dall’epoca paleocristiana a tutto il Trecento.
Saranno oggetto di verifica delle conoscenze di base, effettuata attraverso una prova intermedia preceduta da esercitazioni di riconoscimento, i seguenti argomenti (si forniscono i numeri dei capitoli e delle pagine di riferimento nel manuale sopracitato e delle presentazioni powerpoint disponibili sulla piattaforma Moodle blended.uniurb.it)
A - Il IV secolo a Roma. L’arco di Costantino. Le basiliche paleocristiane.
Baldriga 1 (pp. 1-12) 2 (pp. 16-42); ppt 1.
B - Il passaggio dal V al VI secolo. Roma e Ravenna.
Baldriga 3 (pp. 43-61; 67-70); ppt 2.
C - Dalla metà del VI secolo all’VIII. I Longobardi.
Baldriga 3 (pp. 62-65); ppt 3.
D - Carolingi e Ottoniani. Castelseprio.
Baldriga 4 (pp. 71-84; 88-96); ppt 4.
E - Il Romanico padano e toscano.
Baldriga 5 (pp. 97-104; 110-117; 120-122; 144); ppt 5, 6.
F - Il Romanico a Venezia, al Sud, a Roma.
Baldriga 5 (pp. 118-119; 122-131); ppt 7, 8.
G - Passaggi dal Romanico al Gotico. Antelami. L’iconografia del Crocifisso. I cistercensi.
Baldriga 4 (p. 106), 5 (pp. 132-135), 6 (pp. 159-163; 167-170); ppt 9, 10, 12.
H - Il gotico e il neogotico. Il duomo di Siena. Nicola e Giovanni Pisano.
Baldriga 6 (pp. 148-158; 171-178); ppt 13, 14, 16, 17.
I - Arnolfo di Cambio. Cimabue. Duccio. Ambrogio Lorenzetti.
Baldriga 6 (pp. 178-194; 214-220), ppt 15, 18, 19, 21.
L- Giotto.
Baldriga 6 (pp. 195-213); ppt. 20.
- Testi di studio
Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui slide di riferimento saranno caricate sulla piattaforma moodle e liberamente consultabili, si richiede lo studio del seguente testo:
-Grazia Maria Fachechi, Manuel Castineiras, Il tempo sulla pietra. La raffigurazione dei mesi nella scultura medievale, Roma, Gangemi, 2019
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene attraverso:
-un seminario, svolto durante il corso, secondo modalità che saranno spiegate all'inizio delle lezioni
-una prova intermedia, volta ad accertare la conoscenza di base della storia dell'arte medievale
-una prova finale, orale, basata sulle presentazioni powerpoint utilizzate durante il corso e caricate sulla piattaforma moodle, e sul testo di studio sopra indicato
La valutazione si baserà sui seguenti criterii:
a) puntualità e frequenza alle lezioni, partecipazione in classe 30% (meno di 48 ore = 5; tra 48 e 60 = 6-8; tra 60 e 72 = 9-10)
b) seminario 30% (5: insufficiente; 6-8: buono; 9-10: ottimo)
c) prova finale 40% (5: insufficiente; 6-8: buono; 9-10: ottimo)
La somma dei punteggi ottenuti sulla base dei tre criteri (a-b-c) restituisce il voto in trentesimi. Poiché la prova finale pesa maggiormente, sarà questa a determinare un eventuale arrotondamento in eccesso e/o la lode.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Testi di studio
-Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, vol. 2, Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento, Milano, Mondadori Education, 2019
-Grazia Maria Fachechi, Manuel Castineiras, Il tempo sulla pietra. La raffigurazione dei mesi nella scultura medievale, Roma, Gangemi, 2019
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene attraverso:
-una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nei libri di testo.
La valutazione si baserà sui seguenti criterii:
30: se lo studente dimostra di saper rispondere direttamente alla domanda o al problema sollevato e fornisce una risposta coerente che mostra una vasta conoscenza di informazioni o contenuti pertinenti; se dimostra la capacità di valutare criticamente concetti e teoria e aggiunge elementi di novità e originalità. Vi sono prove chiare di una quantità significativa di letture / ricerche oltre a quella richiesta per il corso.
27-28: se lo studente dimostra un livello di preparazione altamente competente e affronta direttamente la domanda o il problema sollevato; se dimostra una certa capacità di valutare criticamente teoria e concetti e metterli in relazione con la pratica. Le discussioni riflettono le argomentazioni dello studente e non sono semplicemente una ripetizione di lezioni standard e del materiale di riferimento. La risposta non presenta errori o omissioni rilevanti.
23-26: se lo studente dimostra di aver raggiunto un livello accettabile di preparazione e fornisce risposte chiare ma limitate, che riflettono le informazioni date a lezioni o reperibili nelle letture di riferimento.
18-22: se lo studente dimostra che gli manca una comprensione coerente del materiale. Le informazioni importanti vengono omesse e vengono inclusi i punti non pertinenti. In altre parole, se lo studente ha dimostrato una preparazione appena sufficiente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/10/2019 |