PEDAGOGIA DELLA FORMAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Chiara Michelini | mercoledi dalle 14 alle 15. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le coordinate di una teoria generale della formazione nella prospettiva dell’apprendimento permanente, indicazioni e riferimenti per una teoria dei metodi, l’analisi di strumenti metodologici fondamentali della formazione, il profilo e le competenze del formatore. A partire da essa il corso si propone di approfondire il caso particolare della formazione degli insegnanti sia nella fase iniziale,che nel corso della pratica professionale. evidenziando il ruolo di leva strategica che la formazione dei docenti ha, nell’ambito di un sistema organizzativo democratico
Programma
1 Per una teoria generale della formazione
1.1 La progettazione curriculare orientata alle competenze nella dimensione dell’apprendimento permanente
1.2 Dall’apprendimento al repertorio del far apprendere: principi, metodi, strumenti, profili e azioni del formatore
1.3 La formazione dei formatori
1.4 Nuove tecnologie e formazione
1.5 Profili istituzionali e politiche di governance dei sistemi formativi
2 Un paradigma esemplificativo: la formazione degli insegnanti
2.1 La formazione iniziale
2.1.1 Il modello di formazione
2.1.2 Le coordinate metodologiche
2.1.3 Il tirocinio
2.2 La formazione in servizio tra visione e organizzazione
2.2.1 Per una scuola come comunità
2.2.2 Decisionalità diffusa e leadership
2.2.3 Formazione, valutazione, qualità.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
M.C. Michelini, Progettare e governare la scuola – Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all’organizzazione scolastica, Franco Angeli, Milano, 2006.
ISFOL, Le dimensioni metacurriculari dell’agire formativo, FrancoAngeli, Milano, 2001.
M.C. Michelini (a cura di), L’apprendista insegnante – Il tirocinio nella formazione iniziale dei docenti, QuattroVenti, Urbino, 2003
(Solo: introduzione e della prima parte: Il tirocinio nella formazione iniziale dei docenti)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2007 |