LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
ITALIAN LITERATURE OF MIDDLE AGES AND RENAISSANCE
STORIA E FORTUNA DI MACHIAVELLI
HISTORY AND FORTUNE OF NICCOLO' MACHIAVELLI
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | mercoledì ore 16 - giovedì ore 11 - palazzo Veterani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nozioni storico-critiche avanzate intorno all’area degli studi rinascimentali e alla letteratura di riferimento. Nozioni metodologiche applicate alla lettura dei testi rinascimentali e alle problematiche interpretative e filologiche a essi connesse. Inquadramento monografico intorno alla divulgazione e fortuna e alle caratteristiche essenziali della trasmissione dei testi di N. Machiavelli.
Programma
Il corso propone una analisi ravvicinata di alcuni testi di Machiavelli: Il Principe, il primo Decennale, la Mandragola, la poesia e la prosa narrativa, le lettere. Saranno affrontate in particolare (attraverso lezioni frontali e esercitazioni guidate dal docente) le principali questioni relative alle testimonianze manoscritte e a stampa dei testi in oggetto. Il corso prospetterà anche un itinerario storico intorno alla storia della divulgazione e fortuna dei testi machiavelliani, con enfasi sulle ricadute ideologiche nel Novecento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare il possesso e la padronanza delle conoscenze di base relative alla Letteratura Italiana antica, con particolare riferimento ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di lettura dei testi, mostrando adeguate capacità analitiche e capacità di connettere le analisi specifiche al quadro storico generale.
- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari, tale da consentire di ragionare secondo gli strumenti della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dal docente, sono previste lezioni di docenti ospiti, di ambito storico-critico e letterario, intorno a materie relative al corso ovvero parallele e complementari alla materia del corso.
ll materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Agli studenti potranno essere richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione.
- Obblighi
Frequenza obbligatoria per gli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Materiali didattici in dispensa saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Il fascicolo, che comprende testi legati agli argomenti delle lezioni, è a tutti gli effetti materia d’esame per gli studenti frequentanti. In sede di esame, oltre a tutti gli argomenti esposti dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi (alcuni dei quali compresi nella dispensa suddetta):
TESTI
N. Machiavelli, Lettere (selezione a cura del docente in dispensa)
N. Machiavelli, Mandragola, ed. G. Inglese, Milano, Rizzoli 1980.
N. Machiavelli, Il principe, a c. di G. Inglese, Torino, Einaudi.
N. Machiavelli, Poesie e prose = Discorso o dialogo – Decennale primo – Sonetto da San Casciano – Capitolo di Fortuna - selezione a cura del docente in dispensa
Sarà inoltre materia d’esame una selezione di letture critiche allestita dal docente dai seguenti testi:
F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1964.
C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino, Einaudi, 1980.
G. Ferroni, Mutazione e riscontro nel teatro di Machiavelli, Roma, Bulzoni, 1972.
J. J. Marchand, Studi machiavelliani, Firenze, Polistampa, 2018.
A. Sofri, Machiavelli, Tupac e la Principessa, Palermo, Sellerio, 2013.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio su elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante dovrà attenersi scrupolosamente al programma indicato on line, preparandone tutti i testi.Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Obblighi
Per gli studenti che sceglierano di sostenere l'esame da non frequentante non ci sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
N. Machiavelli, Mandragola, ed. G. Inglese, Milano, Rizzoli 1980.
N. Machiavelli, Il principe, a c. di G. Inglese, Torino, Einaudi.
Inoltre sarà materia d'esame un fascicolo di letture critiche allestito dal docente dai seguenti testi (per il reperimento si prega di contattare il docente):
N. Machiavelli, Lettere
N. Machiavelli, Poesie e prose = Discorso o dialogo – Decennale primo – Sonetto da San Casciano – Capitolo di Fortuna
F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1964.
C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino, Einaudi, 1980.
G. Ferroni, Mutazione e riscontro nel teatro di Machiavelli, Roma, Bulzoni, 1972.
J. J. Marchand, Studi machiavelliani, Firenze, Polistampa, 2018.
A. Sofri, Machiavelli, Tupac e la Principessa, Palermo, Sellerio, 2013.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente non frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti oggetto dei testi di studio, che dovrà dimostrare di avere letto e inteso per ogni aspetto testuale e critico. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/10/2019 |