LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE II
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | Pal. Veterani, Via F. Veterani 36, I piano: su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La letteratura moderna e contemporanea è presentata entro uno scenario temporale e geografico europeo, a partire dalla fondazione del 'moderno' in Europa (con Cervantes e Shakespeare), e quindi mondiale (con l'avvento della società capitalistica, in particolare dopo la seconda rivoluzione industriale). Di fronte a questo scenario, e nella prospettiva di uno studio storico-filologico, non privo di aperture comparatistiche, degli argomenti affrontati, lo studente può giungere a una concezione più profonda di "moderno" quale si realizza nel Novecento: secolo decisivo in cui vengono al pettine i diversi nodi dalla civiltà occidentale, tra sviluppo scientifico-tecnologico e sfruttamento colonialista, coscienza della crisi e utopia politica. Abituato, così, alla lettura diretta dei testi moderni e contemporanei italiani, in un orizzonte europeo, e ad interrogarli sulla base di una consapevole riflessione sui metodi utilizzati per la loro interpretazione, lo studente sarà in grado di integrare e riarticolare, nel segno della complessità, le proprie conoscenze in merito alla letteratura e di gestirle con rigore e con passione, così come si conviene a una materia che non chiede di essere neutra, inerte, opaca, ma si propone, grazie allo spessore culturale dei suoi testi, come un snodo dialettico fra memoria e immaginario.
Programma
Il programma del corso si compone di due parti: la prima, generale e metodologica, intende coprire per sommi capi i secoli dal Seicento all'Ottocento attraverso la lettura di alcuni testi esemplari e la riflessione su alcuni testi fondamentali della critica e della filologia, in grado di restituire un affresco della formazione della cultura e della letteratura moderna; la seconda parte, monografica, si concentra su un autore del Novecento, e sulle sue opere, nel quadro della storia e della cultura contemporanea.
Eventuali Propedeuticità
E' richiesto un buon quadro di partenza della letteratura italiana moderna e contemporanea, della sua periodizzazione, delle maggiori questioni, e delle forme e dei generi letterari, così come prescritto nel corso di letteratura italiana moderna e contemporanea della triennale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Obiettivo del corso è consentire allo studente (a) una capacità di integrare le conoscenze e di gestire la complessità delle questioni affrontate nel quadro di un orizzonte storico-culturale e critico-letterario europeo, nonché di formulare giudizi sulla base dell'apprendimento e della riflessione sulle metodologie critiche maturate nel corso del Novecento (dallo storicismo agli studi di genere e interculturali), includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del testo letterario collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; quindi (b) la possibilità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le argomentazioni ed eventualmente le conclusioni (ammesso che sia possibile concludere), compresa la ratio ad esse sottese, ad interlocutori sia specialisti sia non specialisti; infine, (c) l'abilità a sviluppare quelle capacità di critica e di didattica che consente di continuare a studiare autonomamente, in vista dell'eventuale proseguimento degli studi o di qualsiasi applicazione professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio.
- Obblighi
Gli studenti devono frequentare almeno l'80 % delle lezioni e tutte le attività seminariali incluse nella somma delle ore del corso.
- Testi di studio
I. CORSO MONOGRAFICO
Opere di Primo Levi: Se questo è un uomo (1947), La tregua (1963), Storie Naturali (1966), Vizio di forma (1971), Il sistema periodico (1975), La chiave a stella (1978), Lilìt e altri racconti (1981), Se non ora, quando? (1982), Ad ora incerta (1982), L'altrui mestiere (1985), I sommersi e i salvati (1986)
bibliografia critica: (obbligatorio): Enrico Mattioda, Levi, Salerno Editrice, Roma, 2011; (uno a scelta): Alberto Bertoni, Una questione finale. Poesia e pensiero da Auschwitz, Book Editore, Riva del Po 2020; G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone, Bollati Boringhieri, Torino 1998; G. Poli - G. Calcagno, Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, Mursia, Milano, 1992; P. V. Mengaldo, Per Primo Levi, Einaudi, Torino, 2019; G. Tesio, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire. Conversazioni e letture tra biografia e invenzione, Interlinea, Novara, 2018
II. CORSO METODOLOGICO
Laboratorio di “Metodologia, filologia e storia della critica”, in dieci incontri, coordinato dai dott. Alberto Fraccacreta e Annalisa Giulietti. Il programma sarà fornito all’inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Durante il colloquio d’esame, gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di prendere contatto con il docente per stabilire un programma alternativo.
- Testi di studio
Contattare il docente.
- Modalità di
accertamento Durante il colloquio d’esame, gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2020 |