Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
HISTORY OF ITALIAN LANGUAGE

Lineamenti di storia della lingua italiana: tra prosa documentaria e prosa letteraria
Elements of history of the Italian language: from the first documents to the prose of the origins

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Felici Dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire anzitutto le nozioni fondamentali di grammatica storica, in relazione al passaggio dal latino ai volgari romanzi e all'analisi linguistica dei primi testi in lingua italiana. Nella loro ampia articolazione, le lezioni cercheranno inoltre di approfondire due problemi fondamentali della disciplina: quando e perché è possibile determinare la nascita di una lingua; quale differenza intercorre tra testi letterari e documentari, con relative differenze di metodo nella loro analisi.

Programma

Le lezioni si concentreranno inizialmente sui fenomeni principali che hanno interessato il passaggio dal latino al volgare, e approfondiranno in seguito le prime testimonianze documentarie in lingua moderna (in particolare: il grato della catacomba di Commodilla, l'iscrizione di San Clemente, l'Indovinello veronese, il Placito di Capua) e alcuni dei piu? importanti esempi di letteratura italiana in prosa dal XIII al XIV secolo (da Guido Faba fino a Boccaccio).

Eventuali Propedeuticità

E' auspicabile, sebbene non obbligatoria, la conoscenza della lingua latina.
 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Acquisizione di conoscenze e specifiche competenze legate all'analisi linguistica di testi antichi, letterari e documentari.
- Acquisizione di conoscenze specifiche sui principali fenomeni linguistici che hanno interessato il passaggio dal latino al volgare.
- Apprendimento della terminologia tecnica e analitica della disciplina e maturazione di giudizio critico legato alle principali metodologie per l'analisi linguistica dei testi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

- C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015.

- Materiali e dispense distribuiti dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale. Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le indicazioni bibliograche riportate nell’apposita sezione di questa scheda.

Testi di studio

- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007.
- C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015.
Entrambi i testi vanno studiati integralmente.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specico.

Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di orientarsi con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale il lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi caratterizzanti la filologia con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso o l'uso improprio del lessico tecnico della materia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/06/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top