Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTI DELLE PARI OPPORTUNITÀ
THE RIGHTS OF EQUAL OPPORTUNITIES

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Athanasia Andriopoulou Un'ora verrà dedicata al ricevimento degli studenti, tutti i giorni delle lezioni, prima o dopo lo svolgimento delle lezioni. Si richiede previa richiesta alla docente tramite mail: athanasia.andriopoulou@uniurb.it. E' sempre possibile anche il ricevimento via Skype previa richiesta via mail alla docente (nome: athigr)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti gli elementi necessari per un inquadramento sistematico dei diversi diritti delle pari opportunità presenti nell'ordinamento sovranazionale e interno.

A partire da una ricostruzione della valenza del principio d'eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione Repubblicana e nel diritto dell'Unione Europea, verrà proposta una disamina delle diverse fattispecie del diritto antidiscriminatorio europeo e italiano, con un'attenzione particolare alla giurisprudenza della Corte di Giustizia, della Corte europea dei diritti dell'Uomo e della Corte costituzionale italiana. 

Programma

1 - Introduzione al corso. Il concetto generale d'eguaglianza

2 - Principio d’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione Repubblicana

3 - La genesi e lo sviluppo del principio di non discriminazione nel diritto dell’Unione europea. Eguaglianza costituzionale e comunitaria a confronto

4 - Il nuovo diritto antidiscriminatorio comunitario

5 - Le discriminazioni basate sulla razza e sull’origine etnica

6 - Le discriminazioni basate sulla religione

7 - Le discriminazioni basate sulla disabilità

8 - Le discriminazioni basate sull’età

9 - Le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale

10 - Le discriminazioni basate sul genere

11 - Le pari opportunità nella rappresentanza politica

12 - La cittadinanza italiana ed europea. I diritti fondamentali degli stranieri

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà una conoscenza completa del diritto antidiscriminatorio europeo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare la giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte europea dei diritti dell'Uomo.

Autonomia di giudizio: lo studente avrà la capacità di interpretare le fonti del diritto europee ed italiane.

Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di intervenire in un dibattito in materia di diritto antidiscriminatorio

Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere capace di orientarsi nella ricerca della giurisprudenza e della normativa comunitaria e nazionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le lezioni saranno integrate da appositi seminari di approfondimento sull'integrazione sovranazionale.

Si può concordare con gli studenti frequentanti di stabilire test di autovalutazione (in itinere oppure alla conclusione del ciclo delle lezioni) al fine di confrontarsi con le nozioni acquisite ed individuare eventuali lacune da colmare. Tali test hanno esclusivamente la funzione di supportare gli studenti nel loro percorso di apprendimento, e non hanno alcuna valenza per l'esame di profitto. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con approfondimenti della giurisprudenza italiana e comunitaria. 

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. 

    Testi di studio

    1. - Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Milano, Giuffré, 2007 e successive edizioni (limitatamente a Introduzione Barbera e ai saggi di Gottardi, Aimo, Barbera, Bonardi, Calafà, La Rocca, D'Amico). 

    2. - Manuale di diritto europeo della non discriminazione, a cura dell'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea, scaricabile gratuitamente dal sito: http://fra.europa.eu/en/publication/2011/handbook-european-non-discrimination-law.

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

     I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio individuale dei testi di riferimento. Al fine di approfondire alcuni argomenti, si suggerisce (ma non costituisce obbligo) di leggere anche eventuali altri contributi forniti dalla docente nella piattaforma moodle.

    1. - Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Milano, Giuffré, 2007 (limitatamente a Introduzione Barbera e ai saggi di Gottardi, Aimo, Barbera, Bonardi, Calafà, La Rocca, D'Amico). 

    2. - Manuale di diritto europeo della non discriminazione, a cura dell'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea, scaricabile gratuitamente dal sito: http://fra.europa.eu/en/publication/2011/handbook-european-non-discrimination-law.

      Obblighi

      Studio accurato dei testi di riferimento e della Costituzione italiana (in particolare dell'art. 3)

      Testi di studio

      Testi di studio

      1. Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Milano, Giuffré, 2007 (limitatamente ai saggi: Introduzione Barbera e ai saggi di Gottardi, Aimo, Barbera, Bonardi, Calafà, La Rocca, D'Amico) 

      2. Manuale di diritto europeo della non discriminazione, a cura dell'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea, scaricabile gratuitamente dal sito: http://fra.europa.eu/en/publication/2011/handbook-european-non-discrimination-law.

      Modalità di
      accertamento

      Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

       I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

      • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
      • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
      • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
      • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
      • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
      • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
      Disabilità e DSA

      Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

      A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

      Note

      Lettura attenta della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

      « torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/10/2019


      Il tuo feedback è importante

      Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

      Posta elettronica certificata

      amministrazione@uniurb.legalmail.it

      Social

      Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
      Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
      Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
      2024 © Tutti i diritti sono riservati

      Top