ORGANIZZAZIONE AZIENDALE mutuato
COMPANY ORGANISATION
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Leonardo Pompa | Su appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di illustrare i principali meccanismi di funzionamento e progettazione delle organizzazioni. Particolare enfasi verrà posta sulle dinamiche di coordinamento e sul comportamento degli attori all'interno del perimetro aziendale.
Programma
0_ Concetti introduttivi e definitori.
1_ Le principali teorie organizzative.
2_ Struttura e strategia.
3_ I prinicipali meccanismi di coordinamento.
4_ Le fasi rilevanti della progettazione.
5_ L'importanza dell'ambiente.
6_ L'attore organizzativo e la sua razionalità.
7_ La motivazione.
8_ Le dinamiche di gruppo.
9_ La rilevanza della leadership.
10_ Cultura, cambiamento e innovazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare le tematiche organizzative, con particolare riferimento alle dinamiche di progettazione e ai processi relazionali più rilevanti afferenti all'ambiente interno ed esterno.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente il funzionamento e la struttura delle organizzazioni con le quali entrerà in contatto, sia da un punto di vista teorico che pratico. In tal senso, dovrà dimostrare di essere all'altezza di rilevare eventuali incoerenze tra obiettivi organizzativi e struttura e mettere in luce, allo stesso tempo, punti di forza e di debolezza delle realtà considerate.
3) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di individuare concreti punti di contatto tra la teoria e la pratica, esprimendo valutazioni del tutto personali circa i processi di gestione che prendono vita all'interno delle organizzazioni e le dinamiche interazionali di queste ultime con gli stakeholder.
4) Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di sapersi esprimere in maniera chiara e perfettamente comprensibile, mettendo in luce altresì la capacità di fare uso di un linguaggio appropriato e consono ai fenomeni descritti e analizzati.
5) Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado non solo di apprendere efficacemente il contenuto delle lezioni, ma anche il contenuto dei materiali che sarà chiamato ad analizzare autonomamente. In tal senso, si auspica il potenziamento dell'attitudine all'approfondimento e alla valutazione di nuovi punti di vista.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Materiali per la preparazione dell'esame
1) Richard L. Daft, "Organizzazione Aziendale", Maggioli Editore.
2) Dispense
3) Slides delle lezioni
Materiali di approfondimento
Henry L. Tosi, Massimo Pilati, "Comportamento organizzativo", EGEA
Gary Dessler, "Gestione delle Risorse Umane", Pearson
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Materiali per la preparazione dell'esame
1) Richard L. Daft, "Organizzazione Aziendale", Maggioli Editore.
2) Dispense
3) Slides delle lezioni
Materiali di approfondimento
Henry L. Tosi, Massimo Pilati, "Comportamento organizzativo", EGEA
Gary Dessler, "Gestione delle Risorse Umane", Pearson
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si consiglia di fare riferimento al syllabus per informazioni più dettagliate sul corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2019 |