Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIAL MEDIA ANALYSIS mutuato
SOCIAL MEDIA ANALYSIS

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Manolo Farci Su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione. Teoria e Gestione della Conoscenza (LM-78)
Curriculum: LINGUAGGI DELLA RETE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel corso degli ultimi anni, la diffusione del cosiddetto web 2.0 e l’affermazione dei social media come importanti spazi di interazione sociale in una pluralità di contesti - dal tempo libero alla politica, dai consumi al lavoro - hanno reso sempre più evidente la necessità di dotarsi di strumenti metodologici nuovi per studiare questi ambienti digitali. Strumenti che siano in grado di adattare le tradizioni esistenti di analisi quantitativa e qualitativa con le nuove opportunità di ricerca fornite dalle funzionalità tecniche dei media digitali stessi. 

Il corso si propone di offrire una introduzione allo studio della Rete e dei media digitali che prende il nome di digital methods. I digital methods non si limitano a considerare gli ambienti digitali come oggetto di studio, ma si propongono di utilizzare le caratteristiche tecnologiche di queste piattaforme come risorse metodologiche. I digital methods, cioè, consentono di studiare una vasta gamma di fenomeni sociali prendendo a prestito le logiche metodologiche imbricate nei media digitali stessi, ossia il modo in cui tali ambienti raccolgono, organizzano e strutturano i flussi di dati e comunicazione che li costituiscono.

Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima parte, verrà fornita una introduzione ai digital methods e verranno presi in esame alcuni tra i principali tool utilizzati nell’ambito della ricerca sociale e degli studi di digital marketing. Nella seconda parte, gli studenti verranno divisi in gruppi e, in accordo con i docenti di riferimento, dovranno impegnarsi ad applicare i metodi e gli strumenti appresi nel corso delle lezioni all’analisi di specifici oggetti socio-culturali che caratterizzano gli ambienti della Rete.

Programma

Lezione 1
o    Presentazione del corso
o    La sociologia digitale

Lezione 2
o    I digital methods

Lezione 3
o    Il disegno della ricerca digitale

Lezione 4
o    Modalità di accesso ai dati di siti web e social media e norme etico-legali
o    API
o    Accesso mediante tool
o    Web scraping
o    Accesso etnografico
o    Tutela della privacy ed etica della ricerca

Lezione 5
o    Strumenti e metodi per la raccolta e l’analisi dei dati digitali
o    Ricerca qualitativa e quantitativa
o    Approccio etnografico e computazionale

Lezione 6
o    Strumenti e metodi per la raccolta e l’analisi dei dati digitali
o    Tool per la ricerca finalizzata al digital marketing
o    Tool per la ricerca scientifica

Lezione 7
o    Strumenti e metodi per la raccolta e l’analisi dei dati digitali
o    Esempi di ricerca digitale quantitativa e qualitativa

Lezione 8
o    Strumenti e metodi per la raccolta e l’analisi dei dati digitali

Lezione 9
o    Strumenti e metodi per la raccolta e l’analisi dei dati digitali

Lezione 10
o    Formazione dei gruppi, scelta dei temi ed inizio dell’attività

Lezione 11
o    Workgroup

Lezione 12
o    Workgroup

Lezione 13
o    Workgroup

Lezione 14
o    Workgroup

Lezione 15
o    Workgroup

Lezione 16
o   Preparazione della relazione finale

Lezione 17
o   Preparazione della relazione finale

Lezione 18
o   Preparazione della relazione finale

Consegna relazione

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità, ma gli studenti che hanno già affrontato i corsi di Statistica Sociale e Sociologia dei new media e Internet Studies ed il Laboratorio di Social Media riusciranno a seguire con più agio le tematiche proposte da questo corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle opportunità e le sfide che i social media pongono alla ricerca sociale, delle modalità di formulazione delle domande di ricerca, della selezioni delle fonti e delle keyword, della raccolta dei dati e dell'espolazione dei dataset, dell'analisi delle reti e delle analisi del contenuto, dell'interpretazione e della presentazione dei risultati della ricerca.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze attraverso momenti di esercitazione hands-on individuali e di gruppo in classe. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sarà disponibile nella piattaforma di Blended Learning a http://blended.uniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

3 appuntamenti settimanali di 2 ore ciascuno. Lezioni frontali, discussione in classe e project work

Obblighi

Frequentare almeno 3/4 delle lezione e prendere parte all'attività di project work

Testi di studio

Caliandro A., Gandini A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Roma, Carocci Editore.

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulla discussione dell'elaborato consegnato dai gruppi a fine corso, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato. Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato. Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”. Nello specifico la valutazione finale è così strutturata: Project work (60%), colloquio orale (30%) e partecipazione in classe (10%). L'elaborato di gruppo sarà soggetto a verifica con il sistema anti-plagio in uso all'ateneo. Casi di plagio determineranno una valutazione negativa.
Alla valutazione della partecipazione in classe concorrerà il numero di lezioni frequentate sul totale, la partecipazione in aula e nello spazio blended, il contributo all'attività di gruppo e l’originalità dei contributi proposti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Caliandro A., Gandini A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Roma, Carocci Editore.

Biscaldi, A., Matera V. (2019). Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale. Roma, Carocci Editore.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top