ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
Sulla natura umana
On Human Nature
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Aguti | Nel I semestre martedì 11-13, su appuntamento previo contatto email nel II semestre. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire allo studente un'analisi dei principali modelli di antropologia filosofica presenti nella filosofia occidentale, utilizzando come filo conduttore il tema della natura umana. Il corso intende promuovere la comprensione critica delle grandi questioni attinenti al tema della natura umana e la capacità di utilizzare proficuamente questo concetto nella discussione filosofica attuale. Particolare attenzione verrà data al rapporto tra natura umana e cultura, alle sfide poste dalla trasformazione tecnologica della natura e dell'essere umano, all'appropriatezza o meno dell'uso morale della nozione di natura umana, alle differenze nella comprensione della natura umana da parte di una prospettiva religiosa e di una secolare.
Programma
- L'antropologia filosofica e la natura umana.
- La natura umana nel pensiero classico ed ebraico-cristiano.
- La natura umana nel pensiero moderno e contemporaneo.
- Natura, cultura, identità umana.
- La tecnica e la natura umana.
- Etica, religione, natura umana.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso studente dovrà dimostrare:
a) per ciò che attiene alla conoscenza e capacità di comprensione, un'adeguata conoscenza del tema della natura umana e dei suoi principali modelli filosofici; la capacità di affrontare con adeguati strumenti d'analisi razionale le grandi questioni sollevate dall'antropologia filosofica; la capacità di analizzare le opportunità e i problemi posti dal dibattito contemporaneo sull'utilizzo morale della nozione di natura umana.
b) per ciò che attiene alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, di saper applicare le competenze acquisite, le proprie abilità e capacità di comprensione nella discussione e risoluzione di problemi concettuali inerenti le principali materie trattate.
c) per ciò che attiene all'autonomia di giudizio, di saper analizzare in modo autonomo e criticamente avvertito le questioni-chiave inerenti ai diversi argomenti trattati, con particolare riferimento al rapporto natura, cultura, identità umana.
d) per ciò che attiene le abilità comunicative, di saper comunicare in modo chiaro, coerente e ben argomentato le proprie conoscenze e di saper interagire con il docente e gli altri studenti, tanto in sede di lezioni frontali, approfondimenti seminariali e esami.
e) per ciò che attiene alle capacità di apprendere, di aver sviluppato la capacità di discernere la complessità del tema della natura umana, valutandone il significato per la vita individuale e sociale, mettendone in luce le questioni critiche, inserendolo nella dinamica culturale complessiva.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza dei 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
A. Aguti, Natura umana. Un'indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Trieste 2010.
R. Scruton, Sulla natura umana, Vita e Pensiero, Milano 2018.
- Modalità di
accertamento L'accertamento della preparazione dello studente si svolge mediante un esame orale, considerato come lo strumento migliore per valutare il grado di competenza linguistica e il livello dell' apprendimento. La conoscenza puntuale degli argomenti d'esame, la capacità di stabilire le adeguate connessioni tra questi ultimi e la proprietà linguistica della loro esposizione costituiscono i criteri basilari per determinare il voto da attribuire allo studente.
Gli studenti frequentanti potranno presentare all'esame orale una tesina facoltativa il cui tema sarà concordato preventivamente con il docente. La tesina ha la funzione di consentire allo studente l'approfondimento di uno o più temi ritenuti meritevoli in tal senso. Gli studenti frequentanti potranno altresì sostenere una prova intermedia volta all'accertamento graduale della preparazione e delle conoscenze relative alle materie d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Studio integrale dei testi indicati.
- Testi di studio
A. Aguti, Natura umana. Un'indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Trieste 2010.
R. Scruton, Sulla natura umana, Vita e Pensiero, Milano 2018.
- Modalità di
accertamento L'accertamento della preparazione dello studente si svolge mediante un esame orale, considerato come lo strumento migliore per valutare il grado di competenza linguistica e il livello dell' apprendimento. La conoscenza puntuale degli argomenti d'esame, la capacità di stabilire le adeguate connessioni tra questi ultimi e la proprietà linguistica della loro esposizione costituiscono i criteri basilari per determinare il voto da attribuire allo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/07/2019 |