GEOMORFOLOGIA APPLICATA
APPLIED GEOMORPHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniele Savelli | lunedì-venerdì, previo appuntamento via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso un percorso formativo che introduca all’interpretazione ed elaborazione di carte geomorfologiche e dei depositi continentali quaternari, il corso si prefigge di introdurre gli studenti all’analisi delle forme e dei depositi a esse correlati, finalizzata alla pianificazione territoriale, a studi di carattere ambientale, alla valutazione dei rischi e valorizzazione delle risorse.
Programma
Richiami ai concetti di base della Geomorfologia.
Ambiente, territorio, paesaggio; pericolosità, vulnerabilità e rischio.
Convergenze geomorfologiche e indicatori geomorfologici.
Riconoscimento delle forme del rilievo su foto aerea per la comprensione dei processi geomorfologici.
Introduzione allo studio dei depositi continentali quaternari.
Geomorfologia applicata alla gestione e pianificazione territoriale, all’ecologia, all’archeologia e salvaguardia dei beni culturali e storici.
Beni geomorfologici: geomorfositi e geodiversità.
Cartografia geomorfologica tradizionale a indirizzo applicativa e rilevamento delle forme e dei depositi continentali quaternari.
Eventuali Propedeuticità
Esame di Geomorfologia
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona padronanza della materia ed essere in grado di identificare, classificare e cartografare le principali forme del rilievo e i depositi a esse correlate in ambienti fluviali, litoranei e di versante.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di cartografare e interpretare origine, evoluzione, stato di attività e cronosequenza delle forme e depositi correlati, esprimendoli anche in termini pericolosità e/o risorsa ambientale.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una capacità autonoma nell’interpretare e rappresentare cartograficamente gli elementi morfologici e depositi correlati di un territorio come risultato di diversi meccanismi della morfogenesi sia in atto che del passato, oltre che comprendere le tendenze evolutive degli stessi e valutarli in termini di pericolosità e/o risorsa.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità nel rappresentare cartograficamente gli elementi territoriali in oggetto e comunicare le proprie acquisizioni e considerazioni in modo chiaro ed esprimendosi con termini appropriati ed esempi opportuni.
Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona autonomia nell’elaborare sintesi cartografiche e descrittive degli elementi geomorfologici del territorio e nella definizione di criteri e ricerca critica di informazioni utili per la gestione degli stessi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Attività pratiche in laboratorio e sul terreno.
- Obblighi
Durante il corso ciascuno studente lavorerà a un progetto individuale di cartografia geomorfologica.
- Testi di studio
PANIZZA M. (2016) – Manuale di Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Editore, 536 pp.
D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015) – Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio Editore, 359 pp.
*CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, 393 pp.
*testo di consultazione per problematiche relative ai depositi continentali quaternari
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento verranno valutati attraverso una prova orale consistente in un minimo di tre domande. L’accertamento mira a verificare la comprensione e padronanza degli argomenti del programma, la capacità espositiva e comunicativa, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato. Nel colloquio orale verrà anche discusso il progetto individuale obbligatorio di cartografia geomorfologica. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
--
- Obblighi
Sarà richiesto un elaborato individuale di cartografia geomorfologica.
- Testi di studio
PANIZZA M. (2016) – Manuale di Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Editore, 536 pp.
D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015) – Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio Editore, 359 pp.
*CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, 393 pp.
*testo di consultazione per problematiche relative ai depositi continentali quaternari
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento verranno valutati attraverso una prova orale consistente in un minimo di tre domande. L’accertamento mira a verificare la comprensione e padronanza degli argomenti del programma, la capacità espositiva e comunicativa, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato. Nel colloquio orale verrà anche discusso il progetto individuale obbligatorio di cartografia geomorfologica. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2019 |