Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOMORFOLOGIA APPLICATA
APPLIED GEOMORPHOLOGY

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Daniele Savelli lunedì-venerdì, previo appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso un percorso formativo che introduca all’interpretazione ed elaborazione di carte geomorfologiche e dei depositi continentali quaternari, il corso si prefigge di introdurre gli studenti all’analisi delle forme e dei depositi a esse correlati, finalizzata alla pianificazione territoriale, a studi di carattere ambientale, alla valutazione dei rischi e valorizzazione delle risorse.

Programma

Richiami ai concetti di base della Geomorfologia.

Ambiente, territorio, paesaggio; pericolosità, vulnerabilità e rischio.

Convergenze geomorfologiche e indicatori geomorfologici.

Riconoscimento delle forme del rilievo su foto aerea per la comprensione dei processi geomorfologici.

Introduzione allo studio dei depositi continentali quaternari.

Geomorfologia applicata alla gestione e pianificazione territoriale, all’ecologia, all’archeologia e salvaguardia dei beni culturali e storici.

Beni geomorfologici: geomorfositi e geodiversità.

Cartografia geomorfologica tradizionale a indirizzo applicativa e rilevamento delle forme e dei depositi continentali quaternari.

Eventuali Propedeuticità

Esame di Geomorfologia

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona padronanza della materia ed essere in grado di identificare, classificare e cartografare le principali forme del rilievo e i depositi a esse correlate in ambienti fluviali, litoranei e di versante.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di cartografare e interpretare origine, evoluzione, stato di attività e cronosequenza delle forme e depositi correlati, esprimendoli anche in termini pericolosità e/o risorsa ambientale.

Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una capacità autonoma nell’interpretare e rappresentare cartograficamente gli elementi morfologici e depositi correlati di un territorio come risultato di diversi meccanismi della morfogenesi sia in atto che del passato, oltre che comprendere le tendenze evolutive degli stessi e valutarli in termini di pericolosità e/o risorsa.

Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità nel rappresentare cartograficamente gli elementi territoriali in oggetto e comunicare le proprie acquisizioni e considerazioni in modo chiaro ed esprimendosi con termini appropriati ed esempi opportuni.

Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona autonomia nell’elaborare sintesi cartografiche e descrittive degli elementi geomorfologici del territorio e nella definizione di criteri e ricerca critica di informazioni utili per la gestione degli stessi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Attività pratiche in laboratorio e  sul terreno.

Obblighi

Durante il corso ciascuno studente lavorerà a un progetto individuale di cartografia geomorfologica.

Testi di studio

PANIZZA M. (2016) – Manuale di Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Editore, 536 pp.

D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015) – Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio Editore, 359 pp.

*CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, 393 pp.

*testo di consultazione per problematiche relative ai depositi continentali quaternari

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento verranno valutati attraverso una prova orale consistente in un minimo di tre domande. L’accertamento mira a verificare la comprensione e padronanza degli argomenti del programma, la capacità espositiva e comunicativa, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato. Nel colloquio orale verrà anche discusso il progetto individuale obbligatorio di cartografia geomorfologica. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

--

Obblighi

Sarà richiesto un elaborato individuale di cartografia geomorfologica.

Testi di studio

PANIZZA M. (2016) – Manuale di Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Editore, 536 pp.

D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015) – Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio Editore, 359 pp.

*CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, 393 pp.

*testo di consultazione per problematiche relative ai depositi continentali quaternari

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento verranno valutati attraverso una prova orale consistente in un minimo di tre domande. L’accertamento mira a verificare la comprensione e padronanza degli argomenti del programma, la capacità espositiva e comunicativa, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato. Nel colloquio orale verrà anche discusso il progetto individuale obbligatorio di cartografia geomorfologica. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/08/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top