Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA MARINA
MARINE GEOLOGY

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Tramontana Lunedì ore 16-18 o su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce le conoscenze su tematiche classiche della Geologia Marina e sulle principali metodologie d'indagine utilizzate in aree marine. Vengono illustrate le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e sedimentarie delle aree sottomarine e, considerata la sua importanza dal punto di vista geologico-ambientale, economico e sociale, vengono fornite anche le conoscenze di base sulla zona costiera e affrontate le principali problematiche relative alla sua vulnerabilità (naturale o indotta) e difesa. Lo scopo è fornire un’adeguata base culturale sui principali argomenti considerati, costruendo un quadro d’insieme coerente di informazioni, utile a coloro che intendano indirizzare la propria attività professionale a questi campi.

Programma

L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato.

1. Introduzione al corso. Scopo della Geologia Marina. Cenni storici. Fisiografia degli oceani e del Mediterraneo.

2. Margini continentali. - Margini attivi e passivi. Struttura ed evoluzione. - Sistema litorale e ambiente costiero: Definizione. Sistemi deposizionali. Cordoni litorali. Profili di spiaggia. Sedimenti e loro classificazione. Moto ondoso, maree e correnti indotte e loro azione sulle spiagge e falesie; Bilancio sedimentario; Variazioni della linea di riva. Variazioni del livello marino. Metodi di studio dell'ambiente costiero. Difesa delle coste. Vulnerabilità delle coste e rischio costiero. Scenari futuri.– Piattaforma continentale e piattaforma oceanica. Sedimentazione terrigena e carbonatica. – Scarpata e declivio continentale. Processi di scarpata. Canyon e conoidi sottomarine. – Fosse oceaniche. Sedimenti in mare profondo.

3. Dorsali oceaniche e Bacini oceanici. Morfologia, struttura e classificazione delle dorsali oceaniche. Piane abissali. Colline abissali. Monti sottomarini. Dorsali asismiche e Plateau oceanici.

4. Dati richiesti in indagini geologico-marine e strumentazione necessaria. Sistemi di campionatura dei fondali marini. Trivellazioni. Esplorazione geofisica dei fondali. Sistemi di acquisizione dei dati di sismica a riflessione. Analisi e interpretazione delle linee sismiche. Sismostratigrafia.

5. Escursioni didattiche.

Eventuali Propedeuticità

Non previste.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà mostrare di conoscere gli argomenti relativi all'insegnamento svolto, anche nel contesto delle sue relazioni con le altre discipline delle Scienze della Terra.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta le conoscenze acquisite, dimostrando la capacità di pianificare l’acquisizione di dati geologici relativi al fondo e sottofondo marino e alle aree costiere e di conoscere i criteri di base per la loro interpretazione geologica. Inoltre dovrà conoscere i contesti di applicazione delle diverse opere di difesa delle aree costiere.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare seguendo la logica dell'insegnamento. In particolare dovrà essere in grado di ipotizzare delle scelte operative adeguate nei diversi contesti, individuando le attività più opportune.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di descrivere in maniera chiara, con rigore scientifico e proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare un percorso di crescita culturale individuale integrando il materiale didattico fornito con materiale di approfondimento definito anche sulla base di sollecitazioni da parte del docente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni in aula, escursioni didattiche.

Obblighi

Non previsti.

Testi di studio

AA.VV. (2007) - Atlante delle opere di sistemazione costiera. APAT, Roma.

Kennett J.P. (1982) - Marine Geology. Prentice-Hall Inc.

Ricci Lucchi F. (1992) – I ritmi del mare. La nuova Italia Scientifica.

Seibold E. & Berger W.H. (1993) - The Sea Floor. Springer.

Bird E.C.F. (1996) - Beach management. J. Wiley & Sons

Pranzini E. (2004) - La forma delle coste - geomorfologia costiera, impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli.

Materiale didattico distribuito dal docente.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede un esame orale su un minimo di tre argomenti inerenti il programma dell'insegnamento.
E' stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione raggiunta dallo studente. Lo scopo è quello di verificare la preparazione dello studente sui concetti teorici e pratici e sugli aspetti tecnici illustrati a lezione. La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per informazioni sul programma svolto e chiarimenti sugli argomenti d'esame.

Obblighi

Non previsti.

Testi di studio

AA.VV. (2007) - Atlante delle opere di sistemazione costiera. APAT, Roma.

Kennett J.P. (1982) - Marine Geology. Prentice-Hall Inc.

Ricci Lucchi F. (1992) – I ritmi del mare. La nuova Italia Scientifica.

Seibold E. & Berger W.H. (1993) - The Sea Floor. Springer.

Bird E.C.F. (1996) - Beach management. J. Wiley & Sons

Pranzini E. (2004) - La forma delle coste - geomorfologia costiera, impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli.

Materiale didattico distribuito dal docente.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede un esame orale su un minimo di tre argomenti inerenti il programma dell'insegnamento.
E' stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione raggiunta dallo studente. Lo scopo è quello di verificare la preparazione dello studente sui concetti teorici e pratici e sugli aspetti tecnici illustrati a lezione. La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top