Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
INTERCULTURAL COMMUNICATION

A.A. CFU
2019/2020 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Susanna Pigliapochi Nel secondo semestre la docente riceve solo su appuntamento. Inviare un'e-mail all'indirizzo: susanna.pigliapochi@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e metodologici di base della comunicazione interculturale. Ha l'obiettivo,  in particolare,  di sviluppare la padronanza dei concetti e delle strategie proprie delle seguenti aree di studio:
1. La competenza comunicativa interculturale

2. I concetti della comunicazione interculturale

3. La pragmatica interculturale

Gli studenti acquisiranno principi e teorie tramite lezioni frontali partecipate e saranno poi invitati a utilizzare tali conoscenze per discutere casi specifici di comunicazione interculturale, esercitando la propria autonomia di giudizio. Esercizi individuali e di gruppo, legati ai temi affrontati nelle varie lezioni, verranno di volta in volta consegnati tramite la piattaforma Moodle che costituirà un utile compendio all’attività svolta in presenza. Durante il corso saranno inoltre organizzate attività atte ad analizzare e praticare le principali strategie comunicative usate in contesti  multiculturali. La padronanza di tali strategie rappresenta infatti una caratteristica fondamentale del profilo del mediatore linguistico – culturale.

Programma

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

1.  La competenza comunicativa interculturale

  • Dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale (Modello di Balboni-Caon)
  • La cultura: definizioni e modelli descrittivi
  • I parametri della comunicazione interculturale
  • La comunicazione interpersonale: verbale e non verbale
  • Gli strumenti della comunicazione non verbale: cinesica, prossemica, vestemica, oggettemica
  • Problemi di comunicazione dovuti all’uso della lingua
  • Problemi di comunicazione dovuti all’uso dei linguaggi non verbali
  • Problemi di comunicazione dovuti ai valori culturali di fondo

2.   I concetti della comunicazione interculturale

  • Gli ostacoli alla comunicazione interculturale: preconcetti, aneddoti, stereotipi, pregiudizi
  • Etnocentrismo, etnorelativismo, xenofilia
  • Lo shock culturale
  • La sensibilità interculturale: il modello di Bennett
  • L’intelligenza emotiva: il modello di Goleman
  • Le abilità relazionali in ambito interculturale

3.  La pragmatica interculturale

  • Sociopragmatica e pragmalinguistica
  • I principali fenomeni pragmatici
  • Gli atti linguistici: i complimenti e le proteste
  • Le massime conversazionali di Grice
  • Il principio di cortesia
  • Analisi contrastiva della conversazione: i turni conversazionali, le interruzioni e le sovrapposizioni, le pause e i silenzi, i backchannels e i marcatori discorsivi, le mosse comunicative

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, al termine del corso, dovrà mostrare di conoscere/saper spiegare le tematiche relative all'integrazione linguistica e alla comunicazione interculturale oggetto di studio. 
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite ad attività pratiche volte a replicare situazioni relative all'ambito professionale della intermediazione culturale.
  • Autonomia di giudizio: lo studente dovrà mostrare capacità critiche atte a valutare in modo autonomo l'efficacia dei processi comunicativi nell'ambito dei rapporti interculturali e la capacità di prospettare ipotesi di intervento in casi problematici. 
  • Abilità comunicative: lo studente dovrà mostrare di possedere capacità comunicative necessarie ad operare in ambienti interculturali e in èquipe. 
  • Capacità di apprendere: lo studente dovrà mostrare la capacità di individuare e analizzare, in modo autonomo,  fenomeni interculturali autentici proseguendo il proprio percorso di approfondimento in modo auto-diretto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste attività di gruppo anche mediante l’uso di strumenti digitali.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:

  •  lezioni frontali
  •  lezioni partecipate nelle quali verranno simulati e analizzati scambi conversazionali interculturali
  •  testimonianze individuali da parte di studenti Erasmus e italiani
  •  lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  •  presentazioni orali.

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. 

Testi di studio
  • Balboni E.P., Caon F.,  La comunicazione interculturale, Marsilio Ed., Venezia, 2015;
  • Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Laterza Ed., Roma, 2006 (cap- 3-4-5);
  • Giaccardi C., La comunicazione interculturale nell'era digitale, il Mulino Ed., 2012.
Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova orale con esercitazione di analisi pragmatica del discorso valutata con voto in trentesimi. I criteri di valutazione sono:

  • il livello di padronanza delle basi teoriche della disciplina;
  • il livello di acquisizione del metodo di analisi pragmatica del discorso interculturale;
  • la capacità di applicare conoscenze e competenze acquisite a fenomeni interculturali specifici.

In particolare gli studenti frequentanti dovranno dimostrare:

- di avere conoscenza dei contenuti del corso (corrispondente al 50% della valutazione complessiva)

- di saper applicare i concetti acquisiti all’analisi e alla valutazione critica dei casi di studio (corrispondente al 30% della valutazione complessiva)

- di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio (corrispondente al 10% della valutazione complessiva)

- di aver partecipato in modo attivo al corso - tramite interventi in presenza e contributi postati sulla piattaforma Moodle - (corrispondente al 10% della valutazione complessiva).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
    Testi di studio

    Gli studenti non frequentanti dovranno studiare - oltre ai testi per i frequentanti - uno  a scelta dei  testi di seguito elencati: 

    • Adorno C., Che cos'è la pragmatica linguistica, Carocci, 2009; 
    • Scollon R. Scollon S.W., Intercultural Communication. A Discourse Approach, Blackwell, Oxford, 2002.
    Modalità di
    accertamento

    Esame orale sui testi di studio.

    La modalità scelta è giustificata dalla necessità di verificare:

    - il livello di conoscenza degli argomenti oggetto dei testi in programma (corrispondente al 60% della valutazione complessiva)

    - la capacità di ragionamento autonomo (corrispondente al 30% della valutazione complessiva)

    - la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio (corrispondente al 10% della valutazione complessiva)

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    l materiale didattico che sarà utilizzato nel corso delle lezioni e per le esercitazioni di analisi pragmatica del discorso è riservato ai soli studenti frequentanti.

    L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente (contattare il docente in anticipo). The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography given by the instructor (please contact the teacher in advance).

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/01/2020


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top