LETTERATURA FRANCESE II
FRENCH LITERATURE II
Parola e demistificazione nella tragedia di Racine
Speech and Demystification in Racine's Tragedy
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piero Toffano | Lunedì e giovedì dopo la lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornirà la conoscenza di tre tragedie del più importante autore di teatro della letteratura francese, del loro contesto ideologico e storico letterario, e sullo statuto del genere letterario della tragedia.
Programma
Dopo una breve introduzione sulla vita e sulle opere di Racine, e sulle tragedie del suo immediato predecessore Corneille, verranno lette e commentate tre tragedie di Racine (Andromaque, Bérénice e Phèdre), con particolare attenzione al ruolo della parola nella progressione verso la catastrofe, e considerazioni sulla natura del tragico in Racine.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente verrà a conoscenza di tre testi rappresentativi del teatro francese classico, e del loro contesto ideologico e storico-letterario.
Acquisirà le nozioni e le competenze per l'analisi di un testo letterario e della sua contestualizzazione.
Verrà messo in grado di valutare esteticamente e ideologicamente un'opera letteraria, e di utilizzare tale abilità a proposito di altre opere letterarie.
Acquisirà la capacità di usare il linguaggio della critica letteraria e della storia delle idee per commentare testi letterari.
Sarà in grado sdi applicare le conoscenze e le abilità acquisite ad altri testi e periodi della letteratura francese, raggiungendo gradualmente la preparazione necessaria per continuare gli studi nella laurea magistrale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
J. Racine, Andromaque, Bérénice, Phèdre (qualsiasi edizione francese completa).
F. Orlando, Lettura freudiana della Phèdre, in Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, Torino, Einaudi 1990.
F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Roma-Bari, Laterza 2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Il voto, espresso in trentesimi, valuterà la conoscenza dei testi di studio e dei passi analizzati a lezione, la capacità di analizzare e commentare un testo letterario, e la proprietà di linguaggio dell'esposizione orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
- Testi di studio
. Racine, Andromaque, Bérénice, Phèdre (qualsiasi edizione francese completa).
F. Orlando, Lettura freudiana della Phèdre, in Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, Torino, Einaudi 1990.
F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Roma-Bari, Laterza 2008.
P. Clarac, Littérature française. L'Age classique II 1660-1680, capitolo X Racine, Paris, Arthaud 1969.
J. L. Backès, Racine, Paris, Seuil 1999.
P. Bénichou, Morales du Grand Siècle, capitoli La Démolition du héros e Racine, Paris, Gallimard 1948.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Il voto, espresso in trentesimi, valuterà la conoscenza dei testi di studio e dei passi analizzati a lezione, la capacità di analizzare e commentare un testo letterario, e la proprietà di linguaggio dell'esposizione orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/02/2020 |