Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA SPAGNOLA II
SPANISH LITERATURE II

A.A. CFU
2019/2020 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Matteo Mancinelli
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente un quadro più completo possibile della cultura e della storia letteraria spagnola dalle origini fino all’epoca barocca. Inoltre, si propone di fornire l'opportuno bagaglio di metodologia e di terminologia specifica, necessarie all'analisi del testo.

Programma

Il corso prevede lo studio della produzione letteraria spagnola dalle origini all’epoca barocca. Verranno fornite le coordinate storico-politiche del periodo preso in esame per poi procedere con l’approfondimento dei principali fenomeni culturali e artistico-letterari. Particolare attenzione verrà riservata all'evoluzione delle prosa in lingua castigliana dal Medioevo al XVII secolo e al caso specifico della novela corta barocca.

Si intende, inoltre, offrire agli studenti gli strumenti metodologici per affrontare l’analisi formale e contenutistica dei testi curriculari.

Programma dettagliato del corso monografico:

  • Introduzione al contesto storico e letterario di riferimento;
  • L’evoluzione della prosa in lingua castigliana dal Medioevo al XVII secolo;
  • La novela corta spagnola: definizione, fonti, modelli ed evoluzione storica;
  • Le Novelas ejemplares (1613) di Miguel de Cervantes: El licenciado Vidriera;
  • La Corrección de vicios (1615) di Alonso Jerónimo de Salas Barbadillo: La niña de los embustes;
  • Le Novelas a Marcia Leonarda (1621-1624) di Lope de Vega: La desdicha por la honra;
  • Le Novelas amorosas (1624) di José Camerino: La ingratitud hasta la muerte;
  • Sucesos y prodigios de amor (1625) di Juan Pérez de Montalbán: La prodigiosa;
  • Le Jornadas alegres (1626) di Alonso de Castillo Solórzano: La cruel aragonesa;
  • Le Novelas ejemplares y amorosas (1637) di María de Zayas: La fuerza del amor.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente:

  • conosce questioni generali e singoli aspetti della storia della letteratura dalle origini all’epoca barocca;
  • è capace di comprendere, analizzare e commentare testi in lingua originale;
  • ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti secondo metodologie specifiche di analisi del testo letterario;
  • mette a frutto le competenze bibliografico-critiche acquisite per ampliare le proprie conoscenze, per proseguire gli studi in ambito letterario e/o per impiegarle una volta inseritosi nel settore dell’insegnamento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lezioni frontali partecipate. Lettura e analisi di testi letterari.

Obblighi

La frequenza del corso è facoltativa, ma caldamente consigliata. Non è previsto un programma alternativo per non frequentanti.

Testi di studio

MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA (obbligatorio):

  • Felipe B. Pedraza Jiménez, Milagros Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Barcelona: Ariel, 2012, pp. 9-161.

TESTI LETTERARI FORNITI IN DISPENSA (obbligatorio):

  • El licenciado Vidriera, in Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares II, ed. di Juan Bautista Avalle-Arce, Madrid: Castalia, 1986, pp. 101-144.
  • La niña de los embustes, in Alonso Jerónimo de Salas Barbadillo, Corrección de vicios, ed. di David González Ramírez e Manuel Piqueras Flores, Madrid: SIAL / Prosa Barroca, 2019, pp. 283-296.
  • La desdicha por la honra, in Lope de Vega, Novelas a Marcia Leonarda, ed. di Marco Presotto, Madrid: Castalia, 2007, pp. 105-149.
  • La ingratitud hasta la muerte, in Rafael Bonilla Cerezo (ed.), Novelas cortas del siglo XVII, Madrid: Cátedra, 2010, pp. 181-200.
  • La prodigiosa, in Rafael Bonilla Cerezo (ed.), Novelas cortas del siglo XVII, Madrid: Cátedra, 2010, pp. 201-244.
  • La cruel aragonesa, in Alonso de Castillo Solórzano, Jornadas alegres, ed. di Julia Barella e Mita Valvassori, Madrid: SIAL / Prosa Barroca, 2019, pp. 127-159.
  • La fuerza del amor, in María de Zayas y Sotomayor, Novelas amorosas y ejemplares, ed. di Julián Olivares, Madrid: Cátedra, 2000, pp. 343-371.

Altre letture saranno fornite allo studente durante lo svolgimento delle lezioni.

LETTURE CRITICHE CONSIGLIATE E FORNITE IN DISPENSA (obbligatorie per gli studenti non frequentanti):

  • Isabel Colón Calderón, La novela corta en el siglo XVII, Madrid: Laberinto, 2001, pp. 13-116.
Modalità di
accertamento

Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze sarà verificata attraverso una prova scritta (in lingua spagnola) che si compone di:

  • 6 domande a risposta aperta breve (1 punto cadauna);
  • 4 domande a risposta aperta di medio-lunga estensione (5 punti cadauna);
  • un’analisi e commento del testo (5 punti).

La sufficienza equivale a 18/30, mentre il conseguimento di un punteggio pari a 31 comporta l’attribuzione della lode.
I quesiti verteranno sia sulla storia della letteratura (manuale) sia sui contenuti trattati in aula (corso monografico). La durata della prova è di 2 ore. L'uso del dizionario non è consentito.

Ai fini della valutazione, saranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio e correttezza grammaticale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/02/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top