LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY LITERATURE
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Carnero | PALAZZO PETRANGOLINI, PIAZZA RINASCIMENTO N. 7, URBINO, giovedì h. 11:00-13:00, previo appuntamento da richiedere via e-mail (entro la settimana precedente) scrivendo a robbicar@libero.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Rafforzare le conoscenze storico-letterarie dei discenti e affinarne le capacità critiche;
- consentire loro di acquisire ulteriori competenze di carattere stilistico, retorico e formale, per valutare correttamente i fenomeni letterari contemporanei ed inserirli in una prospettiva più ampia e pluridisciplinare;
- fornire ai discenti elementi metodologici e teorico-pratici relativi alla letteratura italiana contemporanea.
Programma
PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della letteratura italiana del Novecento
Una prima parte del corso, di tipo generale, sarà volta a fornire un quadro comprendente i lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana del Novecento, anche attraverso una selezione antologica di testi che saranno oggetto di analisi e commento a lezione:
1. Inquadramento storico-letterario del Novecento italiano.
2. Lettura di testi esemplari.
PARTE MONOGRAFICA: Visioni d'Oriente: l'altrove esotico nell'opera di Guido Gozzano e di Pier Paolo Pasolini
La seconda parte del corso, di taglio monografico, si soffermerà sulle modalità con cui l'Oriente (l'India, ma non solo) è stato percepito e rappresentato da due autori come Guido Gozzano (nel primo Novecento) e Pier Paolo Pasolini (nel secondo Novecento). Se Gozzano aveva mitizzato l'Oriente sulla base delle proprie letture e della propria immaginazione, per poi rimanerne deluso al momento del viaggio reale, Pasolini proiettava su quello che allora veniva chiamato "Terzo Mondo" un'istanza di evasione dall'Occidente industrializzato, alla ricerca di un'autenticità che in Europa, a suo giudizio, si era persa:
3. Introduzione all'opera di Guido Gozzano.
4. Analisi e commento di testi gozzaniani.
5. introduzione all'opera di Pier Paolo Pasolini.
6. analisi e commento di testi pasoliniani.
Eventuali Propedeuticità
/
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
a) Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito un'adeguata conoscenza della letteratura italiana contemporanea e dovrà essere in grado di leggerne i testi collocandoli nel loro contesto storico-culturale.
b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di esercitare un adeguato approccio critico ai testi della letteratura italiana contemporanea.
c) Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di impostare autonomamente un percorso di interpretazione e di valutazione dei testi letterari oggetto del corso stesso.
d) Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di comunicare in modo corretto ed efficace le proprie considerazioni relative alle opere letterarie e alle questioni critiche affrontate nel corso stesso.
e) Capacità di apprendere
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di autonomia nello studio della disciplina, in modo da essere eventualmente in grado si proseguirne l'approfondimento anche in maniera autonoma.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
/
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi e commento dei testi, utilizzo di prodotti multimediali.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma comunque fortemente consigliata.
- Testi di studio
Tutti i testi sono obbligatori per la preparazione dell'esame e, salvo diverse indicazioni fornite qui di seguito, vanno studiati integralmente.
PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della letteratura italiana del Novecento
1) Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Vola alta parola, volume 6. Dal Novecento a oggi, Giunti TVP - Treccani, ISBN: 9788809869899, limitatamente alle seguenti pagine:
26-37; 39-56: profilo storico, culturale, linguistico e letterario del primo Novecento;
173-177: Italo Svevo, [La morte del padre] (da La coscienza di Zeno);
178-179: percorso tematico "Padri e figli nella letteratura";
318-325: vita, opere e testo antologizzato di Federigo Tozzi;
352-378: profilo storico-letterario del Crepuscolarismo; vita, opere e testi antologizzati di Guido Gozzano, Sergio Corazzini e Marino Moretti;
405-410: vita, opere e testi antologizzati di Aldo Palazzeschi;
547: percorso tematico "Letteratura e omosessualità";
569-571: Umberto Saba, Mio padre è stato per me l'«assassino»; Camillo Sbarbaro, Padre, se anche tu non fossi il mio;
573-575: Umberto Saba, Teatro degli Artigianelli;
637-643: Eugenio Montale, Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato;
670-681: profilo storico-letterario dell'Ermetismo; vita e opere e testi antologizzati di Salvatore Quasimodo;
691-692; 694-696: vita e opere di Sandro Penna; Sandro Penna, [Sette poesie brevi];
704-725; 728-738: profilo storico, culturale, linguistico e letterario del secondo Novecento e degli anni Duemila;
742-749: profilo storico-letterario e cinematografico del Neorealismo;
780-786: vita, opere e testo antologizzato di Vasco Pratolini;
892-896: vita, opere e testo antologizzato di Luciano Bianciardi;
1046-1071; 1076-1093; 1100-1101: vita, opere, "grandi temi" e testi antologizzati di Pier Paolo Pasolini;
1136-1155: profilo storico-letterario della giovane narrativa italiana; vita, opere e testi antologizzati di Pier Vittorio Tondelli ed Enrico Brizzi;
1231-1244: vita, opere, "grandi temi" e testi antologizzati di Mario Luzi.
PARTE MONOGRAFICA: Visioni d'Oriente: l'altrove esotico nell'opera di Guido Gozzano e di Pier Paolo Pasolini
2) Guido Gozzano, un'edizione a scelta delle poesie [edizione consigliata: Poesie, a cura di G. Bárberi Squarotti, Rizzoli-Bur; in alternativa: Tutte le poesie, a cura di A. Rocca, Mondadori; Le poesie, a cura di E. Sanguineti, Einaudi], limitatamente ai seguenti componimenti:
- dalla raccolta La via del rifugio: La via del rifugio; L'analfabeta; I sonetti del ritorno; In morte di Giulio Verne; Nemesi; Un rimorso;
- dalla raccolta I colloqui: I colloqui; Le due strade; Elogio degli amori ancillari; Invernale; Convito; Alle soglie, Il più atto; Paolo e Virginia; La signorina Felicita ovvero La Felicità; L'amica di nonna Speranza; Cocotte; Totò Merumeni; Torino; Pioggia d'agosto; I colloqui;
- dalle "poesie sparse": La beata riva; L'altro; Le golose; Nell'Abazia di San Giuliano; L'ipotesi; Il commesso farmacista; L'esperimento; Congedo; La più bella; Dante; Ketty; Risveglio sul Picco d'Adamo; [Ah! Difettivi sillogismi!]; La Notte Santa.
3) Guido Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India, a cura di Roberto Carnero, Bompiani [è necessario procurarsi questa specifica edizione, poiché, oltre a leggere il testo di Gozzano, vanno studiate bene Introduzione, Nota al testo e Postfazione del curatore].
4) Pier Paolo Pasolini, L'odore dell'India, Garzanti.
5) Roberto Carnero, Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, Bompiani.
N.B.: Gli studenti sono invitati a portare a lezione i testi in bibliografia, poiché i brani letterari in essi contenuti saranno oggetto di lettura, analisi e commento. Il Docente indicherà da una lezione all'altra quali volumi verranno utilizzati di volta in volta (le prime lezioni saranno incentrate sulla storia letteraria, e dunque sul primo testo in programma, vale a dire il manuale Vola alta parola, volume 6. Dal Novecento a oggi).
- Modalità di
accertamento L'esame finale consisterà in una prova scritta. Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nelle due parti del corso (parte generale e parte monografica); la modalità di accertamento consisterà nella proposta di due quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti); modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. Non sono previste prove intermedie o parziali. La prova sarà la medesima per i frequentanti e per i non-frequentanti.
Griglia di valutazione
30-28: conoscenza approfondita degli argomenti del corso; linguaggio critico sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale)
27-26: conoscenza approfondita degli argomenti del corso; linguaggio critico per lo più esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa
25-24: discreta conoscenza degli argomenti del corso; linguaggio critico complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza; presenza di qualche eccessiva semplificazione nell'esposizione
23-21: sufficiente conoscenza degli argomenti del corso; linguaggio non del tutto corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti
20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, degli argomenti del corso; linguaggio critico poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni e incongruenze; presenza di banalizzazioni dei concetti
prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza degli argomenti del corso complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con frequenti fraintendimenti dei concetti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Sono previsti lo stesso programma e gli stessi testi di studio che per gli studenti frequentanti. Il Docente è a disposizione per delucidazioni e chiarimenti negli orari di ricevimento.
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/02/2020 |