Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TTD ATTIVITÀ MOTORIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
THEORY, TECHNIQUES AND TEACHING METHODOLOGY OF PHYSICAL ACTIVITY FOR CHILDREN AND ADOLESCENTS

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Manuela Valentini Dopo lezione o per appuntamento tramite mail: manuela.valentini@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire i fondamentali aspetti teorici, tecnici e didattici dell’attività motoria a scuola e nel tempo libero per l’età evolutiva. La corporeità del bambino riveste un ruolo insostituibile negli apprendimenti, nel processo di socializzazione, nella maturazione della personalità attraverso la conoscenza di sé, dei propri limiti e potenzialità. L'azione dell'attività motoria ha come punto di partenza l'educazione attraverso il movimento conosciuto nelle sue componenti fondamentali: corporea, espressiva, comunicativa, relazionale in funzione della crescita psicofisica individuale consolidando stili di vita corretti e salutari. Ci si prefigge di analizzare le capacità ed abilità motorie come elementi-base per i futuri apprendimenti ed in sinergia con le altre aree cognitiva, affettiva, sociale, contribuire alla formazione e sviluppo dell'identità, conquista dell'autonomia e delle competenze dell'alunno anche con la didattica laboratoriale per valorizzarne la dimensione attiva dell'apprendimento. Un‘attenzione particolare al ruolo del docente-educatore-animatore-facilitatore che dovrà gestire la palestra come luogo di apprendimento. Approfondire “la cultura del movimento” con al centro la formazione della Persona attraverso anche esperienze interdisciplinari, operative con al centro l’alunno in relazione a sè, agli altri e con l'ambiente.

Programma

Il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi specifici: 

Parte teorica:

- Pre-requisiti motori -Schemi motori di base -Lateralizzazione -Schema corporeo e sue tappe. 
- Caratteristiche dell'apprendimento motorio nell'età evolutiva. Lo sviluppo psico-sociale- Ruolo delle attività motorie nel processo di crescita. Auxologia e sue fasi.
- Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria per il miglioramento delle capacità coordinative generali, speciali e condizionali a corpo libero, con piccoli, grandi attrezzi ed attrezzi inusuali. Terminologia ginnastica.
- La motricità e l'apprendimento scolastico.
- Dai Programmi alle Indicazioni per il curricolo.
- Le educazioni: ambientale, sensoriale, stradale, alla cittadinanza e interculturale, alla salute ed alimentare.
- Le riforme nella scuola.
- Espressività corporea e comunicazione non verbale. Proposte operative.
- L'integrazione scolastica.
- Il laboratorio motorio.
- Progetti e Unità di Apprendimento per l'età evolutiva.

Parte pratica:

- Didattica ed esperienze di attività motorie individuali, a coppie e di gruppo per l'età evolutiva.
- Programmazione di attività espressive. Piani di lezione, Unità didattiche e di apprendimento con musica a corpo libero, con piccoli, grandi attrezzi, non codificati e di fortuna. 
- Ideazione, progettazione e realizzazione di coreografie motorie per l'età evolutiva.

Gli studenti che non hanno la valutazione pratica, prima di sostenere l'esame, devono prendere contatto con la docente.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

- Conoscenza della teoria, tecnica e didattica disciplinare;

- conoscenza dei principali elementi dell’apprendimento motorio;

- capacità di distinzione e confronto fra le fondamentali caratteristiche delle indicazioni per il curriculum e la progettazione, le strategie didattiche, la conduzione di gruppi, la verifica e la valutazione. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

- Conoscenza e comprensione delle teorie e dei concetti previsti dal corso;

- capacità di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche tramite piani di lezione, attività motoria in ambiente naturale anche in collaborazione con l’extra scuola;

- capacità di riconoscere le fasi fondamentali della progettazione e delle unità di apprendimento;

- capacità di analizzare Riforme, Indicazioni Nazionali per il Curricolo per l’età evolutiva, in continuità.

Autonomia di giudizio (making judgements).

- Capacità di individuare metodologie adeguate ai diversi contesti;

- capacità di ipotizzare progettazioni, unità di apprendimento e piani di lezione per i diversi target d’utenza;

- capacità di saper prospettare ipotesi di intervento motorio e didattico per affrontare problematiche anche in presenza di diverse abilità;

- capacità di selezionare strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo.

Abilità comunicative (communication skills).

- Conoscere le tecniche che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento;

- capacità di leggere e interpretare la comunicazione non verbale;

-capacità di sviluppare l’espressività corporea.

Capacità di apprendere (learning skills).

- Capacità di analizzare e valutare criticamente, nei loro aspetti metodologici fondamentali, ricerche, progetti motori condotti in ambito scolastico ed extrascolastico;

- capacità di indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti educativi (scuola ed extrascuola);

- capacità di reperire le fonti bibliografiche necessarie anche attraverso data base e corsi specifici, volte allo sviluppo di ricerche educative, sperimentali finalizzate anche a tesi di laurea;

- capacità di costruire strumenti di indagine, rilevare e analizzare dati;

- capacità di ricercare nuove risorse educative-motorie, collaborare nella progettazione e gestione di eventi formativi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, uso di PowerPoint. Analisi di materiale e ricerche bibliografiche in itinere, individuali e di gruppo. Dibattito su tematiche specifiche, lezione dialogata e partecipata, con esemplificazioni didattiche.

 

Obblighi

Come richiamato dal Regolamento didattico del Corso di laurea (Piano di Studi), le attività teorico-pratiche debbono essere seguite per almeno due terzi della loro durata. 

Testi di studio

-A. Federici, M. Valentini, C. Tonini Cardinali, Il corpo educante, Edizione Aracne, Roma 2008 (tot. pagine 445). Prima parte (impianto teorico) nel dettaglio. Da pag.136 a conclusione, documentarsi, attraverso gli esempi didattici riportati, sulla struttura portante dei Progetti e relative Unità di Apprendimento.


-M. Valentini, S. Castriconi, L'altro linguaggio-Unità di Apprendimento per la scuola primaria sul corpo che comunica, Margiacchi Galeno Editrice, Perugia 2007 (tot. pagine 346). Prima parte (impianto teorico) nel dettaglio. Da pag.169 a conclusione, documentarsi, attraverso gli esempi didattici riportati, sulla struttura portante dei Progetti e relative Unità di Apprendimento.

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso due tipi di prove:

1) Valutazione sommativa tecnico-pratica al termine del laboratorio pratico espressa con un giudizio di insufficiente, sufficiente, buono, ottimo che terrà conto: a) della frequenza; del percorso dello studente nel semestre (impegno, partecipazione, collaborazione con docente e colleghi, capacità organizzative-logistiche, creative, ecc.); b) della valutazione pratica finale (info dettagliate verranno indicate durante le lezioni pratiche). Gli studenti che non hanno la valutazione pratica, prima di sostenere l'esame, devono prendere contatto con la docente per mail: manuela.valentini@uniurb.it

2) Colloquio orale.

Per il colloquio orale i criteri di valutazione sono i seguenti:

- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;  - livello di padronanza delle conoscenze; - adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica; - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Modalità Didattiche: uguali indicate per i frequentanti

Obblighi

Come richiamato dal Regolamento didattico del Corso di laurea (Piano di Studi), le attività teorico-pratiche debbono essere seguite per almeno due terzi della loro durata. 

Testi di studio

Testi di Studio: uguali indicati per i frequentanti

Modalità di
accertamento

Modalità di Accertamento: uguali indicate per i frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti per sostenere esame (si vedano appelli), dovranno:

- avere valutazione pratica;

- iscriversi regolarmente in lista (Esse3), si seguirà ordine di iscrizione;

- presentarsi all'esame muniti di libretto.

Le domande relative al colloquio orale verteranno sui contenuti descritti nei testi di studio previsti. La valutazione pratica rimarrà fino a colloquio orale.

 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top