Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA VEGETALE
PLANT BIOLOGY

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniele Fraternale Tutti i giorni escluso il sabato previo avviso tramite mail istituzionale
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla struttura delle cellule vegetali, dei tessuti e degli organi della pianta e sui processi fisiologici più rilevanti.

Programma

Citologia - Cellula procariotica e cellula eucariotica, I cianobatteri, Genere spirulina

Caratteri comuni della cellula vegetale ed animale: membrana cellulare, reticolo endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, nucleo

La cellula vegetale e le sue strutture:

  Plastidi 

  Vacuolo- Componenti nutrizionali del succo vacuolare

  Parete cellulare e sue modificazioni- Componenti nutrizionali della parete cellulare

Citoscheletro

Istologia  

  Tessuti meristematici 

  Tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori

Anatomia: 

  Struttura del caule 

 Anatomia della zona di struttura primaria di Gimnosperme 

  Anatomia della zona di struttura primaria di Dicotiledoni 

  Anatomia delle Monocotiledoni 

  Corpo secondario del caule 

  La foglia: organografia e anatomia 

  La radice: morfologia e anatomia 

 Fiore, infiorescenze, frutto 

Fisiologia vegetale:

  Fotosintesi 

  Trasporto dell'acqua nella pianta

Germinazione del seme

I semi nella alimentazione umana

   

   

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di possedere le conoscenze di base relative alla struttura di cellule, tessuti e organi della pianta

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenze e la comprensione dei concetti che permettono il riconoscimento tra i vari gruppi di piante con riferimento alle piante di interesse alimentare

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di individuare e valutare l'appartenenza di un alimento vegetale ad un determinato grupo botanico di piante

Abilità comunicative

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di illustrare e discutere le strategie e gli argomenti per distinguere tra gruppi di vegetali con particolare riferimento a quelli di interesse alimentare

Capacità di apprendere

lo studente dovrà dimostrare di essere capace di confrontarsi con testi scientifici specifici in modo tale da impiegarli per la professione o eventualmente la ricerca 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (per 42 ore)

Testi di studio

Claudio Longo, Giovanna Marziani, Biologia delle piante, UTET

Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN

E. Maugini, L. maleci Bini, M. Mariotti Lippi, Manuale di Botanica Farmaceutica

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni FONDAMENTI DI BOTANICA GENERALE teoria e pratica in laboratorio- 2a ED  MC GRAW  HILL

Modalità di
accertamento

Lo scopo della prova orale è verificare la preparazione dello studente per quanto concerne la biologia vegetale e per questo le domande riguarderanno rispettivamente un argomento di citologia,  un argomento di istologia (tessuti e organi) e un argomento di fisiologia vegetale tra quelli riportati sul programma e trattati a lezione. Se il numero di studenti iscritti all'appello supera le 10 unità, l'esame sarà scritto e lo studente dovrà rispondere   in due ore a tre domande aperte come sopra. Anche la prova scritta viene valutata in trentesimi.

Dopo la eventuale prova scritta non è richiesta una ulteriore prova orale ma lo studente se vuole può richiedere di fare un orale per migliorare il voto.  L'esame si articola su   una serie di  tre domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre   le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e di risoluzione di problemi di natura pratica in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino.   In entrambi i casi, orale o scritto, votazione in trentesimi ed il voto finale terrà conto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, del modo di esporre tali argomenti, della terminologia impiegata che deve essere corretta ed appropriata, della capacità di ragionamento e della capacità di collegare tra loro gli argomenti trattati ove possibile.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono usare la piattaforma Moodle (Blended Learning UniUrb-CISDEL) 

Testi di studio

Claudio Longo, Giovanna Marziani, Biologia delle piante, UTET

Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN

E. Maugini, L. maleci Bini, M. Mariotti Lippi, Manuale di Botanica Farmaceutica

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni FONDAMENTI DI BOTANICA GENERALE teoria e pratica in laboratorio- 2a ED  MC GRAW  HILL

Modalità di
accertamento

 Come per gli studenti frequentanti

Vedere sopra. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/12/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top