Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I mutuato
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Salvatore Ritrovato Pal. Veterani, Via F. Veterani 36, I piano: su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende sollecitare nello studente la capacità di (a) leggere, analizzare e interpretare l'opera estetica letteraria in rapporto al suo tempo e alla tradizione; (b) conoscere, con padronanza critica delle metodologie attuali, le questioni, le correnti e le opere - sia attraverso la vita degli autori sia attraverso l'attività delle riviste - che hanno caratterizzato la letteratura italiana dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni; (c) descrivere e discutere il "canone" attraverso un'attenta riflessione metodologica sul ruolo della critica nel sistema della cultura contemporanea; (d) indagare il rapporto fra letteratura, cultura, politica e editoria nella produzione letteraria contemporanea e all'interno delle singole opere

Programma

- Questioni critiche e metodologiche

- Percorso critico della letteratura italiana moderna e contemporanea, con scelta ragionata di testi dal 1861 ai giorni nostri

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le seguenti capacità: a) lettura, analisi e interpretazione di un testo letterario, usando conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, ma anche di superarne la soglia, che rischia di chiudere il discorso in un ambito autoreferenziale; b) collocazione dell'opera nel suo orizzonte storico-culturale e in conflitto dialettico con la tradizione, individuando valori e punti di forza, ma anche limiti e criticità; c) discussione sui temi che caratterizzano l'opera artistica contemporanea in relazione alla ricezione nel corso dei secoli e in regioni diverse; d) riflessione sull'ambiguità delle nuove funzioni di mediazione 'critica' che la società della comunicazione e dell'informazione comportano, di contro allo specifico compito del giudizio storico-materialistico, sociologico, antropologico e critico-estetico che il lettore ha il diritto di esercitare contro la pervasività della società dello spettacolo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio. 

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Facendo riferimento a uno o più manuali antologici, o a edizioni integrali, o anche ai diversi archivi ormai in rete, gli studenti dovranno dimostrare una buona conoscenza della varietà di forme e questioni della letteratura italiana, selezionando 50 testi (di cui non più di due per autore) e 5 opere integrali dai seguenti cinque gruppi: (a) Carlo Collodi, Ippolito Nievo, Giosue Carducci, Iginio U. Tarchetti, Luigi Capuana, Antonio Fogazzaro, Arrigo Boito, Edmondo De Amicis, Giovanni Verga, Carlo Dossi, Giovanni Pascoli, Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo, Federico De Roberto, Italo Svevo, Gabriele D'Annunzio, Alfredo Panzini, Luigi Pirandello (5 testi + 1 opera); (b) Grazia Deledda, Trilussa, Filippo Tommaso Marinetti, Sibilla Aleramo, Massimo Bontempelli, Bruno Barilli, Aldo Palazzeschi, Umberto Saba, Federigo Tozzi, Guido Gozzano, Virgilio Giotti, Dino Campana, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Riccardo Bacchelli, Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora, Anna Banti, Delio Tessa, Biagio Marin, Alberto Savinio, Ugo Betti, Giovanni Comisso, Corrado Alvaro, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Curzio Malaparte, Giacomo Noventa, Carlo Betocchi, Ignazio Buttitta, Fabio Tombari (15 testi + 1 opera); (c) Eduardo De Filippo, Ignazio Silone, Salvatore Quasimodo, Carlo Levi, Libero Bigiaretti, Mario Soldati, Sandro Penna, Lalla Romano, Dino Buzzati, Alberto Moravia, Romano Bilenchi, Guido Piovene, Vitaliano Brancati, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Tommaso Landolfi, Alfonso Gatto, Ennio Flaiano, Mario Tobino, Attilio Bertolucci, Guido Morselli, Antonio Pozzi, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Vasco Pratolini, Vittorio Bodini, Mario Luzi, Anna Maria Ortese, Giorgio Bassani, Franco Matacotta, Franco Fortini, Carlo Cassola, Luigi Santucci, Primo Levi (15 testi + 1 opera); (d) Gesualdo Bufalino, Michele Prisco, Tonino Guerra, Mario Pomilio, Leonardo Sciascia, Mario Rigoni Stern, Italo Calvino, Andrea Zanzotto, Beppe Fenoglio, Luigi Meneghello, Luciano Bianciardi, Raffaele La Capria, Cristina Campo, Pier Paolo Pasolini, Rocco Scotellaro, Giovanni Giudici, Paolo Volponi, Dario Fo, Elio Pagliarani, Goffredo Parise (10 testi + 1 opera); (e) Franco Loi, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti, Franco Scataglini, Luigi Di Ruscio, Rosetta Loy, Umberto Eco, Giovanni Raboni, Vincenzo Consolo, Raffaello Baldini, Giuseppe Pontiggia, Dacia Maraini, Gianni Celati, Antonio Tabucchi, Walter Siti, Pier Vittorio Tondelli (5 testi + 1 opera).

Modalità di
accertamento

Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.

Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo.

Testi di studio

Contattare il docente.

Modalità di
accertamento

Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.

Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/01/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top