PEDAGOGIA GENERALE
GENERAL PEDAGOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Baldacci | Martedì dalle ore 16 alle 17; Mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 presso il Dipartimento in via Bramante 17. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato a chiarire agli studenti alcuni concetti che permettano di pensare in forma pedagogica i problemi educativi.
In particolare, il corso intende promuovere:
- la conoscenza di base della pedagogia generale;
- la comprensione dei concetti fondamentali della pedagogia generale;
- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della pedagogia generale.
Programma
Il corso si propone di affrontare le tematiche principali della pedagogia generale:
- la natura del sapere pedagogico (la metapedagogia);
- la struttura del sapere pedagogico (l’epistemologia pedagogica);
- la logica pragmatica del sapere pedagogico (la pedagogia normativa);
Eventuali Propedeuticità
Nessuna. Per gli studenti frequentanti, la trattazione degli argomenti partirà dalle idee di base necessarie per assimilare in modo significativo i nuovi materiali concettuali previsti dal corso.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Alla fine del corso lo studente: - avrà acquisito il possesso delle conoscenze di base relative alle linee principali del dibattito epistemologico nell'ambito della pedagogia generale con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) e ai rapporti con le altre scienze dell'educazione; - dimostrerà la comprensione dei concetti fondamentali della pedagogia generale previsti dal corso.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Alla fine del corso lo studente dovrà: - mostrare la comprensione degli approcci teorici e metodologici della pedagogia; - riconoscere le dimensioni operative della pedagogia e le sue direzioni educative; - dimostrare la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della pedagogia generale.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a: - riconoscere temi e problemi della pedagogia generale in ambito scolastico ed extrascolastico; - valutare criticamente l’adeguatezza di scelte pedagogiche relativamente a specifici problemi educativi; - individuare le strategie pedagogiche più adeguate per la risoluzione di specifici problemi educativi; - interpretare situazioni problematiche formulando ipotesi di intervento pedagogico.
Abilità comunicative (communication skills):
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito: - la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato; - la capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico; - la capacità di argomentare su temi e problemi caratteristici della pedagogia generale.
Capacità di apprendere (learning skills):
Al termine del corso lo studente mostrerà il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Lo studente dovrà essere in grado, in particolare di: - usare conoscenze e concetti per l’attività di progettazione; - individuare metodologie di progettazione adeguate ai contesti; - analizzare lungo direzioni predefinite alcune situazioni educative; - simulare la progettazione di interventi educativi; - prospettare alcune ipotesi di progettazione pedagogica intorno a specifici problemi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Libri di testo supportati da materiale distribuito in aula e da materiale caricato nel blended learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L’insegnamento sarà strutturato su due giorni settimanali.
Gli incontri, a seconda degli argomenti affrontati, saranno basati su lezioni frontali durante le quali gli studenti saranno chiamati a riflettere insieme al docente su specifici nodi della disciplina.
- Obblighi
Il corso non prevede alcun obbligo.
Per gli studenti frequentanti, la trattazione degli argomenti partirà dalle idee di base necessarie per assimilare in modo significativo i nuovi materiali concettuali previsti dal corso.
- Testi di studio
Baldacci M. (2012), Trattato di pedagogia generale, Carocci, Roma.
Baldacci M. (2017), Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci, Carocci, Roma.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale (che si ritiene superato qualora venga attribuito un punteggio di almeno 18/30).
I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - il livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Obblighi
Il corso non prevede alcun obbligo.
- Testi di studio
Baldacci M. (2012), Trattato di pedagogia generale, Carocci, Roma.
Baldacci M. (2017), Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci, Carocci, Roma.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale (che si ritiene superato qualora venga attribuito un punteggio di almeno 18/30).
I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - il livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/09/2019 |