PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLE ATTIVITÀ SOCIALI
PEDAGOGY OF FUN AND SOCIAL ACTIVITIES
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Manuela Valentini | Dopo lezione o per appuntamento tramite mail: manuela.valentini@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fare focus sul gioco sottolineando ed approfondendo l’importanza dell’attività ludica nei contesti educativi pubblici e privati per le diverse fasce di età, riconoscendogli valore educativo, formativo per lo sviluppo delle potenzialità intellettive, affettive e relazionali della Persona. Il gioco, da sempre, riveste un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del soggetto in età evolutiva, anche per l'adulto e in terza età il suo contributo risulta positivo ed efficace. Attraverso l’organizzazione e gestione adeguate di attività sociali si vorrà contribuire a garantire una conduzione di attività ludiche, animative, sociali con basi teoriche, tecniche e didattiche adeguate ai diversi contesti e target d'utenza. Insieme al gioco, le attività sociali costituiscono un supporto fondamentale anche in quei casi in cui c’è la necessità di interventi mirati, personalizzati in quanto si riesce meglio a comprendere e intervenire anche sul disagio. Professionisti che sappiano programmare, progettare, valutare interventi per il singolo e per il gruppo in tutto il percorso di vita con un valido impianto teorico e rigore metodologico. Facilitatore di apprendimenti, l’educatore dovrà essere in grado di collaborare e cooperare in équipe in quei servizi educativi, ludici, artistico-espressivi, sportivi, dell'animazione e del tempo libero dalla prima infanzia all'età adulta anche in contesti diversi come in ambiente naturale.
Programma
Il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi specifici:
-Il gioco e sue tipologie -Promozione dei Diritti -Il diritto del bambino al gioco -L'adulto e l'anziano in gioco -Il gioco di regole -Il gioco espressivo-corporeo -Servizi educativi e ricreativi -Associazionismo -Animazione -Significato di gruppo e sua conduzione -Progettazione e programmazione di interventi ludici ed animativi -Significato di tempo libero e tempo occupato: organizzazione -Ottimizzazione delle attività -Formazione permanente -Valutazione dei risultati, dei risultati formativi, valutazione di processo e di sistema -Obiettivi, Contenuti, Metodologia, Azioni -Servizi per l'integrazione e rispetto delle diverse culture -Ruoli sociali -Stili di personalità -Figura dell'educatore -Struttura di programmazione ludica ed animativa -Importanza di attività in ambiente naturale -Cultura del movimento all'aperto.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- Conoscenza dell’impianto teorico disciplinare;
- conoscenza dei principali elementi pedagogici dell’attività ludica ed animativa;
- capacità di distinzione e confronto fra programmi, programmazione, progettazione, strategie didattiche, conduzione di gruppi, verifica e valutazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- Conoscenza e comprensione delle teorie e dei concetti previsti dal corso;
- capacità di individuare possibilità di cooperazione interistituzionale (scuola, extrascuola) per la realizzazione di percorsi formativi attivi e personalizzati per l’età evolutiva, adulta e terza età;
- capacità di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche dei processi educativi: laboratori a carattere ludico-animativo-motorio, attività sociali-ricreative in ambienti scolastici, nel tempo libero (centri aggregativi, educativi, ludoteche, ludobus, associazionismo e volontariato).
Autonomia di giudizio (making judgements).
- Capacità di individuare metodologie e tecniche adeguate ai diversi contesti;
- capacità di ipotizzare programmazioni, progettazioni, unità di apprendimento, unità didattiche e piani di lezione per i diversi target d’utenza;
- capacità di saper prospettare ipotesi di lavoro per affrontare problematiche educative e/o didattiche;
- capacità di selezionare strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo;
- capacità di utilizzare strumenti di osservazione ludica per interpretare e valutare comportamenti anche a rischio.
Abilità comunicative (communication skills).
- Conoscere le tecniche che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento;
- capacità di leggere e interpretare la comunicazione non verbale;
- capacità di utilizzare diverso materiale bibliografico, banche dati per approfondimenti.
Capacità di apprendere (learning skills).
- Capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali - progetti motori condotti in ambito scolastico ed extrascolastico;
- capacità di indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti educativi (scuola ed extrascuola);
- capacità di reperire le fonti bibliografiche necessarie anche attraverso data base e corsi specifici, volte allo sviluppo di ricerche educative;
- capacità di costruire strumenti di osservazione ludica;
- capacità di ricercare nuove risorse educative-motorie, collaborare nella progettazione e gestione di eventi formativi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, uso di PowerPoint. Analisi di materiale e ricerche bibliografiche in itinere, individuali e di gruppo. Dibattito su tematiche specifiche, lezione dialogata e partecipata, con esemplificazioni didattiche.
- Testi di studio
- Manuela Valentini (a cura di) "Pedagogia del gioco e delle attività sociali", raccolta bibliografica, Copisteria l' Asterisco, Urbino, 2016
- Manuela Valentini – Paola Donatiello, "Educazione ambientale e motoria in età evolutiva. Per una pedagogia del movimento in natura", Ed. Anicia, Roma 2019
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - livello di padronanza delle conoscenze; - adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica; - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Modalità Didattiche: uguali indicate per i frequentanti
- Testi di studio
Testi di Studio: uguali indicati per i frequentanti
- Modalità di
accertamento Modalità di Accertamento: uguali indicate per i frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti per sostenere esame (si vedano appelli), dovranno iscriversi regolarmente in lista (Esse3).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2020 |