STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
HISTORY OF REINASSANCE PHILOSOPHY
Filosofia e letteratura nel Rinascimento inglese
Philosophy and literature in Renaissance England
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Santi | Sul Blended, via skype o per telefono: su appuntamento tramite email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo generale:
il corso è finalizzato a fornire gli strumenti di base per conoscere e comprendere temi e problemi indagati dal pensiero inglese del Rinascimento, sapendone valutare la ricca complessità e la perdurante validità per l’uomo contemporaneo; si prefigge inoltre di guidare lo studente verso uno sviluppo autonomo della capacità di leggere, capire e analizzare due testi classici di ambito filosofico e letterario, quali il Fedro di Platone e l'Amleto di Shakespeare, cogliendone gli snodi contenutistici e i risvolti logico-argomentativi principali.
Obiettivi specifici:
1. saper leggere e comprendere un testo filosofico classico;
2. saper leggere e comprendere un testo letterario rinascimentale;
3. saper contestualizzare storicamente i testi presi in esame;
4. saper interpretare e analizzare i testi in esame, individuandone le teorie di fondo e gli argomenti utilizzati dall’autore per supportarle;
5. saper porre a confronto il testo in esame con altri testi affini, individuando analogie e differenze nelle teorie e nelle argomentazioni;
6. essere in grado di riconoscere eventuali incongruenze e inconsistenze nel flusso argomentativo e nelle idee esposte dall’autore;
7. saper ragionare in maniera transdisciplinare, individuando modalità di applicazione dei contenuti appresi anche in contesti didattico-educativo, in base alle fasce di età.
8. saper formulare un giudizio autonomo sulle teorie emerse dall’analisi dei testi e sulla loro valenza o meno nell’attuale mondo umano e nei diversi contesti educativi.
Programma
Il corso prevede:
1. Introduzione visuale ai temi del corso;
2. l’Umanesimo come riscoperta dei testi classici greci e latini;
2. Il Rinascimento filosofico come rilancio, rielaborazione e reinterpretazione in senso moderno dei classici;
3. Erudizione e libri: le biblioteche rinascimentali;
4. Il Rinascimento inglese;
5. Influsso della filosofia platonica sul Rinascimento inglese:
7. Lettura e commento critico del Fedro di Platone;
8. Lettura e commento critico dell'Amleto di Shakespeare (con proiezione di filmati teatrali).
Eventuali Propedeuticità
No.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenze e capacità di comprensione: avere acquisito i contenuti previsti dal programma, comprendendone le linee fondamentali e gli aspetti particolari, anche in prospettiva comparata.
2. Applicazione delle conoscenza e della capacità di comprensione: saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper spaziare anche a livello transdiscipliare.
3. Autonomia di giudizio: riflettendo e ragionando sui vari contenuti appresi, sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile; essere “open-minded”: aperti alla complessità del reale, con un atteggiamento esplorativo e indagatore; essere capaci di mettere in discussione le teorie altrui e anche le proprie.
4. Abilità comunicative: dimostrare di avere acquisito una sicura padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare all’interno di un discorso che sia internamente coerente e logicamente strutturato, secondo una corretta sequenza di argomenti; la capacità argomentativa dovrà esplicarsi nell’uso dell’analisi e della sintesi, dei processi induttivi e deduttivi, nonché nell’applicazione delle tecniche retoriche, fino alla rimodulazione dell’argomento in base al supposto interlocutore.
5. Capacità di apprendimento: saper utilizzare risorse complementari a disposizione oltre ai testi di studio – i materiali inseriti dalla docente nella piattaforma Moodle, ma anche i motori di ricerca del web, gli strumenti bibliografici, ecc. – per creare un personale percorso di approfondimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari integrativi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e partecipata.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
1. Michele Stanco, Rinascimento inglese. Lessico della cultura e tecnologie della comunicazione, Liguori Editore, Napoli 2013 (152 pp.).
2. William Shakespeare, Amleto, a cura di Nemi D'Agostino, Garzanti, Milano 2018 (281 pp.: da scorporare il testo inglese a fronte).
3. Platone, Fedro, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2000 (278 pp.: da scorporare il testo greco a fronte).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Criteri di valutazione: 1. pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, capacità di compiere collegamenti e capacità critica; 3. utilizzo del lessico specifico della disciplina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio personale dei testi. Consultazione dei materiali di approfondimento inseriti ella piattaforma Moodle.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
1. Michele Stanco, Rinascimento inglese. Lessico della cultura e tecnologie della comunicazione, Liguori Editore, Napoli 2013 (152 pp.).
2. William Shakespeare, Amleto, a cura di Nemi D'Agostino, Garzanti, Milano 2018 (281 pp.: da scorporare il testo inglese a fronte).
3. Platone, Fedro, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano (278 pp.: da scorporare il testo greco a fronte).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Criteri di valutazione: 1. pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, capacità di compiere collegamenti e capacità critica; 3. utilizzo del lessico specifico della disciplina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame orale può essere sostenuto, a scelta dello studente, in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/04/2020 |