LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA
LABORATORY OF ITALIAN LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giulia Conti | Al termine delle lezioni, previo appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le basi linguistiche, retoriche e argomentative necessarie per muoversi agevolmente in un panorama mediatico complesso.
Programma
Il linguaggio è il primo e più potente media che l’essere umano ha a disposizione.
Dopo una prima parte più canonica, dedicata agli aspetti formali della scrittura (ortografia, morfologia, sintassi, lessico, punteggiatura), il corso si proporrà l’ambizioso obiettivo di concedere ai discenti la possibilità di prendersi il tempo per riflettere, giocare e flirtare con le possibilità offerte dalla lingua italiana e con alcune delle peculiarità retoriche, argomentative, mediali, culturali, progressiste (e persino sovversive!) che la lingua veicola.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di buone capacità critiche, di un bagaglio linguistico appropriato e di una sicura familiarità con le problematiche proprie dell'insegnamento, unite al saper collegare tra loro concetti e tematiche incontrate durante il corso del lavoratorio.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti, la conoscenza di un linguaggio appropriato e una buona abilità nel tracciare collegamente trasversali tra i temi affrontati.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio conoscitivo e linguistico superficiale e minimale, la presenza di alcune lacune formative e l’uso di un linguaggio non completamente appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, significative lacune formative e un uso di un linguaggio non appropriato.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali sulle parti teoriche si alterneranno a numerose esercitazioni pratiche.
- Obblighi
Frequenza di almeno 3/4 delle lezioni.
- Testi di studio
Testa Annamaria, Farsi capire, Rizzoli (edizioni successive al 2009)
Al testo va affiancata la lettura di:
Queneau Raymond, Esercizi di stile, Giulio Einaudi editore
Pennac Daniel, Come un romanzo, Giangiacomo Feltrinelli Editore
Altro materiale di approfondimento sarà indicato dalla docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame scritto finale e prove pratiche in itinere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Testa Annamaria, Farsi capire, Rizzoli (edizioni successive al 2009)
Panetta Maria, Laboratorio di scrittura. Manualetto ed eserciziario per corsi universitari, Editore Perrone.
Ai testi vanno affiancate seguenti letture obbligatorie:
Queneau Raymond, Esercizi di stile, Giulio Einaudi editore
Pennac Daniel, Come un romanzo, Giangiacomo Feltrinelli Editore
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite esame scritto e si baserà sui testi di riferimento segnalati dalla docente. L'esame sarà volto a valutare l'apprendimento dei contenuti veicolati dei testi in programma quanto la capacità del discente di adattare e impiegare praticamente quanto appreso da questi testi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2020 |