UMANO DIGITALE
DIGITAL HUMAN
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Bogliolo | Lunedì 9-11, in presenza, al telefono e via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Digitale è uno degli aggettivi più usati di questo inizio di secolo. Non è un neologismo, ma ha assunto un significato che evoca le tecnologie informatiche, il progresso e l’innovazione. In questa accezione l’aggettivo compare nelle agende strategiche di tutti i paesi del mondo, ma indica anche il divario tra chi padroneggia le nuove tecnologie e chi non riesce a tenere il passo con uno sviluppo tecnologico che avanza a ritmi senza precedenti.
Questo corso riparte dalla definizione di “digitale” per contribuire a raggiungere un obiettivo molto ambizioso: che nessuno si senta escluso da una rivoluzione che ha radici talmente profonde nella storia dell’umanità da poterne rintracciare le origini nella preistoria.
Programma
- 01. Definizione e proprietà
- 02. Homo Sapiens (con Fabio Martini)
- 03. La nostra storia
- 03.01. La scrittura pre-alfabetica (con Gloria Rosati)
- 03.02. La rivoluzione alfabetica (con Flavia Frisone)
- 03.03. Gutenberg (con Edoardo Barbieri)
- 04. L’informazione e le sue forme
- 04.01. L’informazione
- 04.02. La numerosità e i numeri (con Giorgio Vallortigara)
- 04.03. La narrazione (con Cristina Pierantozzi e Alberto Casadei)
- 04.04. Le immagini
- 04.05. La notazione musicale (con Roberto Giuliani)
- 04.06. Pixel art animata
- 04.07. La ridondanza
- 04.08. Esperimenti di umanità digitale
- 05. ICT
- 05.01. La comunicazione
- 05.02. L’elaborazione delle informazioni
- 05.03. Gli algoritmi di ogni giorno (contributi facoltativi)
- 06. Cultura digitale
- 06.01. Patrimonio culturale digitale
- 07. Diritti umani
- 07.01. Alfabetizzazione e analfabetismo (con Cristiano-Maria Bellei)
- 07.02. La scrittura e la legge (con Gabriele Marra)
- 07.03. I diritti universali dell’manità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione. Il corso fornisce la conoscenza e la comprensione del concetto di rappresentazione digitale delle informazioni e delle sue implicazioni nella storia dell'umanità e nella vita quotidiana, apprezzandone aspetti fortemente multidisciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso consente di applicare i concetti fondamentali della codifica digitale delle informazioni e di individuare le situazioni, le attività e i processi, non necessariamente informatici, che fanno uso di rappresentazioni digitali. I corsisti apprendono a calcolare e gestire la relazione tra contenuto informativo e dimensione della rappresentazione, nonchè a discriminare le componenti digitali di un sistema o di un processo da quelle analogiche.
Autonomia di giudizio. Il corso stimola l'autonomia di giudizio nell'utilizzo di rappresentazioni digitali e nel rapporto tra esseri umani e tecnologie.
Abilità comunicative. Gli elementi trattati nel corso sono incentrati sull'importanza della comunicazione. La partecipazione di illustri scienziati di ambiti disciplinari diversi consente ai corsisti di sviluppare capacità di dialogo interdisciplinare e di apprezzarne le capacità di divulgazione culturale e scientifica.
Capacità di apprendimento. Il corso contribuisce a sviluppare le capacità di apprendimento rafforzando, con basi scientifiche, la consapevolezza della forza del linguaggio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le attività di supporto sono liberamente accessibili sulla piattaforma di eorgazione del MOOC.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è erogato in modalità aperta online (MOOC) sulla piattaforma MOOC Uniurb. Sono previsti compiti e autovalutazioni in itinere da svolgere online.
- Obblighi
La frequenza è obbligatoria, ma le modalità di erogazione consentono la fruizione on demand delle lezioni e lo svolgimento in autonomia delle attività di autovalutazione e dei compiti. La piena frequenza e il completo svolgimento delle attività previste sono attestati da un open badge rilasciato al termine delle attività stesse, nel rispetto dei criteri di completamento.
- Testi di studio
Tutto il materiale didattico è fornito all'interno della piattaforma di erogazione del corso.
- Modalità di
accertamento L'accertamento prevede il superamento di un test e un colloquio. Le prove di accertamento devono essere svolte in presenza a Urbino
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
La modalità di erogazione è comune per studenti frequentanti e non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/12/2019 |