PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I, II (AREA MOD. INT.)/II
SOCIAL PSYCHOLOGY OF GROUPS I, II/II
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sara Giammattei | Su appuntamento, previo accordo con la docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare i fenomeni psicosociali e le dinamiche che regolano la vita dei piccoli e grandi gruppi.
Programma
Il corso avrà lo scopo di fornire concetti teorico-pratici utili alla comprensione delle dinamiche che avvengono internamente ai gruppi (intra-gruppali) e tra gruppi (inter-gruppali) concentrandosi su una prospettiva che prenda in esame anche l’individuo e i suoi aspetti peculiari.
Saranno oggetto di studio le teorie volte ad analizzare e comprendere le relazioni degli individui all’interno dei gruppi e particolare riguardo verrà dato alla complessità delle relazioni adolescenziali dei nativi digitali considerati come “gruppo”. Verrà trattata diffusamente la rete di rapporti (adulti di riferimento, pari, amici ‘virtuali’ etc.) che anima la vita psichica di chi accede alla realtà attraverso social network, giochi online (giochi di ruolo, mondi virtuali, chat 3D) etc.
Verranno discusse in aula ricerche recenti e casi di cronaca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Psicologia sociale e dei gruppi lo studente dovrà essere in grado di:
a) aver appreso e saper utilizzare le conoscenze di base;
b) comprendere e trattare i concetti fondamentali e i termini tecnici della disciplina;
c) usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Approfondimenti, esercitazioni e seminari verranno comunicati a lezione e inseriti all’interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Alla didattica frontale verranno aggiunte indicazioni bibliografiche e occasioni di didattica integrativa, oltre a seminari di approfondimento.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi in programma e dei materiali indicati dal docente nel corso delle lezioni.
- Testi di studio
Speltini G., Palmonari A., I gruppi sociali, il Mulino, Bologna, 2007.
Lancini, M., Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali, Erickson, 2015.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti che non potranno accedere alla didattica frontale sono invitati a seguire le indicazioni bibliografiche e gli approfondimenti messi a disposizone sulla piattaforma moodle.
- Obblighi
Studio individuale dei testi in programma.
- Testi di studio
Speltini G., Palmonari A., I gruppi sociali, il Mulino, Bologna, 2007.
Lancini, M., Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali, Erickson, 2015.
Un testo a scelta tra i seguenti:
Freud S., Psicologia delle masse e analisi dell’Io, Bollati Boringhieri, 2001.
Bocchiaro P., Psicologia del male, Laterza, 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2019 |