Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA POLITICA
SOCIOLOGY OF POLITICS

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elisa Lello lunedì e martedì previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Studiare la politica significa, anche e necessariamente, studiarne le basi sociali e padroneggiare gli strumenti utili a comprendere e interpretare le molteplici e reciproche influenze tra politica e società. La cultura politica, per esempio, è uno dei concetti base su cui il corso si soffermerà, per poi addentrarsi nella discutibile - e discussa - nozione di “familismo amorale” con cui le pionieristiche ricerche internazionali del primo dopoguerra avevano descritto la cultura politica degli italiani. Il dibattito che ne è scaturito, a proposito del caso italiano, aiuta sia a guardarci “da fuori”, sia ad evidenziare limiti e nuove prospettive nello studio della cultura politica in termini più generali.  Altro concetto chiave è quello di partecipazione politica: vedremo le forme che l’attivismo può assumere e le sue determinanti, per poi soffermarci criticamente sullo spazio e sul significato che la partecipazione assume all'interno del contesto democratico. Metterne a fuoco mutamenti e trasformazioni ci consentirà, quindi, di interrogarci sulle conseguenze di tali evoluzioni dal punto di vista più ampio della qualità della democrazia. Ci concentreremo quindi sulle istituzioni che si occupano della mediazione delle domande della società verso le istituzioni politiche: movimenti sociali, gruppi e partiti politici. Dedicheremo attenzione al dibattito sulle teorie della regolazione sociale e sui cambiamenti introdotti dall'affermazione di un nuovo contesto, segnato dalle dinamiche della globalizzazione. Infine, affrontando il concetto di socializzazione e di generazione politica, apriremo la riflessione sulla realtà giovanile e sui rapporti tra i giovani e le generazioni adulte nel nostro paese in chiave comparativa. Il tema verrà affrontato in primo luogo presentando le principali ricerche che dalla fine degli anni '60 in poi sono state svolte nel nostro paese, per poi giungere al dibattito attuale e alle più recenti ricerche dedicate alla situazione sociale ed economica dei giovani italiani, alla loro "fisionomia" dal punto di vista dei tratti culturali e sociali che li contraddistinguono come "generazione", e, infine, sul loro rapporto con la sfera della politica.

Programma

Il corso prevede, a fianco di una serie di lezioni teoriche dedicate alla presentazione e discussione in aula di concetti, teorie e ricerche, un’esercitazione consistente in un progetto di ricerca qualitativa a cui prenderà parte l’intera classe, che avrà l’occasione di diventare un’équipe di ricerca e pianificare collettivamente, sotto la guida del docente, le diverse fasi di una ricerca sociale sul tema del rapporto tra le nuove generazioni e la politica. L'esercitazione persegue il duplice obiettivo di incoraggiare un ragionamento critico sulle teorie presentate nel corso e di stimolare un esercizio di applicazione e di traduzione di teorie e concetti in ipotesi di ricerca e quindi di affinare le competenze metodologiche. 

Le lezioni e discussioni in aula verteranno sui seguenti temi:

  • I fondamenti della disciplina
  • La partecipazione politica: differenziazioni, forme, modelli di spiegazione - perchè le persone (non) partecipano? Chi effettivamente partecipa?
  • Partecipazione politica e democrazia
  • I partiti: definizione, modelli di partito, prospettive di studio
  • I movimenti sociali: definizione e prospettive di ricerca
  • Gruppi di interesse e gruppi di pressione
  • La cultura politica, definizione e applicazione al caso italiano: il dibattito intorno alla questione del "familismo amorale"
  • Teorie della regolazione sociale e globalizzazione
  • Socializzazione politica e generazioni: i "giovani" nella letteratura sociologica e nel dibattito odierno
  • Esercitazione di classe: progetto di ricerca sul tema del rapporto tra nuove generazioni e politica (ricerca qualitativa, strumento di rilevazione: intervista semi-strutturata).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità richiesta.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

  • Gli studenti dovranno mostrare la padronanza delle principali prospettive teoriche riguardanti la disciplina e di aver acquisito capacità di analisi critica in relazione ai principali oggetti di studio, come i partiti, i movimenti sociali o i gruppi di interesse/pressione
  • Gli studenti dovranno acquisire familiarità con i concetti fondamentali della disciplina (partecipazione politica, cultura politica, socializzazione e così via), dimostrando di saperli definire con precisione e di ricostruire le principali ricerche che hanno strutturato tesi e prospettive di ricerche ad essi inerenti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

Particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra teoria e ricerca. In questa prospettiva, a partire dalle teorie e dai concetti illustrati e discussi nelle lezioni, si svolgerà un’esercitazione di classe nella forma di progettazione ed esecuzione di una ricerca sul tema delle nuove forme di partecipazione politica. La classe diventerà un’équipe di ricerca impegnata su tutte le fasi della progettazione e esecuzione dell’indagine. Attraverso l’esercitazione, ci si attende che gli studenti:

  • Mettano alla prova e consolidino il loro livello di apprendimento e comprensione delle nozioni teoriche;
  • Apprendano a passare da teorie e concetti astratti alla formulazione di ipotesi di ricerca;
  • Affinino le proprie capacità di tradurre concetti complessi in variabili, attraverso l’operazionalizzazione;
  • Impegnandosi in un progetto di ricerca sul campo, ci si attende che affinino le proprie competenze metodologiche (definizione degli obiettivi, stesura di una traccia di intervista, conduzione dell'intervista stessa, analisi e rielaborazione delle interviste, interpretazione dei risultati in relazione alla letteratura, presentazione e discussione in aula dei risultati).
  • Attraverso il lavoro di équipe, ci si attende che lo studente migliori le proprie abilità di coordinarsi con altri e di lavorare in gruppo.

Autonomia di giudizio (making judgements).

Il corso si propone di fornire agli studenti una serie di strumenti di analisi e interpretazione della politica e del rapporto società-politica attenti all’attualità ma svincolati dalla sua immediatezza e dalla contingenza del dibattito mediatico poiché basati sull’analisi scientifica, sull’analisi comparata e sul lungo periodo. Per questo, ci si aspetta che gli studenti ne ricavino strumenti utili ad una rigorosa e autonoma analisi critica dei fenomeni complessi come quelli che caratterizzano le attuali tendenze sociali e i sistemi politici contemporanei.

Abilità comunicative (communication skills).

  • Ci si attende che gli studenti, al termine del corso, sappiano analizzare e discutere criticamente i temi proposti anche attraverso l’utilizzo del linguaggio adeguato e "tecnico".
  • Inoltre, l’elaborazione dei risultati della ricerca (attraverso l’analisi delle interviste) sarà condotta da gruppi di 3-4 studenti, che lavoreranno autonomamente. Al termine del lavoro, ciascun gruppo sarà invitato a presentare con una relazione orale accompagnata da supporto visivo (slide su PowerPoint) i risultati e le relative interpretazioni al resto della classe, e a prendere parte al dibattito che ne risulterà: attraverso questa fase ci si attende quindi un miglioramento delle capacità espositive e di discussione in pubblico.

Capacità di apprendere (learning skills).

Gli studenti dovranno aver sviluppato opportune capacità di apprendimento, sulla cui base possano poi ampliare le conoscenze acquisite durante il corso, applicando le conoscenze acquisite su questioni di ordine generale e/o specifico a nuovi interrogativi di analisi e ricerca. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Sociologia Politica intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), dibattito in aula sui concetti e su importanti ricerche, partecipazione all’esercitazione di classe consistente in un progetto di ricerca sul tema delle nuove forme di partecipazione politica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Dibattito in aula e esercitazione di classe: progetto di ricerca qualitativa sul tema del rapporto tra nuove generazioni e politica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Partecipazione alle lezioni e alle discussioni in aula, partecipazione all'esercitazione di gruppo.

Obblighi

Partecipazione ad almeno i 3/4 delle lezioni e studio dei testi indicati

Testi di studio

- Luigi CECCARINI, Ilvo DIAMANTI, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino, 2018.

- Elisa LELLO, La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli, 2015

Modalità di
accertamento

Le competenze maturate dagli studenti verranno valutate attraverso un colloquio orale al fine di verificare la capacità di sostenere un ragionamento e una discussione sui temi oggetto di studio. Anche il lavoro individuale nel corso dell'esercitazione di classe verrà valutato. Il colloquio orale peserà per i 2/3 sull'esito finale, mentre 1/3 sarà determinato dall'apporto individuale nell'esercitazione di classe.

Per quanto riguarda il colloquio orale, si presterà particolare attenzione alle seguenti dimensioni:

  • - capacità di definire in maniera chiara e puntuale le principali teorie e i concetti fondamentali della disciplina;
  • - livello di articolazione delle risposte e delle argomentazioni;
  • - capacità di rielaborazione critica dei concetti e di analisi dei fenomeni socio-politici attraverso gli strumenti teorici proposti nel corso.

Per quanto riguarda l'esercitazione, la valutazione terrà conto prevalentemente:

  • dell'impegno individuale nel progetto di ricerca;
  • della capacità di apportare un contributo individuale pertinente e originale;
  • della capacità di lavoro di squadra;
  • della capacità di adottare pratiche e accorgimenti corretti dal punto di vista metodologico;
  • della capacità espositiva e di discussione dei risultati.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

- Luigi CECCARINI, Ilvo DIAMANTI, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino, 2018.

- Elisa LELLO, La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli, 2015

Modalità di
accertamento

Le competenze maturate dagli studenti verranno valutate attraverso un colloquio orale al fine di verificare la capacità di sostenere un ragionamento e una discussione sui temi oggetto di studio. Si presterà particolare attenzione alle seguenti dimensioni:

  • capacità di definire in maniera chiara e puntuale le principali teorie e i concetti fondamentali della disciplina;
  • livello di articolazione delle risposte e delle argomentazioni;
  • capacità di rielaborazione critica dei concetti e di analisi dei fenomeni socio-politici attraverso gli strumenti teorici acquisiti attraverso la letttura della bibliografia indicata.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English/French with an alternative bibliography.

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese o francese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top