PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
PRINCIPLES AND FOUNDATIONS OF SOCIAL SERVICE
Natura umana, rapporto individuo/società e sostegno sociale
Human nature, individual / society relationship and social support
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabrizio Manattini | Per appuntamento tramite e-mail. Nel periodo di lezione: giovedì ore 9-11, venerdì ore 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti storico-teorici relativi alla storia dell'assistenza, ai principi e ai valori ispiratori del lavoro sociale, nonché alla loro attuazione concreta negli atteggiamenti professionali fondamentali. Particolare attenzione sarà data ai contributi che le principali scienze sociali (in particolare la sociologia, l'antropologia e la psicologia dell'età evolutiva) possono oggi offrire tanto alla teoria quanto alla pratica del lavoro sociale.
Programma
1. Il concetto di natura umana come apertura e potenzialità - La natura umana come fondamento della protezione e del sostegno sociali; 2. Le società tradizionali e la protezione come chiusura - Avvento della società moderna e crisi della protezione tradizionale: la figura dello straniero; 3. La natura umana e la condizione del neonato - Teoria dell'attaccamento e rapporto madre/bambino; 4. L'infante e le cure genitoriali - Incidenti di percorso: il falso sé e la sua comprensione come supporto indispensabile per il processo di aiuto; 5. Un quadro storico: dalle origini dell'assistenza alle prime leggi sui poveri (1500-1600) - Dall'Illuminismo alle grandi Rivoluzioni: le ultime leggi sui poveri - La nascita della sicurezza sociale - Il welfare state e il sistema dei servizi; 6. I principi e i valori ispiratori del lavoro sociale: la storia - I concetti di libertà, uguaglianza, dignità e solidarietà - La storia del concetto di solidarietà - I principi come fondamento degli atteggiamenti professionali.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e comprensione
Gli studenti devono possedere:
- una conoscenza teorica di base per la comprensione degli aspetti relativi ai mutamenti antropologici e sociali che l’evoluzione della società mette in evidenza col passaggio dalle forme sociali tradizionali a quelle moderne e della modernità avanzata.
- strumenti concettuali di base per l’analisi critica della società attuale con particolare attenzione agli aspetti antropologici e sociologici
Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e nel costante confronto tramite scambio di e-mail.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti devono
- saper applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso all’analisi delle fonti e all’analisi dei temi di ricerca indicati dal docente, con approfondimenti dal punto di vista teorico.
- essere in grado di impostare progetti di ricerca teorica fondati sulle loro competenze nell’analisi delle principali variabili antropologiche e sociologiche.
Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e nel costante confronto tramite scambio di e-mail.
3. Capacità di giudizio
Gli studenti devono essere in grado di compiere riflessioni critiche e autonome sui mutamenti antropologici e sociali contemporanei sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso.
Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula col docente e i colleghi, durante le lezioni e nell’interazione continua tramite e-mail.
4. Abilità comunicative
Gli studenti devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina.
Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo attivamente in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi riassunti sui temi della settimana e risposte scritte a domande su argomenti indicati dal docente.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi.
Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente sui temi del corso, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e tramite lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e interazione settimanale docente-studenti tramite e-mail e piattaforma Blended Learning.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
- Manattini F., L'aperto protettivo, Aracne Editrice, Roma, 2011.
- Pieroni G., Dal Pra Ponticelli M., Introduzione al servizio sociale, Carocci, Roma 2005.
Durante il corso sarà data agli studenti indicazione circa la eventuale preparazione selettiva dei testi d'esame.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato. Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato. Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
- Manattini F., L'aperto protettivo, Aracne Editrice, Roma, 2011.
- Pieroni G., Dal Pra Ponticelli M., Introduzione al servizio sociale, Carocci, Roma 2005.
e uno a scelta fra i seguenti testi:
- Z.Bauman, Il demone della paura, Laterza, Bari, 2014.
- F.Manattini-P.Stauder, Il disagio in corpo, QuattroVenti, Urbino, 2014.
- A.Bernardoni, La vita quotidiana come storia. Senza paure e senza psichiatria, Edizioni ETS, Pisa, 2018.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato. Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato. Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in French with an alternative bibliography.
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua francese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2020 |