Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA SOCIOLOGIA
HISTORY OF SOCIOLOGY

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cesare Silla Dal 27/9/2019 al 8/11/2019 il venerdì dalle 17:00 alle 19:00. Negli altri periodi su appuntamento da concordare per email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della nascita della sociologia come disciplina scientifica autonoma. L’obiettivo è duplice. Da un lato, si intende fornire agli studenti la capacità di pensare la nascita della sociologia come un fatto sociale da spiegare nel suo emergere; in questa direzione, centrale è la conoscenza del contesto storico, delle problematiche fondamentali e delle interazioni politiche, economiche e culturali che hanno reso possibile la nascita del pensiero sociologico. Dall’altro, si intende attrezzare gli studenti con un bagaglio approfondito di conoscenze riguardo gli autori, i temi e le prospettive interpretative della sociologia classica; in questa direzione, particolare attenzione è rivolta all’origine europea e a quella nordamericana, così come alla duplice natura, teorica e insieme empirica, della disciplina. L’acquisizione di tali conoscenze consentirà a studenti e studentesse del corso di laurea in Sociologia e servizio sociale di proseguire il proprio percorso di studi con una adeguata conoscenza di base dei fondamenti storici della disciplina e delle sue varie articolazioni tematiche (sociologie speciali).

Programma

La prima parte del corso (due settimane) affronta la nascita della sociologia secondo una chiave interpretativa specificatamente sociologica: come e perché la società diventa oggetto di scienza, cioè viene pensata attraverso categorie scientifiche solo a partire da un dato periodo storico e non prima? Nello specifico, sono discussi il contesto storico in cui nasce la sociologia (circostanze politiche, sociali, economiche e culturali); le sue radici intellettuali (dal contrattualismo al positivismo) e le problematiche fondamentali all’origine della sociologia (questione sociale, comportamento collettivo, differenza moderna). La seconda parte del corso (tre settimane) introduce il pensiero e l’opera dei fondatori della sociologia e degli autori classici della disciplina e mostra come la loro riflessione teorica si sviluppi in riferimento all’esperienza vissuta delle problematiche concrete del loro tempo e dei contesti sociali in cui erano inseriti. Oltre al contributo di Marx, di Comte e dei principali autori della tradizione sociologica nordamericana tra fine ‘800 e inizio ‘900, sono presentati i tre classici della sociologia - Durkheim, Weber e Simmel – sia per quanto riguarda il loro contributo nell’identificare oggetto e metodo della disciplina, sia in relazione ai temi e alle ricerche fondamentali della loro produzione intellettuale. La terza parte (una settimana) tratta il panorama storico della sociologia tra le due guerre; in particolare si presenta la generazione “di mezzo” dei sociologi europei, le cui sorti sono segnate dall’avvento dei totalitarismi e della conseguente censura esercitata nei confronti delle scienze sociali; inoltre, si discute l’istituzionalizzazione della sociologia nordamericana che, partendo dalla Scuola di Chicago, si differenzia nei filoni della sociologia empirica, della teorizzazione sociologica e della sociologia critica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

1.  Conoscere i fondamenti storici, sociali e culturali della nascita della disciplina;

2.  Illustrare le principali linee interpretative dei sociologi classici relativamente alle problematiche fondamentali della sociologia e all’oggetto e al metodo della disciplina

3.  Riconoscere il legame tra il pensiero dei sociologi classici e il contesto storico-sociale in cui esso è emerso;

4.  Distinguere i principali orientamenti della sociologia attraverso il pensiero degli autori classici;

5.  Applicare lo sguardo sociologico e le chiavi interpretative guadagnate dallo studio della storia delle sociologia sia alle grandi trasformazioni della società contemporanea, sia alle esperienze della vita quotidiana.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed attività di active learning (comprehension quizzes, think-pair-share, brainstorming, concept maps, free-write)

Obblighi

Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione

Dalla sessione d'esami estiva (giugno-luglio) 2023 non sarà più possibile sostenere l'esame secondo la modalità per frequentanti in appelli di anni accademici successivi a quello della frequenza del corso.

Testi di studio

1. Appunti e slides delle lezioni

2. Franco CRESPI ,Paolo JEDLOWSKI, Raffaele RAUTY, La sociologia. Contesti storici e modelli culturali, Laterza, Roma-Bari, 2007 (Introduzione, capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X)

In alternativa:

2. Ambrogio SANTAMBROGIO, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2017 (PARTE SECONDA: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6; PARTE TERZA: capp. 1, 3, 5.1 e 5.2)

Modalità di
accertamento

Esame orale secondo il calendario degli appelli previsto.  L’esame consisterà in tre domande sul programma d’esame e verranno valutati sia la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%), sia la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%).

Ulteriori indicazioni verranno fornite all'inizio del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

1. Franco CRESPI ,Paolo JEDLOWSKI, Raffaele RAUTY, La sociologia. Contesti storici e modelli culturali, Laterza, Roma-Bari, 2007 (Introduzione, capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X)

In alternativa:

1. Lewis A. COSER, I classici del pensiero sociologico, Il Mulino, 2017

2. Ambrogio SANTAMBROGIO, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2017 (PARTE SECONDA: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6; PARTE TERZA: capp. 1, 3, 5.1 e 5.2)

Modalità di
accertamento

Esame orale secondo il calendario degli appelli previsto.  L’esame consisterà in quattro domande sul programma d’esame: due domande sui capitoli indicati del testo La sociologia. Contesti storici e modelli culturali e due domande sui capitoli indicati del testo Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori. Verranno valutati sia la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%), sia la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English: please contact the professor for details.

Dalla sessione d'esami estiva (giugno-luglio) 2023 non sarà più possibile sostenere l'esame secondo la modalità per frequentanti in appelli di anni accademici successivi a quello della frequenza del corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/01/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top