ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
INTERNATIONAL FIRM MANAGEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Musso | Giovedi ore 13.00-14.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese, analizzandone logiche strategiche e metodo decisionale. Particolare attenzione viene rivolta agli strumenti di marketing a disposizione delle imprese e al modo in cui questi vanno bilanciati per il conseguimento del vantaggio competitivo. Vengono inoltre affrontati i principali aspetti inerenti la gestione operativa delle attività connesse all’internazionalizzazione.
Programma
1. L’evoluzione del commercio internazionale
1.1 Tendenze e scenario generale degli scambi internazionali
1.2 Posizione delle imprese italiane nel contesto competitivo globale
1.3 Elementi di teoria del commercio internazionale
2. I processi di internazionalizzazione
2.1 Modelli di internazionalizzazione delle imprese
2.2 Determinanti e forme di espansione internazionale
3. Lo sviluppo delle attività dell’impresa all’estero
3.1 Obiettivi e strategie di internazionalizzazione
3.2 Segmentazione del mercato internazionale
3.3 Scelta del numero di paesi
3.4 Selezione dei mercati esteri
3.5 Scelta delle modalità di entrata
4. Strategie e strumenti di marketing internazionale
4.1 Analisi e pianificazione delle azioni di marketing
4.2 Strategie di prodotto
4.3 Politiche di prezzo
4.4 Canali di ingresso e di distribuzione nei mercati esteri
4.5 Attività promozionali
5. Adempimenti amministrativi, finanziamenti e assicurazioni alle esportazioni
5.1 Forme di pagamento negli scambi internazionali
5.2 Condizioni di trasporto e procedure doganali
5.3 Finanziamenti bancari
5.4 Assicurazioni dei crediti all’esportazione
5.5 Incentivi fiscali e doganali
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle principali dinamiche che caratterizzano l'economia globale e gli scambi internazionali – in particolare con riferimento ai flussi di scambio a livello internazionale per settori e aree geografiche, i flussi di investimento e il ruolo che le imprese italiane svolgono nello scenario internazionale – e come queste dinamiche si ripercuotono sulle scelte strategiche delle imprese. Devono inoltre aver acquisito capacità di analisi dei processi di gestione dei mercati esteri. Devono altresì aver acquisito le conoscenze di base delle strategie di internazionalizzazione e delle strategie di marketing.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere situazioni e problemi relativi alla gestione delle strategie di internazionalizzazione. Devono inoltre possedere conoscenze applicate nella gestione della pianificazione del marketing mix a livello internazionale.
- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio.
- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
- Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi dell’internazionalizzazione delle imprese, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico viene messo a disposizione nella piattaforma Moodle (blended.uniurb.it)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- testimonianze da parte di imprenditori;
- lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali;
- discussioni in aula.
In particolare, durante il corso verranno svolti dei lavori di gruppo che vedranno gli studenti attivamente coinvolti nell'analisi di casi aziendali riguardanti temi che sono oggetto del programma d'esame.
Tali lavori di gruppo verranno avviati a partire dalle testimonianze presentate in aula da imprenditori e/o manager. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e ciascun gruppo approfondirà l’analisi di uno dei casi presentati in aula. Ogni gruppo dovrà produrre una elaborato scritto che sarà successivamente presentata in aula e discussa insieme al resto della classe.
- Obblighi
Per gli studenti frequentanti la frequenza è obbligatoria.
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto:
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
- Musso F., Francioni B. (2019), Marketing per i mercati esteri, Egea, Milano.
- Musso F. (2013), Strategie e competitività internazionale delle piccole e medie imprese. Un'analisi sul settore della meccanica, Cedam, Padova, capp: 1-2
- Appunti delle lezioni.
- Esercitazioni svolte in aula e relativo materiale utilizzato (articoli, case studies, project work).
- Dispense e altro materiale didattico che verrà distribuito nel corso delle lezioni e sarà messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite esame orale, consistente in domande sui temi trattati durante il corso. Il tempo medio a disposizione per l’esame di ogni studente è di circa venti minuti. Per gli studenti frequentanti che hanno svolto lavori individuali o di gruppo su materiale bibliografico fornito dal docente o su analisi di casi aziendali, la prima domanda verte su un richiamo del tema trattato nell’ambito del lavoro. Le altre domande sono a scelta dal docente. Nel caso, invece, degli studenti frequentanti che non hanno svolto lavori individuali o di gruppo tutte le domande poste allo studente sono a scelta dal docente. La valutazione finale dipende dalla capacità dello studente di rispondere alle domande in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare: a) di avere acquisito la piena padronanza dei concetti teorici e delle problematiche operative trattate durante lo svolgimento del corso; b) di essere in grado applicare tali conoscenze ai fini della comprensione, della valutazione critica e della soluzione di situazioni e problemi relativi all’applicazione dei principi della gestione dei processi di internazionalizzazione; c) di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso e in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
No
- Testi di studio
- Musso F., Francioni B. (2019), Marketing per i mercati esteri, Egea, Milano (escluso cap. 2).
- Musso F. (2013), Strategie e competitività internazionale delle piccole e medie imprese. Un'analisi sul settore della meccanica, Cedam, Padova, capp: 1-2-4-5- CONCLUSIONI
- Modalità di
accertamento Per gli studenti non frequentanti, la valutazione avviene tramite esame orale, consistente in domande sui temi trattati durante il corso. Il tempo medio a disposizione per l’esame di ogni studente è di circa venti minuti. Tutte le domande poste allo studente sono a scelta dal docente. La valutazione finale dipende dalla capacità dello studente di rispondere alle domande in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare: a) di avere acquisito la piena padronanza dei concetti teorici e delle problematiche operative trattate dal corso; b) di essere in grado applicare tali conoscenze ai fini della comprensione, della valutazione critica e della soluzione di situazioni e problemi relativi all’applicazione dei principi della gestione dei processi di internazionalizzazione; c) di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso e in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/10/2019 |