Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNICA PROFESSIONALE
APPLIED ADVANCED ACCOUNTING

A.A. CFU
2019/2020 8
Docente Email Ricevimento studenti
Silvia Cecchini lunedì dalle 9 alle 11

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (LM-77)
Curriculum: AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA E PROFESSIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e concettuali per lo svolgimento della professione di dottore commercialista nelle sue declinazioni operative nei confronti di clienti e interlocutori  pubblici, privati e giurisdizionali, sia per quanto richiesto dalla normativa sia quanto attiene  le prestazioni svolte nella pratica professionale e di specifica competenza della funzione. Il dottore commercialista nell'esercizio della professione svolge anche funzioni di pubblico ufficiale e consulente di organi giudiziari, è altresì consulente di privati soggetti di imprese pubbliche e private, pertanto gli aspetti tecnici, giuridici e di consulenza economica, tributaria commerciale che attengono la professione sono oggetto di analisi, di studio e di verifica pratica e ove occorre di approfondimento.

Programma

Quadro delle norme che regolamentano il funzionamento della professione del Dottore Commercialista.
Codice deontologico. Responsabilità penali. Compiiti in base alle norme antiriciclaggio dlgs 231/2007 e successive modofiche

L'attività del Dottore Commercialista con riferimento particolare alla  Valutazione d'azienda : nozione di capitale economico. Metodi di classificazione. Metodi di valutazione.
Il dottore commercialista quale consulente nella gestione della crisi d'impresa .Piani di risanamento aziendali. Realizzazione di operazioni straordinarie : trasferimento, cessione, conferimento, affitto, fusione, scissione, trasformazione, scioglimento,liquidazione:approccio contabile e aziendale.
Funzioni della professione con approfondimento di: Curatore fallimentare Commissario Giudiziale -funzioni operative e fiscali / Professionista delegato alle esecuzioni immobiliari giudiziarie.e membro O.d.V.

Eventuali Propedeuticità

non ve ne sono

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Adeguata conoscenza delle categorie base per l'affronto e lo svolgimento della professione Competenze essenziali per il superamento dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

slides del docente


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Obblighi

nessuno

Testi di studio
  • codice deontologico dottori commercialisti reperibile sul sito nazionale dei Dottori commercialisti ed esperti contabili e dlgs 231/2007 e successive modifiche
  • slides del docente pubblicate sull'area blended
  • Montrone.A.Musaio, Capitale e operazioni straordinarie. La costituzione,i processi evolutivi e la fase terminale dell'impresa.Mc-Graw Hill Milano,2010 (Capitoli : 2.3.4,6.8.10.12.17.19.20.22.28.30)
     
  • Modalità di
    accertamento

    esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    non vi sono modalità peculiari solo l'accesso all'area blended per reperire i materiali

    Obblighi

    non ve ne sono

    Testi di studio

    gli stessi dei frequentanti

    Modalità di
    accertamento

    le stesse dei frequentanti

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/09/2019


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top