Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FRANCESE (CIDI) - I ANNO
FRENCH (CIDI) - I YEAR

A.A.
2019/2020
Lettore Email Ricevimento studenti
Stefania Pieri tutti i giorni prima o dopo la lezione

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

livello avanzato di efficienza autonoma

comprende una ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito;si esprime con scioltezza e naturalezza; usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali,professionale ed accademici;riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenticomplessi, mostrando un controllo sicurodella sruttura testuale, dei connettorie degli elementi di coesione

Programma

Prof.ssa PIERI

PROMEMORIA PER GLI STUDENTI DI FRANCESE CIDI-1°anno

PROGRAMMA:

Lezioni di preparazione all’esame scritto

Esame scritto

1)Prima parte:Traduzione da L1 a L2:

Si tratterà di tradurre un brano di 300 parole circa di argomento economico-aziendale dall’italiano al francese. I brani per le esercitazioni saranno distribuiti a lezione. Per i non frequentanti c/o la fotocopisteria Blue point di Urbino ( via V.Veneto) è disponibile una dispensa con dei testi da tradurre ( Prof. Pieri francese traduzioni CIDI 1°anno) reperibili anche sulla piattaforma Moodle

E’ consentito l’uso del dizionario mono-bilingue

2)Seconda parte :Réflexion structurée:

Al candidato verranno sottoposti 2/3 testi brevi(anche grafici o statistiche) di argomento economico-aziendale sui quali egli dovrà riflettere, rispondere alle domande e proporre una sintesi scritta correlata da un commento personale sul problema in oggetto(250 parole circa) come da esempi presenti sul libro di testo

E’ consentito l’uso del dizionario mono-bilingue

Esame orale:

discussione sui temi analizzati durante l'anno e riportati sul libro di testo. I candidati saranno in grado di argomentare e ampliare la discussione con opinioni e riflessioni personali con correttezza e fluidità. Sarà necessaria la conoscenza di argomenti di attualità quindi la lettura dei giornali che verrà fatta anche a lezione.

Sarà necessaria la conoscenza di argomenti di attualità quindi la lettura dei giornali che verrà fatta anche a lezione.

Testo di riferimento sia per l’esame scritto che per l’esame orale:

Economie - collection en situation -1 ère STMG nouvelle édition (copertina verde scuro con bollino blu con scritto “nouvelle édition”)

di Bernis-Meunier-Videaued Hachette technique

L'iscrizione agli esami scritti e orali è obbligatoria

Durata della prova:4 ore totali

Per motivi organizzativi i giorni e gli orari delle lezioni potranno subire modifiche. In tal caso gli studenti verranno informati in anticipo ed eventualmente potranno chiamare per avere conferma del giorno e orario delle lezioni.

Orario di ricevimento: qualsiasi giorno prima o dopo le lezioni o su appuntamento via e-mail: stefania.pieri@uniurb.it

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Per i non frequentanti c/o la fotocopisteria Blue point di Urbino ( via V.Veneto) è disponibile una dispensa con dei testi da tradurre ( Prof. Pieri francese traduzioni CIDI 1°anno) reperibili anche sulla piattaforma Moodle

Testo di riferimento sia per l’esame scritto che per l’esame orale:

Economie - collection en situation -1 ère STMG nouvelle édition (copertina verde scuro con bollino blu con scritto “nouvelle édition”)

di Bernis-Meunier-Videaued Hachette technique

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/01/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top