Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO FALLIMENTARE
BANKRUPTCY LAW

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Cassiani Prima e dopo la lezione - in coincidenza con le date degli appelli

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi principali del corso sono quelli di consentire agli studenti di acquisire una esaustiva conoscenza della struttura delle varie procedure concorsuali, di approfondirne gli aspetti processuali di maggiore interesse e di condurre una articolata indagine sui temi e sulle problematiche più attuali della Legge Fallimentare e sui profili applicativi della riforma e delle successive modificazioni della normativa concorsuale.

Programma

La natura e le caratteristiche del fallimento e degli altri procedimenti concorsuali. La riforma della Legge Fallimentare. I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento. La dichiarazione di fallimento: iniziativa, competenza, procedimento, rigetto della domanda, sentenza dichiarativa e relative impugnazioni. Gli organi preposti al fallimento. Gli effetti del fallimento sul patrimonio del debitore. La reintegrazione della garanzia patrimoniale. L'attuazione coattiva delle pretese creditorie e reali e la regolazione concorsuale dei crediti. Il procedimento di verifica del passivo: l’accertamento dei crediti e dei diritti reali mobiliari. La liquidazione e la ripartizione dell’attivo. La chiusura del fallimento e l'esdebitazione. Il fallimento delle società. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La liquidazione coatta amministrativa. La disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Cenni sui reati fallimentari.

Eventuali Propedeuticità

Lo studente deve prima superare l'esame di diritto processuale civile.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

la conoscenza e la capacità di comprensione relative alle norme giuridiche nazionali che disciplinano le procedure concorsuali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) : gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite al fine di interpretare ed applicare le norme in materia di procedure concorsuali.Essi dovranno acquisire anche la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto e la giurisprudenza, e la capacità di base di elaborare documenti giuridici nell’ambito di contesti negoziali, stragiudiziali e giudiziali.

Autonomia di giudizio (making judgments): gli studenti devono avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. 

- Abilità comunicative (communicative skills): Capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso In particolare, con riferimento al corso di Diritto fallimentare dovranno acquisire capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici nel rapporto sia con operatori e soggetti professionali, sia con potenziali clienti o soggetti comunque interessati.

- Capacità di apprendere (learning skills): Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari ed approfondimenti pratici concordati anche con i responsabili dei locali uffici giudiziari.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale ed esercitazioni pratiche

Obblighi

Possibilità per gli studenti di sostenere l'esame discutendo specifici argomenti del programma approfoniti attraverso la redazione di un breve elaborato scritto.

Testi di studio

1) - L. Guglielmucci, Lezioni di diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, ultima edizione (limitatamente alla parte indicata nel programma).

In alternativa e, comunque, per un maggiore approfondimento della materia:

2) – F. Ferrara, Il fallimento, Giuffrè, Milano, ultima edizione (limitatamente agli argomenti di cui al programma).

Si consiglia, inoltre, agli studenti di corredarsi di un codice civile completo di leggi complementari e di un codice di procedura civile.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tale modalità consente di verificare la capacità dello studente di interagire nella difesa di argomenti e tesi implicati dalle conoscenze richieste, con particolare riguardo agli argomenti approfonditi alle lezioni. 

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale ed esercitazioni pratiche.

Obblighi

Si suggerisce agli studenti non frequentanti di sostenere l'esame discutendo specifici argomenti del programma approfoniti attraverso la redazione di un breve elaborato scritto.

Testi di studio

1) - L. Guglielmucci, Lezioni di diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, ultima edizione (limitatamente alla parte indicata nel programma).

In alternativa e, comunque, per un maggiore approfondimento della materia:

2) – F. Ferrara, Il fallimento, Giuffrè, Milano, ultima edizione (limitatamente agli argomenti di cui al programma).

Si consiglia, inoltre, agli studenti di corredarsi di un codice civile completo di leggi complementari e di un codice di procedura civile.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tale modalità consente di verificare la capacità dello studente di interagire nella difesa di argomenti e tesi implicati dalle conoscenze richieste, con particolare riguardo agli argomenti approfonditi alle lezioni. 

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top