Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARGOMENTAZIONE GIURIDICA E RETORICA FORENSE
LEGAL ARGUMENTATION AND TRIAL RHETORIC

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gianluca Sposito Prima della lezione, previo accordo tramite email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Studio della retorica e delle tecniche argomentative dei giuristi e degli avvocati, con elementi di comparazione fra antico e moderno.

Studio del linguaggio del diritto e del ruolo della retorica classica per una comunicazione forense corretta ed efficace.

Programma

La retorica: origini e sviluppo in ambito forense.

L'organizzazione del discorso. Logos, pathos e ethos.

Le parti del discorso persuasivo.

L’argomentazione. Gli entimemi.

La ricerca degli argomenti. La tecnica dei loci o luoghi comuni.

L’organizzazione degli argomenti.

La forma linguistica ed espressiva.

La retorica forense ciceroniana.

Le competenze retoriche dell’oratore forense antico e moderno.

Figure e schemi retorici applicati. Artifici retorici, tecniche di amplificazione e tecniche di coinvolgimento.

Le fallacie argomentative.

La visual argumentation e il suo ruolo nella retorica forense contemporanea. I dispositivi retorici visivi nel processo penale americano e in quello italiano.

Il linguaggio del diritto. Tecnicismi necessari e tecnicismi collaterali. Problemi sintattici e lessicali. La disciplina retorica classica per l'organizzazione del discorso forense contemporaneo.

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia il preventivo superamento degli esami di "Fondamenti del diritto europeo" e di "Diritto penale".

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di

comprensione della materia, tali da elaborare ed applicare idee originali, anche

in un contesto di ricerca.

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge

and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le proprie

conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi connessi

alla materia anche all’interno di contesti più ampi o interdisciplinari.

C) autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire le

complessità, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni

limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed

etiche collegate all’applicazione delle sue conoscenze e giudizi.

D) abilità comunicative (communication skills):

Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e privo di

ambiguità le proprie conclusioni in occasione di lavori di gruppo, seminari,

laboratori, interloquendo in modo corretto col docente e i propri colleghi in

contesto di working class.

E) capacità di apprendere (learning skills):

Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di

apprendimento che gli consentiranno di continuare a studiare in modo per lo più

auto-diretto o autonomo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e Seminari.

Forme di didattica integrativa consentiranno approfondimenti del programma, con l’attribuzione di crediti aggiuntivi.

Testi di studio

G. Sposito, Manuale di retorica forense, Intra, 2020

G. Sposito, Dizionario di retorica, Intra, 2020

Per eventuali approfondimenti si consigliano:

O. Reboul, Introduzione alla retorica, il Mulino, 2019 (ed. or. 1991)

B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, 2019 (ed. or. 1988)

B. Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia, Einaudi, 2001

G. Sposito, In nome della lingua italiana. Manuale di scrittura forense, Intra, 2020

Modalità di
accertamento

Prova orale, per valutare la capacità comunicativa e le abilità linguistiche dello studente.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali e Seminari.

Forme di didattica integrativa consentiranno approfondimenti del programma, con l’attribuzione di crediti aggiuntivi.

Testi di studio

G. Sposito, Manuale di retorica forense, Intra, 2020

G. Sposito, Dizionario di retorica, Intra, 2020

Per eventuali approfondimenti si consigliano:

O. Reboul, Introduzione alla retorica, il Mulino, 2019 (ed. or. 1991)

B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, 2019 (ed. or. 1988)

B. Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia, Einaudi, 2001

G. Sposito, In nome della lingua italiana. Manuale di scrittura forense, Intra, 2020

Modalità di
accertamento

Prova orale, per valutare la capacità comunicativa e le abilità linguistiche dello studente.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per i materiali opzionali in altra lingua, si segnala: G. Sposito, The Keys of Legal Rhetoric: A Handbook for Lawyers, Intra, 2020.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/11/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top