Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COSTRUIRE E COMUNICARE IL DATO
BUILDING AND COMMUNICATING THE DATA

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Sacchetti

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'insegnamento offre agli studenti un'introduzione ad ampio raggio alla metodologia e alla logica della ricerca delle scienze sociali. In particolare si approfondirà l'approccio quantitativo fornendo gli strumenti per comprendere la logica e le procedure di costruzione del dato e la conseguente analisi dello stesso. Inoltre ci si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a rappresentare i dati come fonte informativa nella fase di comunicazione di lavori di ricerca.

Programma

Il programma tratterà i seguenti temi principali:

dalla realtà alla sua rappresentazione

matrice casi per variabili

operativizzazione dei concetti

indicatori e indici

analisi monovariata

analisi bivariata

rappresentazioni grafiche

campionamento

argomentazione ed esposizione dei risultati

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:

1. Conoscenza e comprensione

Gli studenti devono possedere
- una conoscenza teorica di base per la comprensione di processi di costruzione del dato nelle ricerche con approccio quantitativo.
- strumenti concettuali di base per l’analisi dei dati e loro interpretazione.  

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività che prevedono l'uso di software di analisi dei dati guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 

Le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi di situazioni di ricerca concrete. Dovranno essere in grado di saper costruire e riconoscere diverse categorie di variabili, conoscere i principali valori caratteristici, saper leggere e costruire analisi mono e bivariata, saper rappresentare graficamente i dati.

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, e grazie alle modalità del problem solving, lavoro in piccolo gruppo, utilizzo di software di analisi dati, e attraverso lo studio dei testi.

3. Capacità di giudizio

Gli studenti devono essere in grado di esprimere valutazioni informate e autonome su diverse situazioni concrete di lettura e costruzione di dati in base alle conoscenze acquisite durante il corso.

Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e le lezioni, lo studio individuale.

4. Abilità comunicative

Gli studenti devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina e capacità di rappresentazione dei dati.

Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi presentazioni in pubblico nella restituzione ai colleghi e al docente del risultato delle esercitazioni svolte in aula, redazione di brevi testi durante le esercitazioni in aula.

5. Capacità di apprendimento

Gli studenti devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi.

Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni in aula e lo studio individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Alle lezioni frontali si affiancheranno momenti di sperimentazione in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppo per operativizzare variabili e trovare soluzioni per la costruzione di matrici, rappresentazione di serie di dati, ecc. Verranno proposti in aula esempi concreti di costruzione utilizzando il programma (free) PSPP. 

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione

Testi di studio

Marradi, A., Pavsic, R., & Pitrone, M. C. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Il mulino.

Per gli studenti stranieri

Bhattacherjee, Anol, "Social Science Research: Principles, Methods, and Practices" (2012). USF Tampa Bay Open Access Textbooks Collection. Book 3.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti o facenti riferimento ad esempi ed esperienze del corso.

Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.

Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Blended learning, lo studio dei testi indicati.

Testi di studio

Marradi, A., Pavsic, R., & Pitrone, M. C. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Il mulino.

Per gli studenti stranieri

Bhattacherjee, Anol, "Social Science Research: Principles, Methods, and Practices" (2012). USF Tampa Bay Open Access Textbooks Collection. Book 3.

Modalità di
accertamento

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, eventuali materiali aggiuntivi) attraverso
il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della
risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti.
Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.

Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top