PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
PSICOLOGY OF DISABILITY AND REHABILITATION
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione
Psychology of disability and rehabilitation
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michela Sarlo | Online, venerdì dalle 10 alle 12, previo contatto e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sui fondamenti teorici e metodologici della psicologia della disabilità e dell’inclusione, con particolare riferimento ai programmi di valutazione e riabilitatazione incentrati sulla valorizzazione delle risorse degli individui e delle comunità, in un’ottica di promozione bio-psico-sociale della salute.
Programma
Il programma è articolato in tre parti:
1. La disabilità in una prospettiva bio-psico-sociale
- Definizione e classificazione della disabilità secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
- Modelli teorici della disabilità: dal modello medico, al modello sociale, al modello biopsicosociale.
- Disabilità sensoriali, fisiche/motorie, intellettive e psichiche: aspetti psicologici.
- Corpo, immagine di sé e identità nella disabilità fisica.
- Stigmatizzazione, pregiudizi e stereotipi sulla disabilità: cause, conseguenze, strategie di cambiamento.
2. La valutazione della disabilità
- Dalla valutazione del deficit alla valorizzazione dei punti di forza: il contributo della neuropsicologia e della psicologia positiva.
- Approccio integrato e multidimensionale: il ruolo dell’équipe multidisciplinare.
- Fattori psicologici e sociali che influenzano la resilienza e le abilità di coping.
3. Gli interventi riabilitativi
- Ri-abilitazione: linee guida e prospettive; programmi di intervento e percorsi riabilitativi.
- Il contributo delle nuove tecnologie: ambienti virtuali, brain-computer interface, biofeedback.
- Promozione della qualità di vita e delle abilità sociali.
- Promozione dell’inclusione (scolastica, lavorativa e sociale).
- Politiche sociali e disabilità: implicazioni sulla riabilitazione, sulla ricerca e sulla formazione.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare:
a. la conoscenza e padronanza dei principi teorici e metodologici dell’approccio biopsicosociale alla disabilità e alla riabilitazione;
b. la conoscenza dei principali fattori psicologici che caratterizzano i diversi tipi di disabilità nell’arco di vita;
c. la comprensione del ruolo svolto dalle risorse individuali e dal contesto sociale nei programmi diagnostici e riabilitativi;
d. comprensione della rilevanza del contributo multidisciplinare di educatori, professionisti della salute e operatori sociali alle strategie di intervento e ai processi di inclusione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di applicare le conoscenze apprese sull’approccio biopsicosociale alla disabilità, alla riabilitazione e all’inclusione nei settori di sua pertinenza, al fine di formulare ipotesi di intervento interagendo con professionalità diverse che operano nell’ambito della promozione della salute.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di base di valutare in modo critico il ruolo dei fattori psicologici e sociali implicati nella disabilità, nella riabilitazione e nell’inclusione, di individuare le questioni irrisolte e di approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze.
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro e coerente le nozioni apprese e di padroneggiare la terminologia specifica relativa all’approccio biopsicosociale allo studio della disabilità e dell’inclusione, anche al fine di comprendere adeguatamente la letteratura scientifica di riferimento.
Capacità di apprendere (learning skills):
Lo studente avrà acquisito una buona capacità di autonomia nell’integrazione del materiale di studio, nella lettura ed interpretazione di informazioni relative agli aspetti multidisciplinari dei principali fenomeni implicati nella disabilità, riabilitazione ed inclusione, nel reperimento di informazioni scientifiche utili per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previsti due seminari di approfondimento tenuti da esperti del settore, dal titolo:
- Aspetti psicologici della disabilità nelle attività sportive.
- Il Biofeedback per il miglioramento della prestazione cognitiva, della regolazione emozionale e del benessere.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso comprende lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi clinici dedicati all’approfondimento dei temi trattati, proiezione di audiovisivi e simulazione di prove di accertamento.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
- Testi di studio
- Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Il Mulino: Bologna.
Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle, sono parte integrante del materiale di studio.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale in base ai seguenti criteri di valutazione: pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di discutere criticamente i temi trattati. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a fare riferimento al materiale didattico caricato su Moodle (slide delle lezioni, video, esercitazioni, ecc.) attraverso il quale sarà possibile integrare lo studio del volume indicato nella sezione “Testi di studio”.
- Testi di studio
- Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Il Mulino: Bologna.
Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle, sono parte integrante del materiale di studio.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale in base ai seguenti criteri di valutazione: pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di discutere criticamente i temi trattati. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti stranieri possono contattare la docente per reperire il materiale di studio in lingua Inglese. Inoltre, se lo desiderano, potranno sostenere l’esame in lingua Inglese facendone richiesta alla docente via e-mail almeno una settimana prima dell’appello.
Alcuni articoli opzionali in lingua inglese saranno resi disponibili nella piattaforma Moodle durante il corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/02/2021 |