TECNOLOGIA FARMACEUTICA E LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE mutuato
PHARMACEUTICAL TECHNOLOGY AND GALENIC PREPARATIONS LABORATORY
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Casettari | Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento via e-mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e pratici di base, relativi alla preparazione e dispensazione dei medicinali, galenici ed industriali. Il corso mira, altresì, alla padronanza dei concetti e delle procedure di caratterizzazione delle materie prime impiegate in ambito farmaceutico e delle relative formulazioni.
Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti sia all'esercizio della professione del farmacista che in ambito industriale.
Programma
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Principi chimico-fisici e tecnologici delle preparazioni farmaceutiche:
Polveri: metodi per ottenere polveri farmaceutiche. Proprietà fondamentali e derivate delle polveri. Metodi di caratterizzazione. Polveri come forma di dosaggio, polveri composte, incompatibilità. Compresse: definizione e classificazione. Metodi di compressione e macchine comprimitrici. Fenomeni fisici della compressione. Compresse rivestite ed a rilascio modificato. Proprietà delle compresse e saggi di controllo. Capsule: capsule rigide e molli. Altre capsule. Saggi di controllo. Granulati e pellets: processo di granulazione. Metodiche di produzione. Caratteristiche tecnologiche dei granulati. Preparazioni liquide: proprietà delle soluzioni. Basi chimico-fisiche della dissoluzione. Velocità di dissoluzione e biodisponibilità. Fattori che influenzano la solubilità. Preparazioni iniettabili sterili: componenti e caratteristiche dei preparati sterili. Sistemi dispersi: definizione e classificazione dei sistemi colloidali, sospensioni ed emulsioni. Stabilità e formulazione. Tensioattivi: definizione e classificazione. HLB. Bagnabilità. Potenziale zeta. Preparazioni semisolide: unguenti, gel, creme, paste; eccipienti e metodiche di preparazione. Principi di reologia: basi razionali, definizione di viscosità, sistemi newtoniani e non newtoniani. Suppositori: classificazione, preparazione supposte ed ovuli. Eccipienti. Saggi di controllo.
Progettazione e produzione di forme farmaceutiche per le diverse vie di somministrazione:
Preformulazione farmaceutica. Classificazione e caratteristiche principali delle preparazioni orali, dermiche, transdermiche, oftalmiche, nasali, inalatorie, parenterali, rettali e vaginali. Preparazioni a rilascio modificato. Forme farmaceutiche innovative: micro e nanoparticelle, liposomi, micelle e ciclodestrine. Strumentazione e metodiche di preparazione. Eccipienti e materiali polimerici. Tecniche di caratterizzazione per materie prime e formulazioni. Stabilizzazione e conservazione dei medicinali. Saggi ufficiali di controllo.
LABORATORIO DI GALENICA e relativi ASPETTI NORMATIVI
Competenze, dispensazione e responsabilità professionali del farmacista. Classificazione amministrativa dei medicinali. Gestione del laboratorio galenico. Norme di Buona Preparazione dei medicinali in farmacia (NBP). Disciplina di dispensazione al pubblico.
Prescrizione medica (uso umano e veterinario). RR, RNR, RL e RMR. Medicinali non soggetti a prescrizione medica (OTC e SOP).
Allestimento di preparati galenici magistrali ed officinali.
Eventuali Propedeuticità
Per poter frequentare il laboratorio di Tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche è necessario avere superato Chimica organica e frequentato Analisi dei medicinali II.
Per sostenere l’esame di Tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche bisogna aver
superato gli esami di Chimica farmaceutica e tossicologica I, di Analisi dei medicinali I e di Analisi dei
medicinali II.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) conoscere in modo approfondito i principi chimico-fisici alla base della tecnologia farmaceutica;
2) conoscere i principi fondamentali per la formulazione ed allestimento delle diverse forme di dosaggio;
3) conoscere le metodiche più comunemente impiegate per la caratterizzazione di principi attivi ed eccipienti, nonché del formulato finale;
4) conoscere le principali banche dati di interesse tecnologico farmaceutico, legislativo e galenico.
D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) descrivere gli aspetti fondamentali della tecnologia farmaceutica;
2) classificare e descrivere le diverse forme farmaceutiche;
3) allestire e dispensare preparati galenici magistrali ed officinali;
4) descrivere gli aspetti qualitativi e quantitativi che permettono di prevedere correttamente i risultati sperimentali.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) acquisire i principi fondamentali alla base della tecnologia farmaceutica;
2) capacità di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione delle diverse strategie formulative;
3) capacità di allestire e dispensare un preparto galenico;
4) capacità di lavorare in laboratori e di stilare una relazione.
D4 - ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere chiaramente l'uso delle varie nozioni apprese nel corso dell'attività formativa.
D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l'attività formativa, necessarie per progettare, allestire e caratterizzare tutte le diverse tipologie di forme farmaceutiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
L'attività didattica può essere supportata da professionisti del settore tecnologico e legislativo attraverso seminari o lezioni di supporto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
- Obblighi
È necessario superare la prova pratica prima di poter accedere all'esame scritto.
- Testi di studio
TESTI DI RIFERIMENTO
Tecnologia farmaceutica:
1) Aulton M.E. - Tecnologie farmaceutiche - Progettazione e allestimento dei medicinali - EDRA
o
2) Colombo P. - Principi di tecnologie farmaceutiche - CEA Edizioni
Laboratorio di galenica:
1) Frongia M. - Il Galenista e il Laboratorio - EDRA
ULTERIORI TESTI DI APPROFONDIMENTO:
Ansel H. - Principi di calcolo farmaceutico - EDRA
Aulton M.E. - Aulton's Pharmaceutics: The Design and Manufacture of Medicines - Churchill Livingston ELSEVIER
Florence A.T. e Attwood D. - Physicochemical Principles of Pharmacy, 4th Edition - Pharmaceutical Press
Felton L. - Remington: Essentials of Pharmaceutics - Pharmaceutical Press
Gaisford S. e Saunders M. - Essentials of Pharmaceutical Preformulation - Wiley-Blackwell
Perrie Y. and Rades T. - Pharmaceutics: Drug Delivery and Targeting - Pharmaceutical Press
- Modalità di
accertamento Prova pratica con spedizione ricetta (2h) (se superata si passa allo scritto), esame scritto (7 domande aperte - 60 minuti - se superato si passa all'orale), prova orale (15/30 minuti).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
www.pharmatech.uniurb.it
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2021 |