STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE
FLEMISH AND DUTCH HISTORY OF ART
Lineamenti di storia dell'arte europea
An Outline of History of European Modern Art
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Bottacin | Prima e dopo le lezioni frontali, di persona; in videochiamata whatsapp, previo appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo intende favorire la conoscenza degli avvenimenti determinanti la storia dell’arte europea attraverso lo studio delle opere, degli artisti e dei movimenti più rilevanti dal XV al XVIII secolo (Dal Gotico Internazionale al Neoclassicismo)
Obiettivi del corso sono:
- Condurre gli studenti a conoscere l'arte moderna fiamminga e olandese, la sua interazione con l'arte italiana, attraverso lo studio dei casi più rilevanti, insegnare a riconoscerli
- Guidare gli studenti a comprendere le principali opere d'arte, identificandone lo stile, la tecnica, l'iconografia e lo stato di conservazione e dare di esse le principali informazioni
- Motivare gli studenti a proseguire gli studi storico artistici
- Stimolare negli studenti le connessioni tra arte, storia, cultura
Programma
Dal Gotico internazionale ai due Rinascimenti, italiano e fiammingo; dal Manierismo internazionale al Barocco e Rococò fino al Neoclassicismo, verranno trattati i principali movimenti artistici europei
Per ognuno dei secoli verrà preso in esame un evento significativo sia che si tratti di singoli artisti (es. Caravaggio, Rubens o Vermeer per il Seicento), che di un’area geografica (es. Urbino nel Quattrocento e nel Settecento).
Particolare attenzione sarà dedicata al confronto tra arte italiana e arte fiamminga e olandese
01 Introduzione al corso; Il Gotico internazionale in Europa; la Miniatura; Michelino da Besozzo, Jacobello del Fiore, Pisanello, Gentile da Fabriano, i fratelli Limbourg etc.; Il Gotico internazionale a Urbino: Oratorio di San Giovanni, fratelli Salimbeni, Antonio Alberti da Ferrara, Ottaviano Nelli; visita all'Oratorio di San Giovanni
02 Umanesimo fiorentino; Rinascimento italiano, i maestri fondatori: Brunelleschi, Donatello, Masaccio; la Prospettiva : Leon Battista Alberti
03 I due Rinascimenti Italia e Fiandre: caratteristiche, differenze e interazioni fra le due aree geografiche. Masaccio e Masolino. Jan e Hubert van Eyck. La prospettiva e la pittura a olio. Jan van Eyck e i fiamminghi nel 400
04 Il Quattrocento a Urbino: Fra' Carnevale, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Francesco di Giorgio. La questione Giusto di Gand e Pietro Spagnolo. Giovanni Santi
05 La seconda metà del Quattrocento: Firenze e Venezia; Il Cinquecento in Italia. Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
06 Durer. Il Cinquecento al Nord. Bosch, Metsys, Bruegel etc.
07 Il Seicento. Classicismo: Carracci, Reni, Poussin etc.
08 Il Naturalismo: Caravaggio; Caravaggismo in Europa
09 Il Barocco. Rubens; van Dyck; Velasquez
10 l'Olanda. Rembrandt, Hals. I Generi Pittorici; Vermeer
11 Proeizione film
12 Il Settecento. Urbino: lineamenti di politica culurale della famiglia Albani; visita a Urbino
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle maggiori opere e dei più importanti autori e movimenti artistici sviluppatisi dal Gotico internazionale al Neoclassicismo
Lo studente dovrà dimostrare di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione nell'attribuzione delle opere e nell'inserimento degli autori nei diversi periodi
Lo studente dovrà dimostrare capacità critiche autonome ed essere in grado di comunicare e trasmettere le sue conoscenze; la sua capacità di apprendere servirà ad acquisire le basi per eventuali conoscenze future in ambito storico-artistico
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Lezioni tenute da altri docenti specialisti
Esercitazioni di riconoscimento e attribuzione delle opere
Visite a musei, chiese e oratori (precedentemente studiati)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali che includono attività di esercitazione e visite guidate a musei e mostre, nonché proiezione di filmati
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
- Testi di studio
E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII).
E. Gombrich,The Story of Art, qualunque edizione
Eventuali dispense e ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso. Sono accettati anche altri manuali, che vanno comunque concordati col docente, purché si arrivi a una completa preparazione
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene attraverso:
- una prova scritta intermedia organizzata dopo la metà del corso, in data concordata con gli studenti
- un esame orale finale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
1) Frequenza, puntualità e partecipazione alle lezioni 30%
2) Prova intermedia 20% (meno della metà risposte corrette = sotto il 18; più della metà delle risposte corrette = 18-24; oltre i due terzi delle risposte corrette = 24-30)
3) Esame orale finale (sotto il 18 = insufficiente; tra 18 e 23 = sufficiente; tra 24-27 = buono; 28-30 = ottimo). Poiché quest'ultima prova è determinante, avrà facoltà di arrotondare in eccesso o difetto il voto, nonché di conferire la lode
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Nel caso d'impossibilità a frequentare l'esame va concordato col docente, anche in via telematica, previo appuntamento via mail
Un argomento da approfondire dovrà essere concordato col docente
Si consiglia la visione di documentari, nonché le visite guidate a musei, chiese ed esposizioni, inerenti gli argomenti trattati
- Obblighi
Un argomento da approfondire, con relativa bibliografia, dovrà essere concordato col docente
- Testi di studio
E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII).
E. Gombrich,The Story of Art, qualunque edizione
Eventuali dispense e ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso. Sono accettati anche altri manuali, che vanno comunque concordati col docente, purché si arrivi a una completa preparazione
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene attraverso:
- un esame orale finale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
Esame orale finale (sotto il 18 = insufficiente; tra 18 e 23 = sufficiente; tra 24-27 = buono; 28-30 = ottimo). Poiché quest'ultima prova è determinante, avrà facoltà di arrotondare in eccesso o difetto il voto, nonché di conferire la lode
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/10/2020 |