PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI
PETROGRAPHY FOR CULTURAL HERITAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Santi | Previo appuntamento per e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base di Mineralogia e Petrografia necessarie per la classificazione e il riconoscimento delle rocce di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica più comuni. Le conoscenze acquisite saranno finalizzate alla caratterizzazione dei materiali lapidei naturali più utilizzati in opere di interesse storico-artistico e archeologico. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche, che permetteranno allo studente di apprendere alcune tecniche analitiche di base per la caratterizzazione delle rocce.
Programma
01-Minerali, cristalli e rocce. Morfologia e simmetria dei cristalli. (4 ore)
02-Polimorfismo ed isomorfismo. (2 ore)
03-Proprietà Fisiche dei Minerali. (2 ore)
04-La minerogenesi. (2 ore)
05-Mineralogia Sistematica. La classificazione strutturale dei Silicati. (4 ore)
06-Definizione di roccia. Metodi di studio delle rocce: caratteri geometrici macroscopici e microscopici e loro significato. Condizioni di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. (2 ore)
07- Rocce magmatiche: definizione di magma e modalità di raffreddamento intrusivo, subvulcanico ed effusivo. (2 ore)
08- Strutture e tessiture delle rocce magmatiche. Diagrammi classificativi e nomenclatura delle rocce magmatiche intrusive ed effusive. (6 ore)
09- Rocce sedimentarie: processi di formazione, strutture e tessiture. I minerali delle rocce sedimentarie. (2 ore)
10- Classificazione e nomenclatura delle rocce silicoclastiche, carbonatiche ed evaporitiche. (3 ore)
11- Rocce metamorfiche: fattori del metamorfismo e principali tipi di metamorfismo (di seppellimento, di contatto e regionale). (2 ore)
12- Strutture, tessiture e nomenclatura delle rocce metamorfiche. (2 ore)
13- Classificazione commerciale dei materiali lapidei. I materiali lapidei che hanno avuto importanti applicazioni in campo archeologico e storico-artistico. (3 ore)
14- Principali cause e meccanismi di degrado dei materiali lapidei. Azione della temperatura, gelo e calore. Azione dell'acqua, dilavamento, subflorescenze ed efflorescenze saline, alveolizzazione. Alterazione chimica: idratazione, soluzione, ossidazione, idrolisi dei silicati, croste nere. Tipi e forme di alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei.(3 ore)
15- Esercitazioni pratiche in aula sul riconoscimento macroscopico delle principali strutture di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. (3 ore)
Totale ore di lezione frontale 42 corrispondenti a 6 CFU.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeucità prevista.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare:
- padronanza delle conoscenze di base relative ai principali ambienti petrogenetici e dei criteri classificativi; riconoscimento macroscopico e caratterizzazione delle principali rocce; riconoscimento delle litologie di interesse storico-artistico ed archeologico;
- comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso: essere in grado di collegare tessiture macroscopiche e composizione mineralogica con l'ambiente petrogenetico di origine;
- capacità di integrare conoscenze e concetti specifici della disciplina al fine di: sapere individuare la natura del materiale lapideo anche ai fini di un corretto intervento di restauro;
- di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in maniera autonoma.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
E' prevista la partecipazione degli studenti del corso alle attività seminari inerenti la petrografia, tenute da docenti dell'Ateneo e/o di altri Atenei.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula. Esercitazioni pratiche di riconoscimento litologico su campioni macroscopici.
- Testi di studio
Materiale fornito dal docente durante il corso messo a disposizione sulla piattaforma Blended-learning.
- Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM-Padova.
Testo non in commercio ma diponibile in biblioteca:
- B.D'Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET.
- Modalità di
accertamento Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di conoscere i principali processi petrogenetici ed i termini classificativi delle rocce di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica. Sarà inoltre valutata la capacità di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali delle rocce utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Sono previste esercitazioni pratiche di riconoscimento litologico su campioni macroscopici da concordare con gli studenti non frequentanti.
- Testi di studio
Materiale fornito dal docente durante il corso messo a disposizione sulla piattaforma Blended-learning.
- Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM-Padova.
Testo non in commercio ma diponibile in biblioteca:
- B.D'Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET.
- Modalità di
accertamento Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di conoscere i principali processi petrogenetici ed i termini classificativi delle rocce di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica. Sarà inoltre valutata la capacità di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali delle rocce utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2020 |