STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alice Devecchi | Contattare il docente per stabilire le modalità del ricevimento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato a sviluppare negli studenti la consapevolezza della complessità delle pratiche artistiche contemporanee. A tale scopo l'insegnamento è focalizzato su tematiche trasversali all'arte contemporanea, che permettano di tracciarne sia l'evoluzione storica sia gli sviluppi più recenti. La scelta delle tematiche toccate segue principalmente un criterio di attinenza alle questioni conservative sollevate dall'arte contemporanea e dalle sue imprevedibili traiettorie, nel tentativo di approciare la disciplina da punti divista che incontri l'interesse degli studenti del corso di laure di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Quando possibile il corso sarà integrato da visite guidate a mostre, musei ed altre emergenze culturali del territorio legate alla contemporaneità, nella convinzione che il primo obiettivo del corso sia quello di insegnare a "guardare" il contemporaneo con occhio libero da pregiudizi.
Programma
Il corso si svolge su 36 ore distribuite in 2 giorni a settimana. La lezione frontale sarà generalemente dedicata ad introdurre tematiche chiave dell'arte contemporanea, secondo un criterio non necessariamente cronologico. Agli studenti è lasciato spazio per individuare e segnalare particolari interessi, che possono diventare temi delle lezioni.
Eventuali Propedeuticità
L'arco cronologico coperto dal corso parte dal 1900. Pertanto si dà per conosciuta la storia dell'arte moderna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le principali tematiche trasversali all'arte contemporanea trattate durante il corso e di essere in grado di metterel in relazione con i movimenti e le pratiche che caratterizzano l'arte presente;
conoscenza e capacità di comprensione applicate: si intende sviluppare nello studente la capacità di applicare le conoscenze apprese riguardo all'arco evolutivo dell'arte contemporanea alle principali problematiche attinenti il settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, mettendolo quindi in condizione di affrontare con cognizione di causa problemi concreti in contesti di ricerca e operativi.
autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper gestire la complessità e trasversalità delle pratiche artistiche contemporanee, formulando giudizi autonomi e sviluppando riflessioni libere da preconcetti;
Abilità comunicative: le lezioni tenute con modalità collaborative/partecipative sono finalizzate a esercitare capacità dialogiche utili a sostenere discussioni in merito alle problematiche trattate lungo i corso;
Capacità di apprendere: gli studenti sono invitati ad autodeterminare una parte dello studio autonomo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Slide di presentazione delle lezioni frontali saranno rese disponibili per gli studenti a fine corso sulla piattaforma Moodle.blended.
Quando possibile saranno organizzati incontri seminariali con esperti o altri docenti specializzati in tematiche affini al corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Obblighi
L'arco cronologico coperto dal corso parte dal 1900. Pertanto si dà per conosciuta la storia dell'arte moderna.
Non vi sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
Per avere una panoramica ampia degli argomenti trattati in aula è necessario prendere come riferimento un manuale di storia dell'arte contemporanea (anche quello delle scuole superiori) che parta dal 1900 e arrivi ai giorni nostri (circa). Si segnala come particolarmente valido il volume Dorfles, G., Vettese, A. Arte 3. Artisti, opere, temi, Atlas, 2010.
Il testo più completo e adatto ad uno studio di livello universitario è AAVV, Arte dal 1900.Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, 2016. Di questo volume è opportuno selezionare degli argomenti di specifico interesse personale, confrontandosi con il docente.
- Modalità di
accertamento La prova d’esame sarà un colloquio orale sugli argomenti contenuti nel manuale o nel testo di approfondimento a scelta. La prova orale potrà essere integrata dal riconoscimento e dall’analisi di opere mostrate dal docente per attestare l’apprendimento, la capacità critica e di analisi acquisiti dallo studente nei confronti delle principali correnti artistiche costituenti il programma del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
L'arco cronologico coperto dal corso parte dal 1900. Pertanto si dà per conosciuta la storia dell'arte moderna.
Non vi sono obblighi di frequenza.
- Obblighi
Non vi sono obblighi di frequenza
- Testi di studio
Per avere una panoramica ampia degli argomenti trattati in aula è necessario prendere come riferimento un manuale di storia dell'arte contemporanea (anche quello delle scuole superiori) che parta dal 1900 e arrivi ai giorni nostri (circa). Si segnala come particolarmente valido il volume Dorfles, G., Vettese, A. Arte 3. Artisti, opere, temi, Atlas, 2010.
Il testo più completo e adatto ad uno studio di livello universitario è AAVV, Arte dal 1900.Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, 2016. Di questo volume è opportuno selezionare degli argomenti di specifico interesse personale, confrontandosi con il docente.
Di seguito un elenco di testi tra cui sceglierne uno (o più, a seconda dell'interesse) per completare la preparazione con un indirizzo personale improntato alle proprie inclinazioni.
Vettese A., Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea, 2015
Riout D., L'arte del XX secolo, Einaudi, Milano 2002
Pancotto P.P., Arte contemporanea. Dal minimalismo alle ultime tendenze, Carocci, 2010
Ferriani B., Pugliese M., Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni, Electa, 2009
Martore P. (a cura), Tra memoria e oblio. Percorsi nella conservazione dell'arte contemporanea, Castelvecchi, 2014.
Pugliese M., Tecnica mista. Materiali e procedimenti nell’arte del XX Secolo, Mondadori, Milano, 2006.
Falcinelli R., Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento ad Instagram, Einaudi, Milano
2020.
O'Doherty B., Inside the White Cube. L'ideologia dello spazio espositivo, Johan e Levy, 2012
- Modalità di
accertamento La prova d’esame sarà un colloquio orale sugli argomenti contenuti nel manuale o nel testo di approfondimento a scelta. La prova orale potrà essere integrata dal riconoscimento e dall’analisi di opere mostrate dal docente per attestare l’apprendimento, la capacità critica e di analisi acquisiti dallo studente nei confronti delle principali correnti artistiche costituenti il programma del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/11/2020 |