PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI mutuato
INTERNATIONAL ACCOUNTING PRINCIPLES
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Palazzi | La docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: federica.palazzi@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali della Ragioneria Internazionale, avere conoscenza delle regole contabili e valutative contenute nei principi contabili internazionali e consentire la lettura di un bilancio IFRS.
Vengono evidenziate le problematiche relative alla formazione del bilancio, alle funzioni a questo assegnate e al contesto normativo che lo disciplina. Il corso si propone, inoltre, di approfondire la predisposizione di un bilancio redatto secondo principi contabili internazionali attraverso la presentazione di casi aziendali e approfondendo i criteri di valutazione sotto il profilo pratico.
The course aims to provide students with the fundamental theoretical concepts of International Accounting, to have knowledge of accounting and valuation rules contained in the international accounting standards and to allow the reading of the IFRS financial statements.
The problems relating to the preparation of the financial statements, the functions assigned to it, and the regulatory context that governs it are highlighted. The course also aims to deepen the drafting of the financial statements according to international accounting standards through the presentation of business cases and to deepen the evaluation criteria from a practical point of view.
Programma
- Profili generali dei principi contabili internazionali (D.Lgs. 38/2005, Framework, IFRS 13)
- Schemi di bilancio, informazione integrativa e postulati applicativi (IAS 1, IAS 7, IAS 24, IFRS 8, IAS 8, IAS 10)
- Le immobilizzazioni materiali e immateriali (IAS 16, IAS 23, IFRIC 1, IAS 40, IAS 38, IFRIC 12, IFRS 16, IAS 36, IFRS 5)
- Ricavi e rimanenze (IFRS 15, IAS 20, IAS 2)
- Controllo, aggregazioni aziendali, partecipazioni strategiche e bilancio separato (IFRS 10, IFRS 3, IFRS 11, IAS 28, IFRS 12, IAS 27)
- Strumenti finanziari (IAS 32, IFRS 9, IFRS 7, IFRIC 17, IFRIC 21)
- Remunerazione al personale (IAS 19, IFRS 2)
- Poste in valuta, Fondi, Imposte (IAS 21, IAS 37, IAS 12, IFRIC 21, IFRS 1)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona padronanza dei principi contabili internazionali.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di applicare i principi contabili internazionali in situazioni simili a quelle presentate nel corso. In particolare dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite anche in contesti leggermente diversi da quelli studiati, ed avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere autonomamente problemi che possono apparire nuovi. Esempi di tali applicazioni vengono mostrati in aula durante le lezioni e le esercitazioni.
- Autonomia di giudizio: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di analisi di argomenti e problemi di natura contabile, la capacità di una valutazione critica di eventuali soluzioni proposte, e di una corretta interpretazione di argomenti simili.
- Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico specifico, le proprie affermazioni e considerazioni inerenti problematiche di valutazione contabile. La modalità di lavoro viene mostrata in aula durante le lezioni, le esercitazioni e gli incontri con esperti del settore.
- Capacità di apprendere: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di autonomia nello studio della disciplina, nella lettura ed interpretazione di dati di bilancio, nella ricerca di informazioni utili per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento tenuti da professionisti qualificati ed esperti di settore.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
· lezioni frontali;
· testimonianze da parte di consulenti esperti in materia;
· esercitazioni;
· lavori individuali e presentazioni in aula;
· discussioni in aula.
- Testi di studio
QUAGLI A. (2019). GLI STANDARD DELLO IASB NEL SISTEMA CONTABILE ITALIANO (Seconda Edizione), Giappichelli Editore, Torino.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 4 domande a risposta aperta, 10 domande a risposta multipla. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore.
I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, l’adeguatezza della spiegazione e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull’elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell’orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
QUAGLI A. (2019). GLI STANDARD DELLO IASB NEL SISTEMA CONTABILE ITALIANO (Seconda Edizione), Giappichelli Editore, Torino.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 4 domande a risposta aperta, 10 domande a risposta multipla. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore.
I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, l’adeguatezza della spiegazione e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull’elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell’orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2020 |