STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEL RISCHIO
FINANCIAL INSTRUMENTS AND RISK MANAGEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Buoncompagni | Il docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: giuseppe.buoncompagni@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti operativi di base per affrontare le principali tematiche dell'area finanza e dei mercati finanziari. Lo studente acquisirà una conoscenza teorica e applicata del mercato dei tassi di interesse, degli strumenti finanziari classici (titoli obbligazionari plain vanilla, azioni, fondi comuni di investimento), dei principali strumenti derivati, di taluni prodotti strutturati e delle relative metodologie di pricing nonché delle tecniche di misurazione e gestione dei rischi finanziari. Il corso è suddiviso in tre parti. Nella prima parte si richiamano gli elementi di base di matematica finanziaria, si illustrano i prodotti del mercato monetario e obbligazionario, gli altri strumenti finanziari classici quali azioni, fondi comuni di investimento, ETF e si introduce il concetto di rischio di credito. Nella seconda parte si illustrano le caratteristiche dei principali strumenti finanziari derivati: forward, futures, swap, opzioni e credit derivatives, accennando alle modalità di utilizzo degli stessi ai fini di speculazione, copertura di portafoglio e gestione dei rischi. Inoltre si esaminano i più conosciuti prodotti strutturati. La terza parte attiene alle tecniche di misurazione e gestione dei rischi finanziari e a cenni sulla regolamentazione del capitale nelle banche e sul processo di Unione Bancaria europea. Nell'ambito del corso è prevista la discussione di case studies che permetteranno di verificare la capacità di comprensione e di applicazione concreta delle conoscenze acquisite nonché lo svolgimento di esercitazioni per la preparazione all'esame.
Programma
Parte Prima - Mercati dei tassi di interesse e del credito, titoli obbligazionari e altri prodotti finanziari
Struttura del mercato monetario e finanziario, mercati regolamentati e mercati Over The Counter. Titoli di Stato, Eurobbligazioni
Richiami di matematica finanziaria
Rendite finanziarie e rendite vitalizie
Caratteristiche titoli obbligazionari a tasso fisso e a tasso variabile
Calcolo dei rendimenti e struttura dei rendimenti a scadenza
Calcolo del Discount Margin (DM) per i titoli a tasso variabile
Calcolo della duration e convessità di un'obbligazione
Rischio tasso d'interesse
Tassi swap, calcolo dei tassi zero coupon con il metodo del bootstrapping, tassi forward
Pronti contro termine
Credit risk, rating e recovery rate
Rating interni
Stima del rischio di credito basata sull'utilizzo dei dati del mercato dei capitali
Titoli obbligazionari senior, subordinati e covered
Fondi comuni di investimento, ETF ed Hedge Funds
Asset-Backed Securities
Parte Seconda - Strumenti finanziari derivati
Interest rate swap, forward rate agreement, pricing e valutazione
Future
Opzioni su tassi di interesse, cambi, azioni e indici azionari. Volatilità storica e implicita. Greche. Cap e Floor. Pricing e valutazione
Modello di valutazione di Black & Scholes
Cambi a termine
Derivati di credito (Credit default swap). Tipologie contrattuali, pricing e valutazione, Indici di credito
Strategie di utilizzo dei derivati ai fini di speculazione, copertura e gestione dei rischi finanziari
La crisi finanziaria del 2007-2008
Parte terza - La gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie
Obiettivi, caratteristiche tecniche, applicazione dei modelli per la misurazione e la gestione dei rischi. Rischio di interesse, rischio di credito, rischio di liquidità, rischio operativo, rischi di mercato e Value at Risk
Vigilanza sulle istituzioni finanziarie, regolamentazione bancaria e adeguatezza patrimoniale, cenni sul processo di Unione Bancaria europea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente, a conclusione del corso, acquisirà conoscenze di base in ordine a: mercati dei tassi di interesse, titoli obbligazionari a tasso fisso e variabile, credit risk, fondi comuni di investimento ed ETF, principali strumenti derivati su tassi, cambi, azioni, indici e credito, talune tipologie di prodotti strutturati, valutazione degli investimenti finanziari, misurazione del profilo rischio-rendimento. Dette conoscenze verranno verificate mediante elaborati scritti e attraverso domande orali mirate di tipo applicativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente, a conclusione del corso, sarà in grado di leggere e valutare le dinamiche basilari dei mercati finanziari nonché i principali accadimenti di carattere macroeconomico che incidono su di esse. Il partecipante che ha seguito il corso con profitto saprà applicare le conoscenze acquisite per analizzare, elaborare e risolvere con flessibilità situazioni e tematiche elementari relative all'area finanza, riguardanti in particolare l'andamento dei mercati finanziari, la formazione dei prezzi delle versioni elementari degli strumenti finanziari classici e derivati, la valutazione di portafogli di investimenti finanziari, l'analisi dei rischi.
Autonomia di giudizio. Lo studente svilupperà la capacità di raccogliere e interpretare informazioni e dati sui mercati finanziari, svolgere considerazioni basilari in termini di gestione del rischio su strumenti e portafogli finanziari che gli consentiranno di elaborare giudizi in autonomia. Applicazioni pratiche, confronti e discussioni con il docente che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare competenze e autonomia di analisi, sviluppando l'approccio critico ai temi oggetto di studio.
Abilità comunicative. Lo studente svilupperà la capacità di comunicare in forma scritta e orale in modo chiaro ed efficace, acquisendo padronanza nel descrivere fenomeni relativi alle tematiche finanziarie oggetto di studio con un lessico tecnico appropriato. Le modalità di lavoro didattico prevedono la costante interazione tra docente e studenti, analisi e discussioni su scenari economico-finanziari, lavori di gruppo con produzione di elaborati e presentazioni in aula.
Capacità di apprendere. A completamento del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella lettura delle tematiche finanziarie oggetto di studio e sarà in grado di svolgere ricerche e approfondimenti anche alla luce delle conoscenze acquisite in altri insegnamenti. Queste abilità verranno stimolate dal docente con la proposizione di argomenti tecnico-finanziari che verranno discussi durante le lezioni. Gli studenti impareranno ad operare in gruppi di lavoro sviluppando la capacità di valutare criticamente i risultati delle proprie analisi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Dispense, esercitazioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede didattica frontale con il supporto di slides, esercitazioni guidate dal docente, lavori di gruppo su temi economico-finanziari con redazione di elaborato finale da presentare in aula.
- Testi di studio
1. Andrea Resti, Andrea Sironi, Rischio e valore nelle banche - Misura, regolamentazione, gestione, Egea, Milano (le parti oggetto di studio saranno comunicate dal docente)
2. John Hull – Risk Management e Istituzioni Finanziarie, Luiss University Press (le parti oggetto di studio saranno comunicate dal docente)
3. John C. Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson, ultima edizione (testo facoltativo per approfondimenti)
4. Altro materiale didattico messo a disposizione dal docente.
- Modalità di
accertamento Per gli studenti frequentanti la valutazione finale è il risultato di due componenti:
1. un lavoro di gruppo, consistente in un elaborato scritto, da presentare in aula (30%);
2. l'esame finale orale individuale (70%).
Il tema del lavoro di gruppo è proposto dal docente in accordo con gli studenti. All'inizio del corso vengono formati gruppi e ogni gruppo dovrà produrre un elaborato scritto che sarà successivamente presentato in aula e discusso secondo un calendario stabilito nei primi giorni del corso. L'elaborato scritto, da consegnare al docente, al più tardi, il giorno antecedente la presentazione, deve avere una lunghezza di circa 5.000 parole e deve essere preceduto da un breve riassunto (abstract). I punteggi acquisiti con l'elaborato e la presentazione di gruppo sono validi per gli appelli delle successive sessioni estiva, autunnale e invernale.
L'esame finale orale individuale verte sugli argomenti trattati durante il corso, sui contenuti delle dispense e dei testi indicati dal docente.
Lo studente è tenuto a rispondere alle domande del docente in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare di:
- aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso;
- essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica e della soluzione di situazioni e problemi connessi alle tematiche economico-finanziarie oggetto di studio;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.
Si informa che gli esami della sessione autunnale 2021 si svolgeranno in modalità online.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Cfr. supra
- Modalità di
accertamento L’esame orale è svolto secondo le stesse modalità indicate per gli studenti frequentanti. E' consigliabile un colloquio con il docente per definire le modalità di preparazione all'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2021 |