MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA E BIOMONITORAGGIO
APPLIED MICROPALEONTOLOGY AND BIOMONITORING
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabrizio Frontalini | martedì 14-16 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La micropaleontologia è una disciplina delle Scienze della Terra che si occupa dello studio dei microfossili. I microfossili rivestono una particolarmente importanza per la datazione relativa delle rocce (biostratigrafia) e per le ricostruzioni paleoecologiche, paleoambientali, paleoclimatologiche, e paleobiogeografiche, e trovano applicazione nell’industria petrolifera, nella paleoceanografia e nel biomonitoraggio. Il corso si propone di:
1) approfondire le metodologie di riconoscimento dei principali gruppi di microfossili;
2) fornire un quadro generale delle possibili applicazioni dei dati micropaleontologici alle Scienze della Terra ed alle Scienze Ambientali;
3) offrire elementi utili per l'interpretazione biostratigrafia di successioni sedimentarie e la datazione relativa degli eventi;
4) applicare i principali gruppi di microfossili alle ricostruzioni paleoambientali;
5) fornire uno strumento per la soluzione di problematiche ambientali e per lo sviluppo delle georisorse;
6) presentare metodologie e protocolli per l'applicazione dei microfossili come bioindicatori dello stato di salute di ambienti marini e di transizione e al biomonitoraggio ambientale.
Programma
Micropaleontologia sistematica: foraminiferi, nannoplancton calcareo, ostracodi, pteropodi, calpionellidi, alghe calcaree, briozoi, radiolari, diatomee, silicoflagellati ed ebridianidi, conodonti, dinoflagellati, acritarchi e tasmanidi, spore e pollini, chitinozoi. Microfossili guida. Associazioni. Unità biostratigrafiche. Scale biostratigrafiche e correlazioni biostratigrafiche. Interpretazioni paleoecologiche, paleogeografiche, paleoclimatiche e paleoceanografiche. Ricostruzioni paleoambientali. Applicazioni della Micropaleontologia all'ambiente e alle georisorse. Biomonitoraggio. Applicazione del metabarcoding al biomonitoraggio ambientale. Metodiche micropaleontologiche di campagna e di laboratorio. Riconoscimento dei principali microfossili al microscopio.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze fondamentali nel settore della Micropaleontologia, della Stratigrafia, della Paleoecologia e della Paleoceanografia e del Biomonitoraggio ambientale. Lo studente dovrà inoltre mostrare il possesso della capacità di riconoscere i principali gruppi di microfossili e di identificare le metodologie più appropriate di analisi micropaleontologica ai diversi intervalli stratigrafici e contesti geologici ed al biomonitoraggio. Queste abilità verranno verificate attraverso una prova scritta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia paleontologica e micropaleontologica. In particolare dovrà essere in grado di identificare i principali gruppi di microfossili ed effettuare una ricostruzione paleoambientale, un’analisi biostratigrafica e determinare lo stato di salute di un ambiente marino e/o di transizione. Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di valutare in modo critico e selezionare il microfossile più appropriato per la ricostruzione paleoambientale, ambientale, paleoceanografia e paleoclimatica e l’analisi biostratigrafica. Queste abilità verranno verificate con la prova scritta ed una prova di microscopio.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere e sintetizzare un articolo scientifico a carattere micropaleontologico con una presentazione in lingua inglese.
Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in ambito paleontologico e micropaleontologico in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni di campagna e di laboratorio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà tramite interazione continua tra lezioni frontali, esercitazioni in campagna, in laboratorio e al microscopio.
- Obblighi
Non c'è obbligo di frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
Hag, B.U. and Boersma, A., 1978. Introduction to Marine Micropaleontology, Elsevier.
Lipps, J.H., 1993. Fossil Prokaryotes and Protists. Blackwell Scientific Publications.
Martin, R., 2000. Environmental Micropaleontology: The Application of Microfossils to Environmental Geology. Kluwer Academic/Plenum Publishers.
Armstrong, H.A. and Brasier, M.D., 2006. Microfossils, Blackwell Publishing.
Saraswati, P.K. and Srinivasan, M.S., 2016. Micropaleontology: Principles and Applications.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi saranno valutati con una prova scritta con dieci domande aperte e l'ausilio di grafici e figure. È stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione dello studente. I criteri di valutazione sono: la conoscenza dei concetti base della micropaleontologia, dei microfossili e delle loro applicazioni incluso il biomonitoraggio, il grado di articolazione della risposta e la padronanza del linguaggio specifico. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a tre livelli. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore. La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per informazioni sul programma.
- Obblighi
Non c'è obbligo di frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
Hag, B.U. and Boersma, A., 1978. Introduction to Marine Micropaleontology, Elsevier.
Lipps, J.H., 1993. Fossil Prokaryotes and Protists. Blackwell Scientific Publications.
Martin, R., 2000. Environmental Micropaleontology: The Application of Microfossils to Environmental Geology. Kluwer Academic/Plenum Publishers.
Armstrong, H.A. and Brasier, M.D., 2006. Microfossils, Blackwell Publishing.
Saraswati, P.K. and Srinivasan, M.S., 2016. Micropaleontology: Principles and Applications.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi saranno valutati con una prova scritta con dieci domande aperte e l'ausilio di grafici e figure. È stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione dello studente. I criteri di valutazione sono: la conoscenza dei concetti base della micropaleontologia, dei microfossili e delle loro applicazioni incluso il biomonitoraggio, il grado di articolazione della risposta e la padronanza del linguaggio specifico. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a tre livelli. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore. La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/07/2020 |