Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELLA CULTURA CORSO AVANZATO
PHILOSOPHY OF CULTURE ADVANCED COURSE

Cultura, filosofia, politica ed educazione tra Classico e Contemporaneo.
Culture, philosophy, politics and education between Classic and Contemporary.

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio De Simone Lunedì alla fine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Cultura, filosofia, politica ed educazione tra Classico e Contemporaneo.

Il corso di Filosofia della cultura corso avanzato, con metodologie specialistiche rivolte a soddisfare la formazione curriculare degli studenti, si propone di delineare e tematizzare analiticamente e criticamente, il rapporto tra cultura, filosofia, politica ed educazione attraverso l'analisi del pensiero e dell'opera di alcuni dei principali filosofi moderni e contemporanei. L'obiettivo formativo è quello di fornire agli studenti i concetti, i metodi e gli orientamenti fondamentali e critici indispensabili per la loro formazione culturale, filosofica e pedagogica attraverso il riferimento costante alla lettura e al dialogo tra Classico e Contemporaneo. In particolare, nella sua prima parte, sarà tematizzato il rapporto tra il pensiero e l’opera di Georg Simmel e i problemi fondamentali della filosofia della cultura. Nella seconda parte, al centro della riflessione sarà posto il rapporto tra vita, filosofia ed educazione mediante un’analisi comparativa e trasversale del pensiero filosofico-pedagogico di Kant, Nietzsche e Simmel. Nella terza parte, oggetto di trattazione tematica e critica sarà il rapporto tra Bildung, Europa e Occidente, con particolare riferimento agli intrecci tra cultura, filosofia, politica ed educazione nel pensiero di Hegel, Simmel, Adorno, Gadamer e Habermas.

Programma

Simmel e la filosofia della cultura.

Simmel. Forme della reciprocità, stile moderno ed estetica sociale.

Sul concetto simmeliano di cultura.

Cultura oggettiva e cultura soggettiva.

Simmel. Generi dell’io, cultura femminile e filosofia dell’avventura.

Simmel e la metafilosofia del quotidiano.

Kant, Nietzsche, Simmel. Transiti di pensiero filosofico-pedagogico.

Simmel filosofo della vita e dell’educazione.

Scenari della contemporaneità e ontologia politica del conflitto.

La dialettica vita/forme e il conflitto della cultura moderna (Simmel).

Bildung, Kultur e Halbbildung (tra Gadamer e Adorno).

Soggettività, politica, dominio (tra Hegel, Habermas e Abensour).

L’idea d’Europa e il destino dell’Occidente (tra Gadamer e Habermas).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza delle tematiche fondamentali della Filosofia della cultura esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute culturali, filosofiche, politiche e pedagogiche (vedi Obiettivi formativi);

Conoscenza delle forme filosofiche e delle metamorfosi e dinamiche culturali, storiche, socio-politiche e pedagogiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno configurate.
- comprensione degli elementi costitutivi della relazione tra cultura, filosofia, politica e processi formativi tra classico e contemporaneo in relazione all'ambito disciplinare trattato e al programma svolto. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- capacità di orientarsi nel dibattito culturale, filosofico, politico e pedagogico moderno e contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi consolidano strutturalmente la conoscenza delle problematiche della Filosofia della cultura anche in ambito formativo ed educativo.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi culturali, filosofici, storico-politici ed educativi del dibattito critico contemporaneo sul pensiero filosofico da Hegel a Habermas.

Abilità comunicative:
- capacità di comunicare adeguatamente quanto appreso nelle forme dello studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della Filosofia della cultura declinata nel suo rapporto disciplinare nel lavoro educativo di base.

Capacità di apprendere:
- sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.

In rapporto alla disciplina, dunque, lo studente dovrà mostrare in modo maturo, il possesso:

  • della padronanza delle conoscenze di base;
  • della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
  • della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Durante il corso, per arricchire l'offerta formativa, si svolgeranno seminari integrativi interdisciplinari tenuti dal titolare della cattedra prof. Antonio De Simone e dai cultori della materia sui temi "Simmel e la filosofia del limite" (prof. Luciano Massi) e “Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel) (PhD. Alessandra Peluso) le cui modalità e possibilità di realizzazione saranno calendarizzate e comunicate.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni e seminari scientifico-didattici integrativi di approfondimento.

    Obblighi

    La  partecipazione alle lezioni favorisce lo sviluppo delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento. 

    Testi di studio

    ·     

    -         ANTONIO DE SIMONE, La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura, Meltemi, Milano 2017.

    ALESSANDRA PELUSO, Maestro e allievo. Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel, PensaMultimedia, Lecce 2020.

    ANTONIO DE SIMONE, Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas, Morlacchi Editore, Perugia 2020.

    · 

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Per gli studenti non frequentanti sono confermati il programma e i testi di studio indicati nel vademecum.

    Obblighi

    L’accertamento delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento.

    Testi di studio

          

     -        ANTONIO DE SIMONE, La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura, Meltemi, Milano 2017.

     - ALESSANDRA PELUSO, Maestro e allievo. Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel, PensaMultimedia, Lecce 2020.

     - ANTONIO DE SIMONE, Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas, Morlacchi Editore, Perugia 2020.

    · 

    · 

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2020


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top