FILOSOFIA DELLA CULTURA CORSO AVANZATO
PHILOSOPHY OF CULTURE ADVANCED COURSE
Cultura, filosofia, politica ed educazione tra Classico e Contemporaneo.
Culture, philosophy, politics and education between Classic and Contemporary.
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio De Simone | Lunedì alla fine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Cultura, filosofia, politica ed educazione tra Classico e Contemporaneo.
Il corso di Filosofia della cultura corso avanzato, con metodologie specialistiche rivolte a soddisfare la formazione curriculare degli studenti, si propone di delineare e tematizzare analiticamente e criticamente, il rapporto tra cultura, filosofia, politica ed educazione attraverso l'analisi del pensiero e dell'opera di alcuni dei principali filosofi moderni e contemporanei. L'obiettivo formativo è quello di fornire agli studenti i concetti, i metodi e gli orientamenti fondamentali e critici indispensabili per la loro formazione culturale, filosofica e pedagogica attraverso il riferimento costante alla lettura e al dialogo tra Classico e Contemporaneo. In particolare, nella sua prima parte, sarà tematizzato il rapporto tra il pensiero e l’opera di Georg Simmel e i problemi fondamentali della filosofia della cultura. Nella seconda parte, al centro della riflessione sarà posto il rapporto tra vita, filosofia ed educazione mediante un’analisi comparativa e trasversale del pensiero filosofico-pedagogico di Kant, Nietzsche e Simmel. Nella terza parte, oggetto di trattazione tematica e critica sarà il rapporto tra Bildung, Europa e Occidente, con particolare riferimento agli intrecci tra cultura, filosofia, politica ed educazione nel pensiero di Hegel, Simmel, Adorno, Gadamer e Habermas.
Programma
- Simmel e la filosofia della cultura.
- Simmel. Forme della reciprocità, stile moderno ed estetica sociale.
- Sul concetto simmeliano di cultura.
- Cultura oggettiva e cultura soggettiva.
- Simmel. Generi dell’io, cultura femminile e filosofia dell’avventura.
- Simmel e la metafilosofia del quotidiano.
- Kant, Nietzsche, Simmel. Transiti di pensiero filosofico-pedagogico.
- Simmel filosofo della vita e dell’educazione.
- Scenari della contemporaneità e ontologia politica del conflitto.
- La dialettica vita/forme e il conflitto della cultura moderna (Simmel).
- Bildung, Kultur e Halbbildung (tra Gadamer e Adorno).
- Soggettività, politica, dominio (tra Hegel, Habermas e Abensour).
- L’idea d’Europa e il destino dell’Occidente (tra Gadamer e Habermas).
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza delle tematiche fondamentali della Filosofia della cultura esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute culturali, filosofiche, politiche e pedagogiche (vedi Obiettivi formativi);
Conoscenza delle forme filosofiche e delle metamorfosi e dinamiche culturali, storiche, socio-politiche e pedagogiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno configurate.
- comprensione degli elementi costitutivi della relazione tra cultura, filosofia, politica e processi formativi tra classico e contemporaneo in relazione all'ambito disciplinare trattato e al programma svolto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- capacità di orientarsi nel dibattito culturale, filosofico, politico e pedagogico moderno e contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi consolidano strutturalmente la conoscenza delle problematiche della Filosofia della cultura anche in ambito formativo ed educativo.
Autonomia di giudizio (making judgements):
- capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi culturali, filosofici, storico-politici ed educativi del dibattito critico contemporaneo sul pensiero filosofico da Hegel a Habermas.
Abilità comunicative:
- capacità di comunicare adeguatamente quanto appreso nelle forme dello studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della Filosofia della cultura declinata nel suo rapporto disciplinare nel lavoro educativo di base.
Capacità di apprendere:
- sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.
In rapporto alla disciplina, dunque, lo studente dovrà mostrare in modo maturo, il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso, per arricchire l'offerta formativa, si svolgeranno seminari integrativi interdisciplinari tenuti dal titolare della cattedra prof. Antonio De Simone e dai cultori della materia sui temi "Simmel e la filosofia del limite" (prof. Luciano Massi) e “Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel) (PhD. Alessandra Peluso) le cui modalità e possibilità di realizzazione saranno calendarizzate e comunicate.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari scientifico-didattici integrativi di approfondimento.
- Obblighi
La partecipazione alle lezioni favorisce lo sviluppo delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento.
- Testi di studio
·
- ANTONIO DE SIMONE, La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura, Meltemi, Milano 2017.
- ALESSANDRA PELUSO, Maestro e allievo. Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel, PensaMultimedia, Lecce 2020.
- ANTONIO DE SIMONE, Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas, Morlacchi Editore, Perugia 2020.
·
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per gli studenti non frequentanti sono confermati il programma e i testi di studio indicati nel vademecum.
- Obblighi
L’accertamento delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento.
- Testi di studio
- ANTONIO DE SIMONE, La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura, Meltemi, Milano 2017.
- ALESSANDRA PELUSO, Maestro e allievo. Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel, PensaMultimedia, Lecce 2020.
- ANTONIO DE SIMONE, Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas, Morlacchi Editore, Perugia 2020.
·
·
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2020 |