Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA FRANCESE I
FRENCH LANGUAGE I

A.A. CFU
2020/2021 9
Docente Email Ricevimento studenti
Vincenzo Lambertini Il docente riceve settimanalmente su appuntamento (da concordare via mail) a distanza.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso si propone di sviluppare un doppio profilo di esperti in didattica e ricercatori (inter-)linguistico-culturali, nell’ambito della francesistica, in linea con gli obiettivi più generali del curriculum in Didattica e Ricerca (DIRI).

L’obiettivo di questo corso è affrontare, assieme agli apprendenti, le principali problematiche che emergono nell’ambito dell’insegnamento del francese L2, anche chiamato FLE (Français Langue Étrangère).

Il corso si propone, in particolare, di sviluppare e affinare (1) capacità di analisi dei bisogni di formazione e dei contesti formativi, non solo in ambito scolastico, ma anche in ambito accademico e, segnatamente, professionale e aziendale; (2) capacità di reperimento, analisi e trattamento dei dati linguistici autentici, non solo scritti ma anche orali; (3) capacità di progettare un corso di francese. Non da ultimo, un duplice obiettivo consisterà nell'implementazione di (4) capacità di esprimere in lingua francese concetti linguistici, scientifici, accademici correttamente e utilizzando la terminologia corretta, nonché di (5) capacità di lavorare in gruppo e preparare presentazioni orali da esporre davanti a un pubblico.

Programma

Il corso, che si tiene in modalità didattica mista nel primo semestre dell’a.a. 2020/21, prevede una prima panoramica di alcuni dei principali concetti di glottodidattica, nonché dei principali metodi di insegnamento del francese L2 (FLE).

Si passerà, poi, all’importanza dei dati linguistici autentici per l’apprendimento, al loro reperimento, alla loro analisi anche attraverso software di gestione di corpora linguistici. Verranno così affrontati alcuni concetti e principi chiave della linguistica dei corpora. In questa fase, verrà data grande importanza al reperimento e analisi di dati linguistici orali per l’acquisizione dell’oralità, nonché alle interazioni orali in contesti monolingui e bilingui / biculturali.

In seguito, si passerà a una fase di lavori di gruppo in cui verranno messe in pratica le conoscenze e competenze acquisite al fine di progettare percorsi di formazione linguistica in determinati ambiti professionali che verranno concordati assieme al docente. In questa tappa, verrà messa in rilievo l’espressione orale in pubblico, assieme al public speaking, vale a dire alle abilità di parlare in pubblico.

Successivamente, si affronteranno aspetti chiave della ricerca scientifica in ambito (inter-)linguistico, facendo leva sull’importanza dell’utilizzo di dati autentici e reali. In questa fase, verrà introdotta, inter alia, la nozione di discours ordinaire.

Infine, ma non per importanza, si farà riferimento, durante tutto il corso, all’attualità francese, francofona e alla didattica a distanza alla lice dell’attuale emergenza sanitaria, per tentare di capire insieme quale sarà il futuro della didattica del FLE.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): acquisire conoscenze fondamentali in FLE, oltre a competenze di comprensione delle esigenze di formazione, ma anche degli strumenti più adeguati per raggiungere tali fini e di risolvere problemi didattici;

conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): imparare a capire autonomamente testi scientifici e specializzati riguardanti la glottodidattica (in particolare, la didattica del FLE e del FOS, ma non solo), nonché vari temi di linguistica e analisi linguistica; imparare a capire le esigenze di partenza in ambito didattico e a risolvere determinati problemi didattici legati a fattori contestuali ed extra-formativi; imparare ad argomentare le proprie teorie, sviluppate a partire dall’analisi di dati linguistici autentici. Grazie a queste abilità di comprensione applicate, lo studente riuscirà inoltre a progettare un corso FOS per professionisti di diversi settori e/o per l’ambito aziendale, utilizzando risorse autentiche reperite autonomamente;

autonomia di giudizio (making judgements): imparare a tenersi aggiornati nel campo della lingua, della linguistica e della glottodidattica, nonché a reperire risorse utili per l’insegnamento della lingua a scopi professionali;

abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà ad esprimersi correttamente in lingua francese in merito a questioni legate alla didattica del FLE / FOS, imparando diversi registri linguistici a seconda del pubblico con cui interagisce, oltre a esporre in maniera chiara ed efficace i risultati delle proprie ricerche;

capacità di apprendere (learning skills): lo studente imparerà ad aggiornarsi in diversi campi (glottodidattica, FLE / FOS, oralità, lingua francese, interazioni di diversa natura, anche bilingui/biculturali) tenendosi al passo con i tempi e, specialmente, con l’evoluzione della lingua e della ricerca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lettorato, impartito da Anouck Vecchietti (DIRI, 1º anno) e da Stefania Pieri (TEFLI, 2º anno).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, in modalità mista (didattica a distanza e didattica in presenza), assieme a lezioni di natura più seminariale, nonché esercitazioni a casa e in classe. La partecipazione attiva di studentesse e studenti alle lezioni sarà fondamentale.

Per facilitare il reperimento dei principali contenuti emersi durante le lezioni, oltre a indicare di settimana in settimana risorse e letture utili su Moodle, il docente incaricherà a turno uno (o più) studenti a prendere gli appunti ufficiali del corso. Questi saranno redatti in lingua francese, inviati al docente per eventuali correzioni (a livello contenutistico e linguistico) ed esposti all'inizio della prima lezione della settimana successiva.

Obblighi

Per potersi presentare all'esame orale, è necessario aver eseguito il lavoro (con relativa presentazione) di gruppo e aver inviato l'articolo scritto entro i termini prestabiliti. Per maggiori dettagli, consultare la sezione "Modalità di accertamento".

Testi di studio

Fanno parte dei materiali di studio gli appunti delle lezioni e i materiali caricati settimanalmente su Moodle, scelti tra articoli accademici e scientifici open source presenti in Rete (non inseriti in questa bibliografia generale), ma anche siti e database dedicati all’apprendimento del FLE e della lingua francese orale.

Bibliografia generale:

Balboni, P. E. (2000), Le microlingue scientifico-professionali: natura e insegnamento, Torino, UTET.

Ciliberti, A. (2012), Glottodidattica: per una cultura dell'insegnamento linguistico, Roma, Carocci.

Cirillo, L., Niemants, N. (eds.) (2017), Teaching dialogue interpreting: research-based proposals for higher education, Amsteram, Philadelphia: John Benjamins.

Fasel Lauzon, V. (2014), Comprendre et apprendre dans l’interaction : les séquences d’explication en classe de français langue seconde, Bern [ecc.], Peter Lang.

Galisson, R. (1982), D’hier à aujourd’hui la didactique des langues étrangères : du structuralisme au fonctionnalisme, Paris, CLE International.

Gatta, F. (2016), Parlare insieme: studi per Daniela Zorzi, Bologna, Bononia University Press.

Labov, W. (1972), Sociolinguistic Patterns, Philadelphia, University of Pennsylvania Press.

Maingueneau, D. (2014), Discours et analyse du discours : une introduction. Paris : Armand Colin.

Mangiante, J.-M., Parpette, C. (2004), Le Français sur Objectif Spécifique : de l’analyse des besoins à l’élaboration d’un cours, Paris, Hachette.

Mourlhon-Dallies, F. (2008), Enseigner une langue à des fins professionnelles, Paris, Didier.

Ravazzolo, E., Traverso, V., Jouin, E., Virgner, G. (2015), Interactions, dialogues, conversations : l’oral en français langue étrangère, Paris : Hachette.

Tognini-Bonelli, E. (2001), Corpus linguistics at work, Amsterdam, Philadelphia: John Benjamins.

Traverso, V. (2007), L’analyse des conversations, Paris : Armand Colin.

Modalità di
accertamento

La valutazione finale del corso sarà costituita dalle seguenti tre prove, la prima delle quali sarà in itinere:

1)    Lavoro di gruppo: creazione di un corso FOS per un determinato pubblico professionale o aziendale, concordato con il docente e relativa presentazione in lingua francese. La prova sarà volta a valutare: a) la qualità del lavoro di gruppo (l’originalità dei materiali proposti avrà un peso elevato) e la capacità di fare squadra; b) la fruibilità della presentazione in lingua francese, ivi compresa la correttezza grammaticale, sintattica, terminologica, lessicale, nonché di pronuncia e prosodia; c) la capacità di parlare in pubblico. Il voto di questa parte, che sarà uguale per tutti i componenti del gruppo (almeno che non ci siano evidenti differenze tra i membri del gruppo), peserà per un 20% sul voto finale di questo corso monografico;

2)    Redazione di un articolo scientifico su una ricerca sviluppata autonomamente e relativa a uno degli ambiti di ricerca e analisi emersi in classe: dalla ricerca in glottodidattica applicata al francese (FLE e FOS) alla ricerca linguistica negli ambiti dell’analisi conversazionale, analisi del discorso, altro (a seconda degli stimoli ricevuti in classe). L’articolo, redatto secondo le indicazioni fornite dal docente, sarà da inviare almeno 15 giorni prima del sostenimento dell’orale (apposite finestre di consegna compiti verranno create sul sito Moodle). Il voto di questa parte inciderà per un 40% sul voto finale di questo corso monografico;

3)    Discussione orale della propria ricerca, in lingua francese, alla luce dei contenuti emersi durante le lezioni. Il voto di questa parte inciderà per un 40% sul voto finale di questo corso monografico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Le lezioni non verranno registrate. La parte di interazione in classe è molto importante per il carattere altamente interattivo e di co-costruzione che si propone il corso. Su Moodle si renderanno accessibili contenuti utili per il reperimento delle principali nozioni trattate in classe, nonché i documenti di "appunti ufficiali" redatti in lingua francese, di volta in volta e a turno, dalle studentesse e dagli studenti. 

Obblighi

Si veda la sezione "Obblighi" per gli studenti frequentanti. 

Testi di studio

Si veda la sezione "Testi di studio" per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Come per gli studenti frequentanti (si veda a tal proposito la sezione "Modalità di accertamento" per gli studenti frequentanti). L'unica differenza è che, non potendo presentare in classe il lavoro di gruppo, l'articolo peserà per un 50% sul voto finale di questo corso monografico e la discussione (che sarà più lunga rispetto a quella degli studenti frequentanti, in quanto sarà volta ad accertare l'acquisizione di tutti i contenuti del corso) peserà per un 50% sul voto finale di questo corso monografico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La frequenza al corso e ai corsi di lettorato è molto caldamente consigliata. Il docente si rende disponibile a organizzare ricevimenti a distanza per risolvere qualsiasi dubbio o aiutare a colmare lacune.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/10/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top