CULTURA RUSSA
RUSSIAN CULTURE
Narrazioni identitarie dalla Rus' a Instagram
Narratives of the Russian Self from the Kievan Rus' to Instagram
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Martina Morabito | venerdì su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Russo
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso "Narrazioni identitarie dalla Rus' a Instagram" fornisce un’introduzione agli aspetti più significativi della cultura russa attraverso lo studio di come il Paese sia stato concettualizzato, rappresentato, mitizzato e mistificato in una serie di differenti media e generi, tra cui la letteratura, il folclore, la storiografia, la geografia, il pensiero filosofico, il cinema, il teatro, l’arte visiva e la musica.
Programma
Introduzione storica: Drevnjaja Rus’ (IX-XIV); Moskovskaja Rus’ (XV-XVII); Peterburgskij period (1697-1825); Ot Nikolaja I do Nikolaja II (1825-1894); Serebrjanyj vek (1894-1917); Meždu revoljuciej i vojnoj (1917-1941); Ot vojny do raspada SSSR (1941-1991).
Particolare attenzione sarà rivolta alla ri-narrazione di tali periodi storici nell’ambito del progetto culturale online Arzamas, curato da Andrej Zorin: come viene presentata al pubblico di oggi l’identità russa? Come si coniugano insieme cultura accademica e divulgazione attraverso l’uso di internet? Come vengono rinarrati e tradotti nei vari linguaggi dei nuovi media gli eventi della storia russa (progetto Karta Istorii)?
Introduzione metodologica: i Cultural Studies, Kul’turologija, Jurij Lotman: Stat’i po tipologii kul’tury, Kul’tura i vzryv, Besedy o russkoj kul’ture.
Si affronteranno in seguito otto nuclei tematici di centrale importanza per l’indagine dei fenomeni culturali russi: lo Spazio, il Confine, l’Altro, il Montaggio, il Monumento, il Primitivo, il Rosso, il Duello.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): La studentessa/lo studente possiede conoscenze tali da comprendere i contenuti della disciplina e dell'oggetto specifico del corso; dimostra capacità di porsi a un livello, limitatamente ad alcuni temi specifici, avanzato; comprende la complessità di determinati fenomeni culturali, abbandonando schemi binari e analisi superficiali in favore di ragionamenti complessi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): La studentessa/lo studente applica le conoscenze a prodotti culturali specifici, dimostrando non solo di riconoscere le origini storiche dei fenomeni culturali, ma anche di sostenere argomentazioni e riconoscere le manipolazioni identitarie
Autonomia di giudizio (making judgements): La studentessa/lo studente acquisisce la capacità di ragionare in termini propriamente culturali, critici e autonomi, rilevando di volta in volta punti di forza e di debolezza all'interno di determinate letture critiche storicamente date; è in grado di formulare ipotesi personali, anche relative a temi non trattati in maniera diretta durante il corso.
Abilità comunicative (communication skills): La studentessa/lo studente comunica in maniera chiara e precisa, adottando il lessico specialistico della disciplina. E' in grado di spiegare a un interlocutore non russofono determinate definizioni centrali per l'identità nazionale russa (narod, prostor, pamjatnik, ecc.)
Capacità di apprendere (learning skills): lo studente ha raggiunto un grado elevato di autonomia nello studio, dimostra buone conoscenze metodologiche ed è in grado di individuare fonti autorevoli e attendibili
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporti multimediali
- Testi di studio
Un manuale a scelta tra
Franklin-Widdis, National Identity in Russian Culture. An Introduction, Cambridge University Press 2004;
Rzhevsky (ed. by), The Cambridge Companion to Modern Russian Culture, Cambridge University Press 1998;
Ferrari, La Foresta e la Steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Mimesis 2012;
Lotman, Conversazioni sulla cultura russa, Studi Bompiani 2017.
I materiali tratti dal sito Arzamas (trascrizioni delle lezioni: https://arzamas.academy/likbez/ruskult ).
Il materiale trattato in classe.
Un’opera letteraria o “non fiction” selezionata da una lista di testi in via di definizione durante il corso secondo le preferenze delle studentesse e degli studenti. Alcune prime possibili idee: Piretto, La vita privata degli oggetti sovietici; Polonsky, La lanterna magica di Molotov; Todorov, L’arte nella tempesta; Brokken, Bagliori a San Pietroburgo; Vitale, A Mosca, a Mosca!; Litvina, Istorija staroj kvartiry...
- Modalità di
accertamento L’esame prevede un colloquio durante il quale le studentesse e gli studenti
1) presentano brevemente un periodo storico a scelta, riassumendo e commentando in maniera critica una audiolekcija tratta dal sito Arzamas Academy, con particolare attenzione alle questioni della rappresentazione identitaria;
2) discutono una tesina, presentata alla docente almeno una settimana prima, su un nucleo tematico a scelta, adeguatamente sviluppato e arricchito con contributi personali;
3) commentano un documento (testo, brano musicale, dipinto, film) tra quelli in programma, scelto dalla docente.
L'esame accerterà conoscenze e capacità di comprensione (conoscenza di concetti culturali, politici, storici e sociali relativi alla costruzione identitaria russa); conoscenze e capacità di comprensione applicate (applicazioni a casi specifici e complessi); competenze (critiche e di autonomia di giudizio, in riferimento alla stesura e alla discussione della tesina). Verrà inoltre accertata la padronanza del linguaggio specifico della disciplina. Il voto sarà espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio personale su testi indicati dalla docente
- Testi di studio
Si prega di mettersi in contatto con la docente per l’elaborazione di un programma personalizzato che tenga conto delle esigenze dello studente.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova scritta (test di argomento storico) e in una prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/11/2020 |