Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ANGLO-AMERICANA
ANGLO-AMERICAN CULTURE

Stati Uniti e Canada: due culture a confronto
Comparing USA and Canada: Culture and Beyond

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Giuliana Gardellini La docente riceve online su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Le studentesse/Gli studenti avranno accesso ad una conoscenza diretta della cultura angloamericana da una prospettiva storico-culturale, facendo particolare riferimento ad una metodologia comparativa.

Le studentesse/Gli studenti verranno incoraggiate/i all'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili durante le discussioni in classe e in occasione delle prove valutative.

Verrà, inoltre, incentivata l'autonomia delle studentesse/degli studenti nelle scelte, nell'apprendimento critico e nell'organizzazione dello studio, assicurando, a tal fine, una guida e un sostegno adeguati.

Programma

Introduzione alla storia e alla cultura degli Stati Uniti e del Canada in una prospettiva diacronica.

Stati Uniti: il Puritanesimo, la “caccia alle streghe”, il Rinascimento Americano, la questione razziale, il “melting pot”, le elezioni.

Canada, archetipi e stereotipi: il villaggio della terra, “the garrison mentality”; il Rinascimento Canadese; il National Film Board of Canada; il multiculturalismo.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Lo/la studente/ssa giungerà a possedere conoscenze e capacità di comprensione di contenuti e problemi caratteristici della disciplina (tematiche concernenti la cultura americana) e del suo specifico ambito oggetto del corso  (la cultura comparata degli Stati Uniti e del Canada), individuando le possibili continuità con le conoscenze pregresse e imparando a trovare intersezioni e interfacce con altre discipline  (storia, geografia, cinema, scienze politiche, letteratura e arti figurative)  

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

Lo/la  studente/ssa saprà applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro e/o adeguatezza a proseguire gli studi in ambito magistrale; vanno in questa direzione sia l’attitudine a sostenere argomentazioni, sia a risolvere problemi, anche con riferimento, soprattutto per chi voglia proseguire gli studi, a situazioni inedite e interdisciplinari;

- Autonomia di giudizio (making judgements). 

Lo/la studente/ssa avrà acquisito informazioni e/o dati nel campo di studi in oggetto, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi. Sarà inoltre in grado di applicare la metodologia di studio e ricerca ad altri aspetti della cultura nordamericana non trattati nello specifico.

- Abilità comunicative (communication skills).

Lo/la studente/ssa saprà comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, dimostrando anche di aver acquisito il lessico specifico.

- Capacità di apprendere (learning skills).

Lo/la studente/ssa dovrebbe avere già imparato a studiare e ad apprendere in modo autonomo. Se così non fosse, avrà modo di farlo durante questo corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Gli studenti/Le studentesse saranno sollecitati/e a partecipare ad attività culturali, quali convegni, conferenze ed incontri.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni in aula, studio individuale, anche tramite Moodle.

Obblighi

Studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Moodle, nonché i testi di studio qui sotto specificati.

Portare in aula i testi in adozione, in cartaceo oppure in supporto elettronico.

In caso di comunicazione con la docente, è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb.

Testi di studio

Stefano Luconi, La “nazione indispensabile”. Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Milano, Mondadori/Le Monnier, 2020 (studiare in modo approfondito i capitoli 1, 2, 5 e 7).

Luigi Bruti Liberati e Luca Codignola, Storia del Canada. Dal primo contatto tra europei e indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale, Milano/Firenze, Giunti/Bompiani, 2018 (studiare in modo approfondito i capitoli 1, 6, 7, 8, 14 e 15).

Sono stati caricati su blended 10 ppt che riassumono le nozioni e i concetti fondamentali affrontati a lezione e che rappresentano una guida allo studio della materia. Sono rivolti sia agli studenti frequentanti, sia a quelli non frequentanti. All’interno di detti files sono disponibili tutti i link necessari per reperire i materiali online (interviste, dibattiti, video):

1) General Introduction to North-American Culture;

2) Puritanism;

3) U.S. Presidential Elections;

4) The “Melting Pot”;

5) Black People in the U.S.;

6) BLM;

7) Canadian Renaissance;

8) Archetypes and Stereotypes;

9) The National Film Board of Canada;

10) Multicultural Canada.

In aggiunta a questo, gli studenti dovranno:

a) reperire e visionare autonomamente il film di M. Moore Canadian Bacon (1994);

b) visionare il film di Robert Vignola The Scarlet Letter (disponibile su youtube

https://www.youtube.com/watch?v=GwktKVIPiOg);

c) leggere il saggio di R. W. Emerson, Self-Reliance (disponibile online   https://emersoncentral.com/texts/essays-first-series/self-reliance);

d) leggere l’introduzione di Susanna Moodie a Roughing It in the Bush, insieme a quella di Margaret Atwood (documento unico disponibile su blended).

Modalità di
accertamento

Prova scritta con quesiti a scelta multipla a fine corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

N. B.: Sono disponibili su blended le registrazioni di varie lezioni.

Obblighi

Studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Moodle, nonché i testi di studio qui sotto specificati.

In caso di comunicazione con la docente, è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb.

Testi di studio

Stefano Luconi, La “nazione indispensabile”. Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Milano, Mondadori/Le Monnier, 2020 (studiare in modo approfondito i capitoli 1, 2, 5 e 7).

Luigi Bruti Liberati e Luca Codignola, Storia del Canada. Dal primo contatto tra europei e indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale, Milano/Firenze, Giunti/Bompiani, 2018 (studiare in modo approfondito i capitoli 1, 6, 7, 8, 14 e 15).

Sono stati caricati su blended 10 ppt che riassumono le nozioni e i concetti fondamentali affrontati a lezione e che rappresentano una guida allo studio della materia. Sono rivolti sia agli studenti frequentanti, sia a quelli non frequentanti. All’interno di detti files sono disponibili tutti i link necessari per reperire i materiali online (interviste, dibattiti, video):

1) General Introduction to North-American Culture;

2) Puritanism;

3) U.S. Presidential Elections;

4) The “Melting Pot”;

5) Black People in the U.S.;

6) BLM;

7) Canadian Renaissance;

8) Archetypes and Stereotypes;

9) The National Film Board of Canada;

10) Multicultural Canada.

In aggiunta a questo, gli studenti dovranno:

a) reperire e visionare autonomamente il film di M. Moore Canadian Bacon (1994);

b) visionare il film di Robert Vignola The Scarlet Letter (disponibile su youtube

https://www.youtube.com/watch?v=GwktKVIPiOg);

c) leggere il saggio di R. W. Emerson, Self-Reliance (disponibile online   https://emersoncentral.com/texts/essays-first-series/self-reliance);

d) leggere l’introduzione di Susanna Moodie a Roughing It in the Bush, insieme a quella di Margaret Atwood (documento unico disponibile su blended).

Modalità di
accertamento

Prova scritta con quesiti a scelta multipla a fine corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Data la situazione di emergenza epidemiologica, le modalità didattiche e di accertamento potranno subire variazioni.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/12/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top