LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I
ANGLO-AMERICAN LITERATURE I
L’universo della Short Story Dal tall tale ai tweets
Short story-telling, from the tall tale to twitter
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | online o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Individuare le continuità con le conoscenze pregresse
Acquisire lessico specifico
Acquisire strumenti di analisi critica
Riconoscere il testo letterario come arena di negoziazione fra passato e presente
Comprendere l'identità letteraria e culturale americana
Essere in grado di distinguere fra diversi generi e autori
Trovare intersezioni e interfacce tra discipline (storia, geografia, cinema, musica, ecc.)
Essere in grado di applicare la metodologia di studio e ricerca ad altri ambiti dello studio letterario
Programma
L’universo della Short Story Dal tall tale ai tweets
sarà esplorato il genere letterario della short story dalle origini al postomoderno, passando per Poe, il modernismo, il minimalimo
Il corso si rivolge a:
(A) studenti del vecchio ordinamento di prima annualità (48 ore)
(B) studenti del vecchio ordinamento di seconda annualità (48 ore)
(C) studenti del nuovo ordinamento di prima annualità (40 ore)
(A) dalle origini alla Guerra Civile
(B) dalla Guerra Civile a oggi
(C) secoli 17° e 18°
(A), (B) e (C) studio individuale su manuale di storia della letteratura che verrà indicato a lezione e sulla piattaforma Blended; tutto il materiale che sarà caricato sulla piattaforma Blended.
Inoltre
(A) una scelta di brani specifica
(B) una scelta di brani specifica
(C) una scelta di brani specifica
Le 8 ore di (A) e (B) saranno effettuate nella settimana dell’evento Urbinoir e consisteranno in partecipazione a lezioni e conferenze, attività in presenza oppure online.
Storia della letteratura (testo a scelta libera)
studenti della prima annualità (origini-800),
seconda annualità 800-oggi
Eventuali Propedeuticità
no per la prima annualità
per accedere alla seconda annualità occorre aver superato l'esame della prima
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo/la studente giungerà a possedere conoscenze e capacità di comprensione di contenuti e problemi caratteristici della disciplina (tematiche concernenti la letteratura americana) e del suo specifico ambito oggetto del corso (short story), individuando anche le possibili continuità con le conoscenze pregresse e imparando a trovare intersezioni e interfacce con altre discipline (storia, geografia, cinema, scienza politica) . Raggiungerà, insomma, buona conoscenza e comprensione del contesto storico-culturale delle opere letterarie esaminate e degli strumenti critici per l'analisi del testo. Nello specifico, avrà conoscenza di base della letteratura anglo-americana
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
Lo/la studente saprà applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro e/o adeguatezza a proseuire gli studi in ambito magistrale; vanno in questa direzione sia l’attitudine a sostenere argomentazioni sia a risolvere problemi, anche con riferimento, soprattutto per chi voglia proseguire gli studi, a situazioni inedite e interdisciplinari;
- Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo/la studente avrà acquisito informazioni e/o dati nel campo di studi in oggetto, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi; sarà inoltre in grado di applicare la metodologia di studio e ricerca ad altri aspetti della letteratura USA non trattati nello specifico. Saprà esprimere pareri attraverso analisi e valutazione di un testo, dare opinioni personali su generi e forme apparenenti a diversi gruppi etnici e/o periodi. Chi volesse proseguire gli studi sarà in grado di scrivere una bibliografia e usare metodi di ricerca.
- Abilità comunicative (communication skills).
Lo/la studente saprà comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Questo include anche l'aquisizione di lessico specifico. Saprà comprendere e apprezzare le differenze culturali su un piano sincronico e diacronico.
- Capacità di apprendere (learning skills).
Lo/la studente dovrebbe avere già imparato a studiare e ad apprendere in modo autonomo. Se così non fosse, questa sarà una buona occasione. Viene inoltre incentivata l’autonomia degli/delle studenti nelle scelte, nell'apprendimento critico e nell'organizzazione dello studio, assicurando a tal fine una guida e un sostegno adeguati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
libri, articoli, slides, film, letture e dibattito in aula
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, lavori di gruppo, studio individuale
- Obblighi
studiare / leggere tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
portare in aula i testi in adozione o in cartaceo o in supporto elettronico
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Studio:
Qualsiasi storia della letteratura, anche in formato elettronico: prima annualità: origini-800 / seconda annualità 900-oggi
A history of Anglo-American Literature, either on paper or in electronic format: first year: origins-1900 / second year: 1900-today
Carlo Martinez, a cura di, E.A.Poe, Racconti sensazionali (Marsilio 2014)
Alessandra Calanchi, a cura di, Gilman, La carta da parati gialla (Galaad 2019)
material provided on Moodle platform
materiale fornito in Moodle
- Modalità di
accertamento test finale scritto. Si tratta di una prova strutturata a scelta multipla, con 31 domande sul programma svolto (sufficienza = 18 domande corrette, 31=30 e lode), in italiano, a cui possono aggiungersi punti extra ottenuti con assessments (scritti e /o orali, individuali e/o di gruppo) concordati durante il corso. Le domande sono distribuite in modo tale da comprendere nella valutazione: nozioni, concetti, lessico adeguato, capacità argomentativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Obblighi
studiare / leggere tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
- Testi di studio
Studio:
Qualsiasi storia della letteratura, anche in formato elettronico: prima annualità: origini-800 / seconda annualità 900-oggi
A history of Anglo-American Literature, either on paper or in electronic format: first year: origins-1900 / second year: 1900-today
Carlo Martinez, a cura di, E.A.Poe, Racconti sensazionali (Marsilio 2014)
Alessandra Calanchi, a cura di, Gilman, La carta da parati gialla (Galaad 2019)
material provided on Moodle platform
- Modalità di
accertamento test finale scritto. Si tratta di una prova strutturata a scelta multipla, con 31 domande sul programma svolto (sufficienza = 18 domande corrette, 31=30 e lode), in italiano, a cui possono aggiungersi punti extra ottenuti con assessments (scritti e /o orali, individuali e/o di gruppo) concordati durante il corso. Le domande sono distribuite in modo tale da comprendere nella valutazione: nozioni, concetti, lessico adeguato, capacità argomentativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/12/2020 |