Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ARABA III
ARAB LITERATURE III

La letteratura araba contemporanea fra continuità e innovazione
Modern Arabic Literature between Continuity and Innovation

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Adrianus Martinus Johannes Maria Van Lent prima e dopo le lezioni previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Arabo Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare i principali caratteri della letteratura araba contemporanea, a partire dagli inizi del XIX secolo, soffermandosi sulle figure più rappresentative della produzione letteraria in prosa e sottolineando gli elementi di continuità rispetto alla tradizione e gli aspetti di novità portati dall'Occidente, che si manifestano nello sviluppo di nuovi generi letterari.

Programma

  • La 'rinascita' (al-nahda) della letteratura araba nel XIX secolo
  • Lo sviluppo di nuovi generi: racconto breve e romanzo
  • La narrativa contemporanea: tradizione e modernità a confronto
  • Sviluppi, correnti e temi della narrativa araba nel secondo dopoguerra, con attenzione particolare al romanzo egiziano (da Mahfuz a al-Aswani e oltre)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:

  • (conoscenza e capacità di comprensione): conoscenza delle principali correnti della letteratura araba contemporanea e dei suoi fondamenti storico-culturali; comprensione del ruolo che per lo sviluppo della letteratura araba hanno svolto sia gli elementi ereditati dalla tradizione classica sia le innovazioni nate dall'incontro con la cultura europea.
  • (capacità di applicare conoscenza e comprensione): capacità di ricostruire processi e sviluppi socio-culturali, politico-religiosi e soprattutto letterari complessi e di lungo periodo, e di presentarli in forma chiara e sintetica.
  • (autonomia di giudizio): acquisizione delle capacità critiche necessarie ad analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, e a esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti il mondo arabo degli ultimi due secoli e specificamente l'incontro/scontro tra tradizione e modernità, che ha investito l'ambito letterario al pari di quello sociale. 
  • (abilità comunicative): capacità di discutere in modo efficace, aperto e senza preconcetti di realtà culturali diverse da quelle di appartenenza.
  • (capacità di apprendimento): acquisizione degli strumenti metodologici e bibliografici propri della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, analisi dei testi. È inoltre prevista la stesura di una nota introduttiva a un ipotetico lavoro di tesi di laurea su un argomento concordato con il docente.

Testi di studio
  • Camera d'Afflitto, I., Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007.
  • Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla nahda a oggi, a cura di M. Avino, I. Camera d'Afflitto e A. Salem, Carocci, Roma, 2015.

Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio.

Il programma d'esame prevede inoltre la lettura di alcune opere di prosa e poesia in traduzione da scegliere all'interno di una lista suggerita dal docente.

Modalità di
accertamento

Al termine del corso è prevista una prova orale, che sarà valutata in trentesimi. Lo studente verrà chiamato a organizzare l'esposizione di un argomento di carattere generale suggerito dal docente, in cui saranno valutati le capacità di sintesi, di selezione dei concetti fondamentali, di individuazione di un percorso coerente, di padronanza dei contenuti, di chiarezza espositiva e di utilizzo di un lessico appropriato. Al termine dell'esposizione, che avrà durata di circa 20 minuti, il docente riserva la possibilità di porre domande più specifiche anche su altri temi del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Per gli studenti non frequentanti il programma di esame prevede lo studio dei seguenti testi:

  • Camera d'Afflitto, I., Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007.
  • Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla nahda a oggi, a cura di M. Avino, I. Camera d'Afflitto e A. Salem, Carocci, Roma, 2015.
  • Toelle, H., K. Zakharia, Allo scoperto della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Argo, Lecce, 2010, pp. 217-406.
  • Tresilian, D., A Brief Introduction to Modern Arabic Literature, Saqi Books, London, 2008.

È inoltre prevista la lettura di alcune opere di prosa e poesia in traduzione da scegliere all'interno di una lista.

Il programma completo per i non frequentanti dovrà comunque essere definito con il docente.

Modalità di
accertamento

Al termine del corso è prevista una prova orale, che sarà valutata in trentesimi. Lo studente verrà chiamato a organizzare l'esposizione di un argomento di carattere generale suggerito dal docente, in cui saranno valutati le capacità di sintesi, di selezione dei concetti fondamentali, di individuazione di un percorso coerente, di padronanza dei contenuti, di chiarezza espositiva e di utilizzo di un lessico appropriato. Al termine dell'esposizione, che avrà durata di circa 20 minuti, il docente riserva la possibilità di porre domande più specifiche anche su altri temi del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese e/o francese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/01/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top