STORIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Montesi | Sempre dopo le lezioni e su appuntamento (da prendere per email) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e per riflettere criticamente sui fatti, sui processi e sulle interpretazioni del Novecento. Richiama inoltre costantemente la questione dell'uso pubblico della storia, con l'obiettivo di acquisire capacità di lettura critica del fenomeno, e quella della diffusione dei consumi di massa, nella prospettiva privilegiagiata del curriculum.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti conoscono i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche e culturali del XX secolo. Inoltre comprendono le principali questioni relative all'epoca contemporanea.
Programma
Il corso offre alle studentesse e agli studenti gli strumenti e le conoscenze essenziali per interpretare la storia del Novecento, attraverso un'analisi che tenga conto delle trasformazioni politiche, sociali, economiche, di mentalità e di costume. In particolare affronta alcuni nodi interpretativi centrali quali i totalitarismi, lo sviluppo delle democrazie occidentali, le caratteristiche del mondo bipolare, privilegiando la prospettiva dell'intreccio fra storia politica, storia sociale e storia culturale.
Nel corso verranno affrontati alcuni temi della storia mondiale dalla Grande guerra a oggi, con particolare attenzione alle problematiche interpretative e ai dibattiti storiografici.
I principali temi affrontati nella parte generale saranno:
· I caratteri del Novecento
· La Grande Guerra
· I totalitarismi
· La seconda guerra mondiale
· La guerra fredda
· Il boom economico
· Il ’68 e la stagione dei movimenti
· Gli anni ’70 fra crisi petrolifera e terrorismo
· Il crollo del muro e la caduta dei regimi comunisti
· L’Italia repubblicana dal crollo del fascismo agli anni ‘90
La parte monografica verterà invece sulla difffusione dei consumi nell'Italia del Novecento, con particolare attenzione all'Italia repubblicana.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisisce la conoscenza dei fondamentali nodi della storia del XX secolo, e delle principali interpretazioni storiografiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente acquisisce la capacità di interpretare le fonti storiche e di applicarle a un qudro storiografico dato
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente acquisice capacità critiche che lo mettono in grado di comprendere e valutare in modo autonomo i nodi stoirografici e i testi che li analizzano
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, supporto di materiali multimediali. È consigliata l’interlocuzione con la docente, attraverso domande e richieste di approfondimento.
Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti alle studentesse e agli studenti consiste innanzitutto nell’inserire nella struttura di base costituita dal manuale, la lettura critica e approfondita della monografia di riferimento e della più ampia storiografia. Le studentesse e gli studenti dovranno imparare tanto a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, quanto a entrare in profondità all’interno delle monografie, per cogliere la specificità delle interpretazioni storiche su determinati temi e contesti.
- Obblighi
Non vi sono obblighi di frequenza
- Testi di studio
Paolo Viola, Il Novecento, Einaudi, Torino 2000 (e versioni successive)
Emanuela Scarpellini, L'Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Laterza, Roma-Bari 2014.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consta di alcune domande (di solito tre) sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono di carattere piuttosto generale e proposte nella forma di una conversazione.
Daranno luogo a valutazioni da eccellente a molto buono (30 e lode-27): il possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni da buono a discreto (26-23): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
La docente è disponibile per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni via mail e, previo appuntamento, anche via skype.
- Testi di studio
Programma e testi di studio sono gli stessi degli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Le modalità di accertamento sono le medesime di quelle indicate per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2020 |