Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA ANIMALE
ANIMAL BIOLOGY

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Balsamo mercoledi h. 11-13
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla struttura e sulla biologia dell’organismo eucariotico,  unicellulare e pluricellulare, ed un quadro generale sulla biodiversità animale, con particolare riferimento alla fauna italiana e mediterranea. Particolare attenzione è  rivolta a Protisti e di Animali parassiti dell'uomo e degli animali domestici, ed al ciclo biologico ed alle vie di trasmissione delle  specie più importanti dal punto di vista parassitologico nel continente Europeo . Questi temi, così come la trattazione delle interrelazioni tra animali ed ambiente sono trattati in chiave di evoluzione ed adattamento. Il corso prevede esercitazioni pratiche non obbligatorie in laboratorio, e l’organizzazione di escursioni in ambiente  naturale e di visite a musei naturalistici e/o acquari. 

Programma

Il Corso consta di due parti complementari tra loro:

1. Parte generale

Regni dei viventi. Procarioti ed eucarioti. Cenni su struttura e fisiologia della cellula eucariotica, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Significato ed evoluzione di mitosi e meiosi nella cellula animale. Cenni sulle basi cromosomiche e molecolari dell’eredità. Concetto di specie e di evoluzione biologica. Microevoluzione: variabilità, selezione naturale, deriva genetica, legge di Hardy-Weinberg. Macroevoluzione: speciazione ed estinzione delle specie. Le estinzioni di massa. Cenni sulla teoria della selezione naturale da Darwin ad oggi.

Forma e funzione dalla cellula-organismo dei Protisti all’organismo animale. Dimensioni e simmetria corporea. Sostegno, movimento e locomozione. Omeostasi. Nutrizione e digestione. Respirazione, osmoregolazione ed escrezione in ambiente acquatico e terrestre. Circolazione e sistemi circolatori. Sistema nervoso e sua evoluzione, tipi di recettori. Cenni sulla coordinazione ormonale. Riproduzione: significato adattativo della riproduzione asessuale e sessuale in Protisti ed Animali. Rigenerazione. Sessualità in Protisti ed Animali. Gonadi: gameti, gametogenesi e modalità di fecondazione. Partenogenesi. Determinazione del sesso genotipica e fenotipica. Sviluppo embrionale radiale e spirale, diretto e indiretto. Neotenia.

2. Parte sistematica

La diversità della vita animale. Fondamenti di sistematica biologica: taxa e categorie. Codice di nomenclatura zoologica. Classificazione e filogenesi.

Regnum Protista: struttura, biologia, riproduzione ed ecologia di Sarcomastigophora, Apicomplexa e Ciliophora. Cicli biologici dei principali protozoi parassiti umani ed animali.

Regnum Animalia: origine della pluricellularità. Struttura, biologia, riproduzione, ecologia e posizione filogenetica dei principali phyla. Poriferi. Generalità e ciclo biologico degli Cnidari. Platelminti: generalità. Trematodi e Cestodi parassiti umani. Gli 'pseudocelomati'': Rotiferi e Nematodi: i più importanti Nematodi parassiti umani e animali. Origine e funzioni delle cavità del corpo. Molluschi: adattamenti delle varie classi, ecologia delle specie italiane più comuni. Anellidi: metameria ed adattamenti, riproduzione, ecologia e filogenesi. Artropodi: generalità, origine e principali linee evolutive. Chelicerati: generalità; Aracnidi (Scorpioni, Ragni, Acari). Aracnidi parassiti umani e animali. Crostacei: generalità; Malacostraci: ecologia delle specie italiane comuni. Chilopodi e Diplopodi. Insetti: generalità. Principali ordini di Pterigoti e riconoscimento di specie italiane comuni. Esempi di Insetti parassiti umani e animali. Echinodermi: struttura, biologia, ecologia delle specie italiane più comuni. Cordati: origine ed evoluzione del phylum. Caratteristiche principali delle classi di Vertebrati e loro rapporti filogenetici.

Animali ed ambiente. Relazioni intraspecifiche ed interspecifiche. Interrelazioni tra animali ed ambiente: concetti di comunità ecologica, habitat, ecosistema, catena alimentare, nicchia ecologica, biosfera. Elementi di zoogeografia. Significato e tipi di areale. Meccanismi di dispersione degli animali.

** Soltanto alcuni argomenti saranno trattati in lingua inglese.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna. E' tuttavia fondamentale una buona conoscenza dei contenuti del corso di Citologia e Istologia.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di essere in possesso delle conoscenze di base sulla struttura anatomica e le funzioni fisiologiche del corpo nei principali gruppi animali. Esse sono elementi indispensabili per l’acquisizione di conoscenze più approfondite relative all’anatomia, la fisiologia, l’ecologia e l’evoluzione degli animali, argomenti trattati in insegnamenti specifici svolti negli anni successivi del Corso di Laurea. Lo studente dovrà conoscere la terminologia scientifica della disciplina e saperla utilizzarle in modo appropriato.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare i metodi di riconoscimento dei principali gruppi animali, correlando aspetti della loro biologia generale e funzionale con i risultati dell'adattamento a diversi habitat. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di applicare metodi di riconoscimento delle principali specie di Protisti e di Animali parassiti dell’uomo e degli animali domestici, in linea con le competenze professionali richieste ad un Biologo Junior.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito autonomia nell’applicazione delle conoscenze conseguite, tale da renderlo indipendente nelle decisioni e nelle scelte di fronte a un problema inerente alla biodiversità e alla biologia animale, tra le quali il riconoscimento delle principali  specie di interesse  per la parassitologia umana e animale.

D4-ABILITA' COMUNICATIVE

Lo studente dovrà essere in grado di rapportarsi in modo competente con esperti su tematiche relative alla biodiversità e biologia animale. Dovrà inoltre mostrare buone capacità comunicative anche nei confronti di persone non informate specificamente su queste tematiche.

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà essere in grado di rapportarsi in modo competente anche  con esperti su tematiche relative alla biodiversità e biologia animale. Dovrà inoltre mostrare buone capacità comunicative anche nei confronti di persone non informate specificamente su queste tematiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio tenute dal docente col supporto di un titolare di incarico di supporto alla didattica (10 h) al termine del corso. Ogni esercitazione sarà suddivisa in più turni in funzione del numero degli studenti interessati; ogni turno avrà la durata di 1,30 h.

Sono previsti inoltre seminari scientifici e didattici su temi specifici relativi alla biologia e biodiversità animale, proiezione di filmati naturalistici e osservazioni in natura.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività guidata di esercitazione e laboratorio, seminari, escursioni didattiche.

Obblighi

Nessuno. E' tuttavia fondamentale una buona conoscenza dei contenuti del corso di Citologia e Istologia che precede il corso di Biologia animale nel piano di studi..

Consigliata la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio.

Testi di studio

Testi di studio

Si precisa che il materiale didattico del corso reso disponibile dal docente nella piattaforma Moodle  (slides delle lezioni e articoli scientifici di approfondimento) NON è sufficiente alla preparazione dell’esame, che richiede necessariamente il supporto di un testo di studio  e la consultazione di materiale zoologico, oggetto della parte dell’esame dedicata al riconoscimento dello stesso.  

Il testo di studio indicato è composto da due volumi che trattano rispettivamente la parte generale e la parte sistematica del corso:

De Bernardi et al. (2016) Zoologia. 2° Ediz. Idelson-Gnocchi Ed., Napoli (Vol. 1 Parte sistematica; Vol. 2 Parte generale).

Testi di consultazione (per la Parte Generale)

Fusco G., Minelli A. 2018. Biologia della riproduzione. Pearson Italia, Milano.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale di almeno 30 minuti sia sulla parte generale che sulla parte sistematica del programma, nonché il riconoscimento di materiale zoologico oggetto delle esercitazioni pratiche del corso stesso. Particolare importanza sarà attribuita alla conoscenza dei cicli biologici delle specie di Protisti e Animali che sono parassite umani e animali e che vengono trattate nell'ambito del Corso.

Il colloquio è volto ad accertare 1)  il livello di padronanza delle conoscenze della materia e della terminologia scientifica specifica, 2) la capacità di articolazione della risposta, 3) la capacità di correlare argomenti diversi del programma tra loro e con conoscenze acquisite dall’insegnamento “Citologia e Istologia”, precedentemente frequentato.

I criteri di valutazione sono:

- la pertinenza e l’efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

- il livello di articolazione della risposta;

- la adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;

- la capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Materiale didattico disponibile on-line nella piattaforma Moodle : slides delle lezioni e articoli scientifici di approfondimento..
 

Obblighi

Nessuno. Vivamente consigliata la visione di materiale zoologico a supporto dello studio sui testi.

Testi di studio

Testi di studio

Si precisa che il materiale didattico del corso reso disponibile dal docente nella piattaforma Moodle  (slides delle lezioni e articoli scientifici di approfondimento) NON è sufficiente alla preparazione dell’esame, che richiede necessariamente il supporto di un testo di studio  e la consultazione di materiale zoologico, oggetto della parte dell’esame dedicata al riconoscimento dello stesso.  

Il testo di studio indicato è composto da due volumi che trattano rispettivamente la parte generale e la parte sistematica del corso:

De Bernardi et al. (2016) Zoologia. 2° Ediz. Idelson-Gnocchi Ed., Napoli (Vol. 1 Parte sistematica; Vol. 2 Parte generale).

Testi di consultazione (per la Parte Generale)

Fusco G., Minelli A. 2018. Biologia della riproduzione. Pearson Italia, Milano.

Reece et al. (2015) Campbell - La forma e la funzione negli animali/ Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità.  Pearson Italia, Milano.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale di almeno 30 minuti sia sulla parte generale che sulla parte sistematica del programma, nonché il riconoscimento di materiale zoologico oggetto delle esercitazioni pratiche del corso stesso. Particolare importanza sarà attribuita alla conoscenza dei cicli biologici delle specie di Protisti e Animali che sono parassite umani e animali e che vengono trattate nell'ambito del Corso.

Il colloquio è volto ad accertare 1)  il livello di padronanza delle conoscenze della materia e della terminologia scientifica specifica, 2) la capacità di articolazione della risposta, 3) la capacità di correlare argomenti diversi del programma tra loro e con conoscenze acquisite dall’insegnamento “Citologia e Istologia”, precedentemente frequentato.

I criteri di valutazione sono:

- la pertinenza e l’efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

- il livello di articolazione della risposta;

- la adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;

- la capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si raccomanda vivamente di visionare durante lo studio materiale zoologico macroscopico e microscopico relativo al programma, disponibile presso l'Università di Urbino oppure in collezioni museali o universitarie.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top