GEOGRAFIA
GEOGRAPHY
Temi e problemi della Geografia
Themes, problems and perspectives of Geography
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Monica Ugolini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’approfondimento di conoscenze irrinunciabili sia su questioni ambientali e territoriali sia sulle sfide globali e locali a cui l’umanità è chiamata a fornire soluzioni rapide ed efficaci. Ai temi e alle problematiche della geografia umana si accompagneranno conoscenze e fondamenti sulle rappresentazioni cartografiche.
Programma
Il corso è sostanzialmente strutturato in tre sezioni.
Una prima è dedicata allo sviluppo della disciplina attraverso lo studio dell’evoluzione di uno dei suoi argomenti chiave ed oggi di grande attualità: il paesaggio come prodotto culturale e base di sviluppo durevole.
Nella seconda sezione verranno affrontate tematiche antropo-ambientali (l’umanità e il climate change; l’umanità e le acque; l’umanità, il suolo e le riserve della litosfera; l’umanità e le risorse biologiche) e di geografia umana (concetti e metodi; la popolazione mondiale, il suo sviluppo e il suo rapporto con l’ambiente e con le risorse locali nella loro diversa distribuzione e utilizzazione; cultura e territorio in un’ottica planetaria).
Nell’ultima sezione gli strumenti della geografia con particolare riguardo alle rappresentazioni grafiche, cartografiche e alle immagini da satellite in una prospettiva professionale.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare di possedere le conoscenze di base relative alla scienza geografica, ai suoi metodi, alle sue problematiche e ai rapporti con altri settori disciplinari. Inoltre, dovrà dimostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso, ma anche la capacità di usare tali conoscenze per ragionare secondo la specifica logica della disciplina in funzione di studi successivi e delle competenze da padroneggiare in ambito professionale e di ricerca applicata. In particolare, dovrà essere in grado di riflettere e formulare giudizi personali sulle questioni geografiche di maggiore interesse e attualità ai fini della loro utilizzazione e applicazione didattica o professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante le lezioni verranno fornite indicazioni e specifici materiali didattici predisposti dall'insegnante (immagini, grafici, quadri sinottici, prodotti vari).
Si prevedono lezioni di supporto, seminari ed esercitazioni tenuti da persone diverse dal docente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e analisi di immagini, grafici, quadri sinottici, materiali cartografici e prodotti vari.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
1. Lupia Palmieri E., Parotto M., IL globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna. Quanti hanno la V o VI edizione potranno escludere i capp. 1 (Le scienze della Terra), 2 (L'ambiente celeste), 5 (La rappresentazione della superficie terrestre), 11 (La storia della terra). Il testo può essere sostituito con Lupia Palmieri, E., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione Blu, Seconda edizione, La terra nello spazio. Geodinamica esogena. Geodinamica esogena. ISBN 978-88-08-32899-1. Quest’ultimo testo sarà studiato integralmente.
2. Ugolini M., Voci sul paesaggio, EUM, Macerata, 2017
3. Vallega A., Geografia Umana. Teoria e prassi, Le Monnier, Firenze, 2004
4. Lavagna E., Lucarno G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2011
- Modalità di
accertamento Esame: orale
Criteri di valutazione:
-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- Buone capacità critiche e di ragionamento;
-Livello di articolazione ed esaustività delle risposte;
-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;
-Capacità di utilizzare le varie chiavi interpretative e progettuali della disciplina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
1. Lupia Palmieri E., Parotto M., IL globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna. Quanti hanno la V o VI edizione potranno escludere i capp. 1 (Le scienze della Terra), 2 (L'ambiente celeste), 5 (La rappresentazione della superficie terrestre), 11 (La storia della terra). Il testo può essere sostituito con Lupia Palmieri, E., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione Blu, Seconda edizione, La terra nello spazio. Geodinamica esogena. Geodinamica esogena. ISBN 978-88-08-32899-1. Quest’ultimo testo sarà studiato integralmente.
2. Ugolini M., Voci sul paesaggio, EUM, Macerata, 2017
3. Vallega A., Geografia Umana. Teoria e prassi, Le Monnier, Firenze, 2004
4. Lavagna E., Lucarno G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2011
- Modalità di
accertamento Esame: orale
Criteri di valutazione:
-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- Buone capacità critiche e di ragionamento;
-Livello di articolazione ed esaustività delle risposte;
-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;
-Capacità di utilizzare le varie chiavi interpretative e progettuali della disciplina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2021 |